InTasca

« TUTTI GLI EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

SETEMANE DE CULTURE FURLANE 2023 – X EDIZION

26 Maggio @ 09:00 - 22:00

|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 09:00, che si ripete fino al 28/05/2023

SCF

18-28 maggio 2023

 

Dal 2014 la Società Filologica Friulana organizza, nel mese di maggio, la Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana, una rassegna di eventi e manifestazioni per promuovere i patrimonio storico, linguistico e artistico del nostro Friuli. Questa iniziativa interessatante realtà associative della regione, istituti privati e proloco, ma anche enti pubblici e biblioteche, comuni e Università, un’iniziativa che si propone anche, se non soprattutto, di favorire la creazione di una rete, forte e stabile, dei soggetti che si occupano di cultura friulana. Si tratta di un percorso di crescita per tutti, per dare una salta prospettiva agli studi friulani e una nuova dimensione, più forte, alla coscienza della nostra identità.
La rassegna, di anno in anno, trova il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (AICI), che rappresentiamo in Friuli, della Regione autonoma e del Consiglio regionale, di Promoturismo FVG, della Fondazione Friuli e della Fondazione CARIGO, di decine e decine di comuni friulani. Collaborano con la Settimana della cultura anche l’Ente Friuli nel Mondo, per dare il segnale di una comunità friulana senza confini, l’Ufficio scolastico regionale, l’Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (ARLeF), il Comitato regionale delle proloco (UNPLI), l’Associazione dei comuni italiani (ANCI) e altri ancora. Tutto il mondo della cultura friulana, nel corso della Settimana, si riunisce per testimoniare attenzione e considerazione per gli aspetti più diversi della friulanità, tra storia e lingua, musica e arte, economia e ambiente, tradizione e modernità, ricordando le personalità del nostro passato, più o meno vicino, che hanno lavorato a favore del Friuli e che ci hanno lasciato il patrimonio di identità che, in maniera così particolare, ci rende quello che siamo. Le relazioni presentate nel corso della Settimana della cultura si raccolgono nella pubblicazione Cultura in Friuli, che si propone alla comunità in occasione della Fraie de Vierte, la tradizionale festa di primavere della Società Filologica, una festa popolare che, toccando realtà grandi e piccole della nostra regione, chiude le manifestazioni della rassegna.

La Settimana della cultura friulana torna anche quest’anno a proporre attività e iniziative per conoscere meglio la realtà della nostra regione, la sua storia, la sua tradizione e la sua identità. Proprio “identità”, probabilmente, è la parola che più di tutte riesce a segnare i percorsi che ci portano, con eventi, appuntamenti, visite e spettacoli, a capire il senso del nostro essere comunità; l’identità misura la combinazione di fatti, di vicende e di situazioni che hanno reso e che continuano a rendere il Friuli quello che è e noi friulani quello che siamo, con le buone ragioni di riconoscere una particolare visione del mondo e della vita che ci appartiene.
Quest’anno la Settimana fa festa, perché è giunta alla decima edizione. E lo diciamo con orgoglio. Dieci anni di lavoro per condividere un progetto con il territorio e per consolidare una rete di relazioni sempre più ampia e forte, dieci anni per affermare che non ci basta più il fasìn di bessôi, ma che dobbiamo unirci per far crescere la coscienza e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della nostra terra. Di questo patrimonio fanno parte e pieno titolo anche gli esempi che le friulane e i friulani degli anni e dei secoli passati ci hanno lasciato, esempi che dobbiamo celebrare e fare nostri. Così ricordiamo, tra i benemeriti che hanno operato a favore del Friuli, studiosi e letterati, artisti e intellettuali come Odorico da Pordenone, Giovan Battista Donato, Remo Cacitti, Carlo Luigi Bozzi, Tiziano Tessitori, Arturo Zardini, Anna Bombig, Otto D’Angelo, Sergio Maldini, Giuseppe Bugatto e altri ancora. Promuoviamo iniziative di riflessione sulla lingua e la toponomastica friulana, con le scuole e le biblioteche, presentiamo pubblicazioni di interesse per adulti e bambini, filmati su collezioni della nostra tradizione, spettacoli teatrali e musicali. Si rinnova e si arricchisce di contenuti e modalità di fruizione la nostra comunicazione in rete con la piattaforma www.setemane.it, che dovrà diventare una grande portale della cultura friulana per portare la voce del Friuli ai friulani che vivono qui e nel mondo. Un rigraziamento di cuore, in conclusione, va a tutti gli enti e a tutte le persone che, come sempre, sono con noi a rappresentare e a testimoniare la vivacità del mondo della cultura friulana. Dopo dieci anni la Settimana va avanti, non si ferma, promuovendo forze nuove e nuove idee per rendere questa occasione un momento di confronto sempre più importante nella vita della nostra comunità.

Federico Vicario – Presidente della Società Filologica Friulana

 

PROGRAMMA

 

SPIETANT LA SETEMANE

Sabato 13 maggio, ore 20.30
Il suono dell’Arcadia
Concerto in memoria di Remo Cacitti in occasione del 75° della sua nascita
Venzone – Duomo di Sant’Andrea Apostolo


LA SETEMANE

Giovedì 18 maggio


ore 10.00 I sessione
ore 14.30 II sessione
Arte e scritture
di viaggio tra Europa e Asia (secc. XIII-XIV)
Intorno a Odorico da Pordenone

Giornata di studi
Udine – Palazzo Antonini-Cernazai Sala Gusmani, Via Petracco 8

 

ore 16.00
Non lasciatemi solo
Storia di mons.Pietro Cocolin, il vescovo che voleva fare il parroco
Presentazione
Udine – Palazzo Mantica – via Manin, 18 e on line

 

ore 17.00
«Che nissun disponi di nô sensa di nô»
Giuseppe Bugatto tra Friûl e Europe, Italie e Imperi
Conferenza
Udine – Università del Friuli Palazzo Antonini, Aula 2, Via Petracco 8

 

ore 18.00
Visita alla sede della Protezione Civile regionale
Visita guidata
Palmanova – Via Natisone 43

 

ore 18.00
Voci del territorio tra ieri e oggi
Carlo Luigi Bozzi e «Bisiacaria» on line
Incontro
Sagrado – Sala polifunzionale “Sergio Furlan” Via Dante 19

 

ore 18.00
Novella Cantarutti e
Pier Paolo Pasolini
Un dialogo asimmetrico
Presentazione
Spilimbergo – Palazzo Tadea Piazza Castello 4

 

ore 18.00
Dolomiti. Alte Vie per l’anima
Presentazione
Udine – Palazzo Mantica – via Manin, 18 e on line

 

ore 18.00
I Montecchi a Udine

Per i 500 anni dalla morte di Nicolò Monticoli (1464-1523)
Conferenza
Udine – Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, Sala Corgnali Riva Bartolini 5

 

ore 20.30
I volontari irredenti
della Contea di Gorizia e Gradisca
Conferenza
Romans d’Isonzo – Centro Culturale di Casa Candussi-Pasiani Piazza Garibaldi

 

ore 21.00
Aquilee, la storie di une capitâl
Proiezione
on line

 


venerdì 19 maggio

 

ore 11.00
Incontrando l’Argentina
Incontro
Fagagna – Sala consiliare – Piazza Unità d’Italia 3

 

ore 16.30
Diglielo con un fiore
Digjilu cuntuna rosa
Visita guidata
Aquileia – Ritrovo Basilica di Aquileia – Piazza Capitolo, 1

 

ore 16.30
Sguardi e voci della memoria
Archivi etnografici audio e video in dialogo con il territorio
Convegno
Udine – Palazzo Mantica – via Manin, 18 e on line

 

ore 17.00
Tolkien e il Friûl
Conferenza
Udine – Salone del Popolo – Via Lionello, 1

 

ore 18.00
I fratelli Mreule
Intellettuali delle nostre terre tra i nuovi confini e viaggi in terre lontane
Conferenza
Cervignano –
Casa della Musica Largo Bradaschia

 

ore 18.00
Indagare, ricostruire, narrare
La chiesa di San Martino di Erto tra storia e archeologia
Conferenza
Erto – Centro visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane di Erto e Casso – Piazzale del Ritorno, 3

 

ore 18.00
Lûs e dislûs
Inaugurazione mostra
Pontebba – Sala Consiliare – Piazza Garibaldi, 1

 

ore 20.00
Da font de mê anime
Cjants di glesie
“a la vecje” in ricuart di pre ’Sef Cjargnel
Concerto
Ovaro –
Pieve di Santa Maria di Gorto

 

ore 20.30
Pre Toni e la politiche
5e Cunvigne “Pre Toni al vîf”
Convegno
Basiliano – Sala Consiliare del Comune – Piazza del Municipio, 1

 

ore 20.30
Ten tal cour li’ stradis blancjis
I diritti dei bambini nella voce della poesia
Recital
Castions di Zoppola – Galleria civica d’arte “Celso e Giovanni Costantini” – Piazza Indipendenza, 2

 

ore 20.30
Otto D’Angelo: la pittura e l’epopea contadina del Novecento
Incontro
Colloredo di Monte Albano – Sala eventi del Castello – Piazza Castello, 7

 

ore 20.30
Giuseppe Bugatto a 150 anni dalla nascita
Conferenza
Aiello del Friuli – Sala Civica – Via Battisti, 25

 

ore 20.30
Il fîl da nuvice
La evoluzion des gnocis furlanis tra tradizion e inovazion
Presentazione
Lucinico (Go) – Centro Civico – Piazza San Giorgio, 37

 

ore 20.30
Sui luoghi di Novella
Incontro
S.Leonardo (Montereale Valcellina)
Sala Polifunzionale – Via Battisti, 9

 

ore 21.00
La Biblioteche Guarneriane di San Denêl

Proiezione
On line


sabato 20 maggio

ore 10.00
Vita dalla Vite
Convegno
Buttrio – Villa di Toppo Florio – Via Morpurgo, 6

 

ore 15.00
La Bassa, scritti 2023
Convegno
Flambro – Mulino Braida – Via Flambruzzo

 

ore 15.30
Alle origini del Rinascimento in Carnia
La grande ancona ligneadi Antonio Tironi (1522-1527) nella chiesa di S.Maria Maggiore a Dierico di Paularo
Incontro di studio
Dierico (Paularo) – Chiesa di S. Maria Maggiore Dierico

 

ore 16.00
La machine
dal timp
Presentazione
on line

 

ore 17.00
Daniele Farlati di San Daniele
autore dell’Illyricum Sacrum
Conferenza
San Daniele – Civica Biblioteca Guarneriana – Via Roma, 1

 

ore 17.30
Una piccola storia nella grande storia
Giacomo Pittana, sacerdote del Friuli patriota risorgimentale
Convegno
San Giorgio della Richinvelda – Auditorium della Biblioteca – Via Roma, 7

 

ore 18.00
Castellerio Storia e leggenda di un castello del Friuli
Inaugurazione mostra
Branco (Tavagnacco) Centro Parrocchiale – Via Roma, 25

 

ore 18.00
Un territorio e la sua storia
Nuove scoperte archeologiche a Budoia
Conferenza
Budoia –
Sala Consiliare – Piazza Umberto I, 6

 

ore 18.00
Anna Bombig
Memoria del Novecento
Incontro
Farra d’Isonzo – Sala Consiliare, Palazzo Calice – Piazza Vittorio Emanuele III, 10

 

ore 18.00
Versi e prose di Giovan Battista Donato
Presentazione
Pordenone – Sede della Società Filologica Friulana Corso Garibaldi 75/1 (Condominio ex cinema Cristallo)

 

ore 18.00
Pakai. Il trio che si è fatto in quattro
Storia e aneddoti del mito musicale carnico
Presentazione
Udine – Palazzo Mantica – via Manin, 18 e on line

 

ore 18.30
La statua vivente
Proiezione e presentazione
Gemona – Cinema Teatro Sociale – Via XX Settembre, 5

 

ore 20.30
Un salût ’e furlanie
Concerto
Pontebba –
Plêf di Sante Marie Maiôr Vie de Pâs 15

 

ore 20.30
«A racuei o voi lis stelis»
Un viaç tra lis vilotis dal Friûl
Spetacul
Udine – Bocciodromo – Via Fruch, 5

 

ore 20.30
Pozzis, Samarcanda
Proiezione
Tarcento –
Sala Margherita – Viale Marinelli, 20

 

ore 20.30
Storie, ambient e lenghis tai nons di puescj
La ricercje toponomastiche in Friûl e a Visc
Conference
Visco – Museu sul Cunfin – Vie Borgo Piave, 22

ore 21.00
Il Sietcent in Friûl e il svolt lusorôs dal Tiepolo
Proiezione
On line


domenica 21 maggio

 

ore 10.30
In loco qui dicitur Branc
Presentazione
Branco – Sala parrocchiale sottostante la chiesa nuova di S. Francesco d’Assisi – Via Roma

 

ore 16.00
Florilegium Patriarchale
Fiori in Friuli ai tempi dei Patriarchi di Aquileia
Conferenza
On line

 

ore 16.45
San Gottardo al di qua e al di là
delle Alpi
Visita guidata
17.30
Lezione concerto
Socchieve – Pieve di Santa Maria Annunziata in Castoia – Via Pieve di Castoia

 

ore 17.00
Nel silenzio della vallata, alla scoperta del tempo
Incontro
Tramonti di Sopra – Sala Polifunzionale – Via Monte Rest, 20

 

ore 20.45
Omaggio musicale a Leonardo Marzona e ai maestri di cappella friulani tra ’700 e ’800
Concerto
Chiesa di Madonna di Strada – Via Fontanini, 1


 

lunedì 22 maggio

 

ore 16.00
Feudatari, cavalieri e crociati
Il castello della famiglia Attimis nel Friuli patriarcale
Convegno
Udine – Palazzo Mantica – via Manin, 18 e on line

 

ore 18.00
Autonomia ieri, oggi, domani
Dal messaggio di Tiziano
Tessitori alle sfide future
Convegno
Udine – Palazzo Mantica – via Manin, 18 e on line

 

ore 20.45
Traviersade de Cjargne
in Mountain Bike
Incontro
Povoletto – Centri Ricreatori “Amici della Solidarietà” – Vie Dante 13

 

ore 21.00
La festa dei vent’anni – Il Maj
Proiezione
On line


 

martedì 23 maggio

 

ore 16.00
Dante profeta dell’unità d’Italia
Una lettura possibile?
Conferenza
Udine – Palazzo Mantica – via Manin, 18 e on line

 

ore 17.30
Il Michele Sanmicheli di Antonio Morassi
La tesi all’Università di Vienna e una monografia perduta (1916-1920)
Presentazione
Gorizia – Casa Ascoli – Via Ascoli, 1

 

ore 18.00
Arturo Zardini e i suoi canti friulani tra innovazione e tradizione
Incontro
Udine – Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sala Corgnali – Riva Bartolini, 5

 

ore 18.00
Chel puint che al unìs i furlans
I 70 agns di Friuli nel Mondo e la disfide dal turism des lidrîs
Incontro
Udine – Palazzo Mantica – via Manin, 18 e on line

 

ore 20.30
Grande Guerra a Lucinico nelle immagini del Fondo Bugni
Presentazione
Lucinico (Go) – Centro Civico – Piazza San Giorgio, 37

 

ore 21.00
Aspetti
del Carnevale del Friuli orientale
Proiezione
On line


 

mercoledì 24 maggio

 

ore 16.00
La stampa cattolica friulana dal Risorgimento al fascismo
Conferenza
Udine – Palazzo Mantica – Via Manin, 18 e on line

 

ore 17.30
Je tornade primevere
Incontro e concerto
Aula Magne UTE
Udine – Via Piemonte 82, Paderno

 

ore 18.00
Isula
Cenni storici, onomastica e tradizioni di Isola Morosini
Presentazione
Pieris (S.Canzian d’Isonzo) Casa delle Associazioni – Via Marconi, 1

 

ore 18.00
«La misura dei miei estri e dei miei variabili umori»
Gli esordi di Sergio Maldini narratore
Conferenza
Udine – Palazzo Mantica – Via Manin, 18 e on line

 

ore 18.30
La cucina nelle dimore storiche friulane
Conferenza
Porcia – Sala conferenze del Castello – Via Castello, 1

 

ore 21.00
Croci sul Vajont
Proiezione
On line


 

giovedì 25 maggio

 

ore 16.00
C’era una volta Pradielis

Una… tante famiglie
Presentazione
On line

 

ore 17.00
Premi Chino Ermacora
Scuele e marilenghe
Cerimonie di premiazion
Tarcento – Teatro Margherita – Viale Marinelli, 20

 

ore 17.30
Il silenzio e la rivolta
Quattro scritture per una Carnia in scena
Presentazione
Codroipo – Foyer del Teatro Benois De CeccoVia XXIX Ottobre

 

ore 18.00
Novella Cantarutti e Pier Paolo Pasolini
Un dialogo asimmetrico
Presentazione
Casarsa della Delizia – Centro Studi Pier Paolo Pasolini – Via G.A. Pasolini, 4

 

ore 18.00
Paesaggi brillanti, profumi dimenticati
Bright landscapes, forgotten scents
Incontro e proiezione
Udine – Palazzo Mantica – Via Manin, 18 e on line

 

ore 20.30
Galliano Zof, il cjantôr de “contadinance”
Conferenza
Romans d’Isonzo – Centro Culturale di Casa Candussi – Pasiani – Piazza Garibaldi, 6

 

ore 21.00
Las Cidules e il Mac di San Zuan
Proiezione
On line


 

venerdì 26 maggio

 

ore 16.00
Viodaraio Singapûr?
Presentazione
Udine – Palazzo Mantica – Via Manin, 18 e on line

 

ore 16.00
Siti architettonici di San Leonardo Valcellina
Visita guidata
San Leonardo (Montereale Valcellina) –
Ritrovo Centro Polifunzionale – Via Battisti, 9

ore 17.45
In luoghi più esposti ad essere veduti
Presentazione
San Leonardo (Montereale Valcellina) – Centro Polifunzionale – Via Battisti, 9

 

ore 17.00
Pietro Metastasio e Daniele Florio
Storia di un’amicizia attraverso il carteggio (1735-1782)
Presentazione
Udine – Università degli Studi di Udine – Palazzo Florio, Sala Florio – Via Palladio, 8 (ingresso da vicolo Florio)

 

ore 17.00
«La Patrie Ladine»
Il Friûl in Europe di Achille Tellini
Conferenza
Udine – Università del Friuli – Palazzo Antonini, Aula 2 – Via Petracco, 8

 

ore 17.30
Politica, letteratura e cinema in Pier Paolo Pasolini
sulla rivista «Storia contemporanea in Friuli»
Presentazione
Udine – Palazzo di Toppo Wassermann, Sala T4 P.P. Pasolini – Via Gemona, 92

 

ore 18.00
La corte quadrata: il Friuli di Maria Lupieri tra realtà e fantasia
Conferenza
Gemona –
Ex chiesa di San Michele – Via Ospedale San Michele

 

ore 18.00
Moti antifrancesi in Friuli, Istria e Fiume (1797-1812)
Conferenza
Udine – Palazzo Mantica – Via Manin, 18 e on line

 

ore 20.30
In-cjant il Friûl
Concerto
Moggio – Chiesa di Santo Spirito, Abbazia di San Gallo – Via Abbazia, 41

 

ore 20.30
Erasmo di Valvasone
Scambi di cortesie e invenzione di miti tra letteratura italiana e Friuli
Incontro
Valvasone – Sala Roma – Piazza Mercato, 2

 

ore 20.45
L’uovo del cucùlo
Teatro
Zoppola – Auditorium Comunale – Via Leonardo da Vinci, 1

 

ore 20.45
La rosada e l’ardilùt nel Friuli del giovane Pasolini
Presentazione e proiezione
Malnisio – Centrale di Malnisio – Via Volta, 27

 

ore 20.45
Terre medunesi tra storia e toponomastica
Incontro
Meduna di Livenza –
Auditorium del Municipio – Via Vittorio Emanuele, 2

 

ore 21.00
Pan e Vin
Proiezione
On line


sabato 27 maggio

 

Gorizia nascosta
Dall’alto da lontano – Corale di confine
Sabato 27 maggio ore 17:00
Domenica 28 maggio ore 10:30
Ritrovo e partenza da Via della Cappella 20
Il percorso a stazioni, proposto dal CTA Gorizia, sale come un pellegrinaggio lungo la via che conduce al monastero di Castagnevizza. Il monastero si affaccia su un panorama che abbraccia, dall’alto e da lontano, Gorizia e Nova Gorica, divise dal settembre 1947 e fino a pochi anni fa da uno dei confini più discussi della storia del Novecento in questi territori. Un confine disegnato a tavolino, insensibile e indifferente allo smarrimento e all’incredulità.
Una storia fatta di eventi importanti e tragici, ma anche di aneddoti, di esperienze personali, di propusnice, di frontalieri, di piccolo contrabbando, di racconti di cose quotidiane.
Progetto a cura di Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi Testi Francesca Valente
Voce narrante e canzoni Adriana Vasques. Progetto sonoro e musiche Claudio Parrino
Voci Elena De Tullio, Serena Di Blasio, Stefania Beretta Regia Antonella Caruzzi
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 maggio.
Il percorso verrà effettuato al raggiungimento minimo di 15 partecipanti. Al fine di facilitare la procedura di registrazione si invita a presentarsi al luogo di ritrovo circa 20 minuti prima dell’orario di partenza. È necessario portare con sé un documento di identità. Il percorso prevede l’utilizzo di cuffie.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0481 537280 / 335 1753049 organizzazione@ctagorizia.it

 

ore 9.30
Alla scoperta delle bellezze ambientali e culturali lungo il Cormôr
Visita guidata
Ritrovo e partenza: Chiesa di S. Francesco a Branco, Via Roma 25
Branco di Tavagnacco e Castellerio

 

ore 10.00
Faustino martire patrono del Seminario di Udine edificato nell’Ottocento
Incontro e visita guidata
Udine – Chiesa di San Bernardino – Via Ellero, 1

 

ore 10.30
Storiis de Basse
Presentazione
Udine – Palazzo Mantica – Via Manin, 18 e on line

 

ore 11.00
Carlo Kechler e il Friuli
Tra Risorgimento, Stato unitario e Italia liberale
Presentazione
Gemona – Palazzo Boton, Sala Consiliare – Piazza Municipio, 1

 

ore 16.00
Studi sulla poesia friulana del Novecento
Presentazione
Udine – Palazzo Mantica – Via Manin, 18 e on line

 

ore 16.30
Aviano nel ’400
Luoghi, persone e mestieri nelle carte dei notai e dei notabili del tempo
Conferenza
Aviano – Palazzina Ferro, Sala conferenze – Piazza Duomo, 18

 

ore 16.30
Mama moja
Cent ricetis plui une
Presentazione
Passariano – Villa Manin – Barchessa di Ponente, Spazio Incontri

 

ore 16.45
I cuars dal mus
Musical popolâr in lenghe furlane
Spettacolo
Gemona – Cinema Teatro Sociale – Via XX Settembre, 5

 

ore 17.00
Due ponti, una strada
Tracce di una storia sepolta a Ovaro
Conferenza
Ovaro – Complesso turistico-ambientale, Sala convegni  – Località Aplis 2/C

 

ore 17.00
Concorso di poesia “Eugenio Pilutti”
III edizion
Cerimonia di premiazione
Palestra Comunale – Via Guerin, 1 – Ronchis

 

ore 17.00
Il Cjanâl da la Miduna
Gli antichi nome della Val Meduna e della Val Colvera
Presentazione
Tramonti di Sotto – Sala Polifunzionale – Strada Regionale 552

 

ore 17.00
Paul Scheuermeier
De sô Svizaro ’e nestre Cjargno
Inaugurazione della mostra
Tolmezzo – Museo carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, Palazzo Campeis –  Via della Vittoria, 2

 

ore 18.00
Carlo da Carona
e i lapicidi lombardi del Rinascimento in Friuli
Incontro
On line

 

ore 18.15
La montagna iscritta
Il masso con le iscrizioni venetiche di Mione di Ovaro
Conferenza
Ovaro – Complesso turistico-ambientale, Sala convegni  – Località Aplis 2/C

 

ore 18.30
Quale futuro?
Inaugurazione mostra
Cavalicco –
Chiesetta di San Leonardo Via Centrale

 

ore 20.30
Garrincha
Spettacolo teatrale
Cussignacco – Sala Crisquolo – Via Veneto, 164

 

ore 21.00
Testimonianza di una ricerca etnografica
Intervista a Olivia Averso Pellis
Proiezione
On line


 

 

domenica 28 maggio

 

ore 10.00
A cualsisei il so
Il câs virtuôs da la Cjargne inte storie moderne e contemporanie dal Friûl
Incontro
San Daniele – Biblioteca Guarneriana – Via Roma, 1

 

ore 12.30
Narratrici, cenerentole ed etnografe
Il femminile nei Racconti popolari friulani
Incontro
Gorizia – Mediateca “Ugo Casiraghi” – Via Bombi, 7

 

ore 16.00
La rappresentazione dei fiori nell’arte pittorica
Un excursus floreale tra le opere d’arte più famose
Conferenza
On line

 

ore 17.00
La cucina nelle dimore storiche friulane
Presentazione
Oleis di Manzano – Villa Maseri – Via Poggiobello, 12

 

ore 20.30
Noterelle/Storiis di Graziadio Isaia Ascoli
Letture
Palazzo Mantica –  Via Manin, 18


 

Trê minûts di Friûl

La Societât Filologjiche Furlane e à burît fûr, daûr incarghe di “Ente Friuli nel Mondo”, une schirie di video documentaris che a son stâts realizâts e mandâts in onde di bande di Telefriuli.

In trê minûts ognidun, chescj filmâts cetant curts ma ancjetant interessants, nus fasin cognossi in maniere clare e complete un argoment particolâr, event storic, tradizion popolâr o personaç dal Friûl.

Dai 18 ai 28 di Mai

ogni dì aes 3 daspomisdì (15.00) sul sito www.setemane.it

  • di Mai Federico Vicario, Il significato di “mandi”
  • di Mai Andrea Tilatti, Abbazia Maria in Sylvis di Sesto al Reghena
  • di Mai Giuliana Pugnetti, Abbazia di San Gallo di Moggio Udinese
  • di Mai Claudio Lorenzini, Il bacio delle croci
  • di Mai Gianni Colledani, Giacomo Ceconi
  • di Mai Andrea Tilatti, La battaglia della Richinvelda
  • di Mai Paolo Pastres, Il Tiepolo
  • di Mai Federico Vicario, Jacopo Pirona
  • di Mai Gianni Colledani, Giandomenico Facchina
  • di Mai Andrea Tilatti, La biblioteca Florio
  • di Mai Franco Colussi, Stelutis alpinis

Feminis

Une produzion Agherose cu la regjie di Dorino Minigutti: une serie di documentaris che nus presente il mont des feminis furlanis di vuê, feminis come dutis chês altris ma tal stes timp straordenariis, che non àn vût pôre di puartâsi fûr par savoltâ alc te lôr vite: une schirie di ritrats che si profilin contant dai aspiets plui personâi e intims, che si soreponis al aspiet sociâl; microstoriis di vite passade a meti dongje tessaris di storie e di Storie.
Ogni protagoniste, a mieç di une narazion emozionâl, e puarte ae atenzion dal public temis tant che il sens de identitât, la vision de societât furlane di vuê, i siei ideâi e i siei valôrs.

Dai 18 ai 27 di Mai

ogni aes 8 e mieze di sere (20.30) sul sît www.setemane.it

  • di Mai Martina Delpiccolo, scritore e critiche
  • di Mai Paola Maieron, ristoradore
  • di Mai Gianna Zanin, casare
  • di Mai Margherita Coughlan, insegnante
  • di Mai Chiara Scaini, gjeoliche e ricercjadorie
  • 23 di Mai Anna Piazza, creadore dai contignûts
  • 24 di Mai Katia Mattelicchio, contadine
  • 25 di Mai Luciana Simonetti, restauradore
  • 26 di Mai Barbara Bertoia, imprendidore
  • 27 di Mai Celestina Pintar, ristoradore

Mulini aperti in Carnia

L’iniziativa è promossa dal Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani’, in sintonia con le “Giornate europee dei mulini” (AIAMS) e la XII edizione della manifestazione italiana “Giornate dei mulini storici”.

Tumieç — Tolmezzo Mostra
Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” Palazzo Campeis, Salone centrale – Via della Vittoria 2
Fino al 19 maggio negli orari di apertura del Museo (lunedì chiuso; da martedì a venerdì 9-12 e 15-18; sabato e domenica 10-13 e 15-18)

La mostra a pannelli raccoglie i risultati dell’attività didattica volta alla conoscenza degli opifici idraulici del territorio (mulini, segherie, fucine) dal punto di vista storico e tecnico, utilizzando l’intervista e la schedatura fotografica. Il lavoro è stato condotto dagli studenti degli Istituto Comprensivo di Tolmezzo, Paluzza e Ovaro nella conca di Tolmezzo, nell’alta Val Degano, nell’alta Val But e nella parte terminale della Val Chiarsò.Incontro
Sabato 20 maggio ore 11.00
Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” Palazzo Campeis – Via della Vittoria 2
Incontro aperto al pubblico con la partecipazione dei mugnai e dei responsabili degli opifici idraulici; nell’occasione i pannelli della mostra verranno consegnanti ai rispettivi proprietari degli edifici.
I pannelli sono visibili nel sito del museo Gortani e dell’Istituto Comprensivo di Tolmezzo – audiovisivi.

Giornata dei mulini aperti in Carnia
Domenica 21 maggio
Si riportano di seguito i luoghi visitabili e gli orari di apertura:

Tumieç – Tolmezzo
Mulin dal Flec: 10-13 e 15-18

Cjavaç – Cavazzo Carnico
Mulino di Gaspar: 10-13 e 15-18

Dimponç (Tumieç) Imponzo (Tolmezzo)
Mulino Morassi: 10-13 e 15-18

Darte Arta Terme
Opifici idraulici di Valle: 10-12 e 14-16

Çurçuvint Cercivento:
Mulino di Croce: 10-13 e 14-16

Davâr – Ovaro:
Mulino Donada Baûs: 9.30-12.30 Segheria Aplis: 10-13

Sostâs (Prât di Cjargne) – Sostasio (Prato Carnico)
Mulino di Villa d’Arba: 15-19

Paluce – Paluzza
Segheria di Casteon: 10-13, con guida 15-18

Variazioni di programma vengono segnalate sul sito www.museocarnico.it


 

PASSIparole 2023
Incontri insoliti alla scoperta del paesaggio

Una rassegna di passeggiate curate dall’Ecomuseo Lis Aganis alla scoperta di luoghi insoliti e delle bellezze paesaggistiche del territorio che si snodano lungo vecchi sentieri, andando alla ricerca di curiosità e di aneddoti facendo provare esperienze autentiche accompagnati da operatori museali, custodi dei musei, persone del luogo, ma anche da musicisti, poeti o attori.

Alcune passeggiate si concluderanno con una degustazione di prodotti locali, allo scopo di far conoscere anche l’aspetto enogastronomico che nei luoghi dell’ecomuseo è parte integrante dell’aspetto culturale.

https://www.intasca.info/evento/passiparole-2023-incontri-insoliti-alla-scoperta-del-paesaggio-aprile-luglio/2023-05-20/

 


Giornata Nazionale ADSI 2023

Domenica 21 maggio 2023 sarà la XIII Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: oltre 300 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere nuovamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale italiani.
La Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’importante occasione per riscoprire le bellezze del nostro Paese facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia.
La loro riscoperta è determinante per far luce su un patrimonio troppo spesso ignorato, che non solo rappresenta la migliore storia e tradizione italiana, ma che – prima della pandemia – riusciva ad accogliere 45 milioni di visitatori l’anno.
Per entrare nelle dimore che apriranno le loro porte ai visitatori del Friuli Venezia Giulia cliccare sul seguente link:

https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/gn-friuli-venezia-giulia/

 


 

Sul cammino di San Cristoforo

Passeggiate patrimoniali su iniziativa di GAL Montagna Leader e Comune di Pordenone, con la con la guida turistica Alice Sannia

Martedì 23, giovedì 25 e sabato 27 maggio, ore 18.00 Torre di Pordenone, partenza dalla Villa Romana Ritrovo di fronte alla chiesa dei SS. Ilario e Taziano

Scopriremo la storia del quartiere di Torre: dall’insediamento romano della preziosa Villa rurale, al Castello dei Conti di Ragogna, circondato dalle acque di risorgiva che alimentano il Noncello, il fiume che ha fatto la storia e il nome di Pordenone. Dalla chiesa dei SS. Ilario e Taziano, custode di una pala di Giovanni Antonio de’ Sacchis e punto di riferimento per la diffusione del Cristianesimo, allo sviluppo industriale ottocentesco legato alla filiera dei cotonifici. Percorrendo la nuova pista ciclabile dei parchi, raggiungeremo il Parco del Seminario, dove concluderemo la passeggiata costeggiando le dolci acque del Noncello.
Durata 2 ore circa.

Mercoledì 24 e venerdì 26 maggio, ore 18.00 Pordenone, partenza dal Ponte di Adamo ed Eva

Come i viaggiatori del passato, approdati nell’antico porto fluviale sul Noncello – il Portus Naonis – attraverseremo il ponte di Adamo ed Eva e varcheremo idealmente la Porta Furlana, per raggiungere la vivace piazzetta San Marco. Visiteremo il Duomo, soffermandoci sulle opere di Giovanni Antonio de’ Sacchis, in particolare la Pala della Madonna della Misericordia e il suo iconico San Cristoforo. Proseguiremo il viaggio in Contrada Maggiore: il Municipio, gli eleganti palazzi affrescati, la Chiesa del Cristo. Con un balzo nella contemporaneità, ammireremo lo splendido mosaico raffigurante episodi della vita di San Francesco, richiamo alla storica tradizione musiva spilimberghese, e il recente dipinto murale di Piazzetta Pescheria. Rientrando in corso Vittorio Emanuele, concluderemo la passeggiata in Piazzetta Cavour, nei pressi dell’antica Porta della Bossina.
Durata 2 ore circa.


 

Fraie de Vierte – Prepotto
FIESTE DI PRIMEVERE DE SOCIETÂT FILOLOGJICHE FURLANE

Chest an al è il Comun di Prepot che al da il bon acet ae Fraie de Vierte de Societât Filologjiche Furlane. Come par tradizion, si varà la presentazion dal numar speciâl de riviste «Sot la Nape» dedicât al teritori e dai ats de Setemane de culture furlane (edizion 2022). Cun di plui une biele gnove: la Fraie dai fruts, par fâ fieste ancje cui piçui arlêfs des scuelis di Prepot.

 

Vinars ai 26 di Mai aes 10.00

Scuele de infanzie e Scuele primarie “Dante Alighieri” di Prepot
La Fraie dai fruts
Spetacui e laboratoris di teatri e musiche cun Gianluca Valoppi e Michele Zamparini (Teatro Positivo) e il musicist Giorgio Paris

 

Domenie ai 28 di Mai

Fraie de Vierte
9.00 Messe inte glesie dai SS. Ermacure e Fortunât di Çale (glesie gnove)
10.45 Cunvigne tal Cjistiel di Albane
13.00 Gustâ in compagnie
dome daûr prenotazion:
tel. 0432 501598 int. 1 – info@filologicafriulana.it
15.30 Visite
ae glesie di S. Pieri di Cjaçà e al Santuari di Madone di Mont

 


 

ParoleParoleParole – l’ineffabile, l’incanto e la terra
Interventi di Arte Pubblica sulle orme di Pier Paolo Pasolini

Un ciclo di interventi artistici che, con i linguaggi e le suggestioni dell’Arte Pubblica, mettono in relazione la poetica pasoliniana con alcuni luoghi significativi dell’esperienza del poeta e con le comunità che li abitano.
Le opere scandiscono le tappe di un percorso, poetico e al contempo fisico che Pasolini si trovava a percorrere quotidianamente in bicicletta, in quell’itinerario tra Valvasone, Casarsa e Codroipo (Prâts di Lorêt e Goricizza) che si lega anche alla sua esperienza giovanile di insegnante.
Un’opera diffusa e “attraversabile” e, al contempo, un percorso concettuale ed estetico scandito da parole chiave tratte dall’opera di Pasolini. Quattro costruzioni semantiche che, con il linguaggio della neon art o della text art oltre all’ambientazione sonora, riproducono fedelmente la scrittura del poeta.
Pardilàdaidís         al di là dei giorni L’aghe e cor          l’acqua scorre Lûs tra i morârs            luce tra gli alberi Brusâ d’amôr                            bruciato d’amore
Accendendosi in diversi punti del territorio, queste luci d’artista daranno vita a un dialogo a distanza connesso al senso del tempo che scorre, al rapporto con il mondo naturale, all’intensità della passione, alla forza della vena pedagogica di Pasolini. Una poetica fatta luce che vuole suggerire allo spettatore, attraverso le risonanze della lingua friulana, la possibilità di compiere un proprio percorso fisico e mentale all’interno dell’incanto dei luoghi pasoliniani.

 

Venerdì 26 maggio ore 11.00 Casarsa della Delizia
Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Via Guido Alberto Pasolini 4 Vernice del progetto ParoleParoleParole e anteprima del video d’artista. A seguire accensione della luce d’artista Brusâ d’amôr. Ingresso libero

 

Sabato 27 maggio ore 20.00 Valvasone – Arzene
Ruota Irma, Via XXIV Maggio 6
Letture tratte dalle poesie di Pier Paolo Pasolini e accensione della luce d’artista L’aghe e cor. A seguire presso la Scuola elementare statale Silvio Pellico, Via Sant’Elena 51 accensione della luce d’artista Lûs tra i morârs  accompagnata dall’ascolto amplificato dell’audio installazione

 

Domenica 28 maggio
Sulle ruote di Pasolini
Un tour in bici aperto a tutti per scoprire per la prima volta le installazioni che compongono l’opera d’arte pubblica “ParoleParoleParole – l’ineffabile, l’incanto e la terra”

ore 8.30 Ritrovo a Passariano, sede Pro Loco Passariano (parcheggio Ovest, Villa Manin)

ore 9.00 Partenza da Villa Manin verso Goricizza (accensione della luce d’artista Pardilàdaidís), Tagliamento (attraversamento dell’intervento artistico di text art Pardilàdaidís, la scritta realizzata su una strada di campagna ai Prâts di Lorêt è lunga 30 m.), Valvasone, Casarsa, Versuta.
Rientro a Passariano per pranzare a “Sapori Pro Loco”, manifestazione enogastronomica che propone le tipicità e le eccellenze del Friuli Venezia Giulia.

ore 16.00 Villa Manin – Barchessa di Ponente Sapori Pro Loco – Spazio Incontri presentazione del progetto ParoleParoleParole

Per ulteriori informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione: FIAB Medio Friuli – Amici del Pedale, tel. 0432 476569 / 348 6008430 amicidelpedalecodroipo@gmail.com

 


FESTIVAL DELLE FILANDE

L’eredità culturale sul Tagliamento

26, 27, 28 maggio

Conferenze, mostre, presentazioni di libri e passeggiate riconoscono il valore dell’eredità culturale sul Tagliamento in una società in continuo cambiamento, rivolgendo lo sguardo ai paesaggi che lo caratterizzano, il paesaggio fluviale, rurale, industriale e del lavoro

Venerdì 26 maggio
Carpacco – Centro polifunzionale, via Pasini 5
ore 15.00 Apertura lavori, introduce e presiede Angela Zolli, Presidente dell’Associazione Heritage in FVG
Indirizzo di saluto
Vittorio Orlando, Sindaco del Comune di Dignano
Donatella Bertolissio, Assessore alla Cultura del Comune di Dignano

PRIMA SESSIONE
Il paesaggio rurale e industriale
Presentazione del libro Paesaggi a Carpacco
Testi di Angela Zolli, fotografie di Milvia Morocutti e Paolo Sartori
Intervengono gli autori
Luigino Bottoni, Presidente della Comunità Collinare del Friuli
Le politiche di valorizzazione del patrimonio culturale
Vittorio Orlando e Donatella Bertolissio, Comune di Dignano
Alberto Paulitti, proprietario della filanda di Carpacco
Le filande del Comune di Dignano: lo stato dell’arte
Pausa
Lucio Tollis, Insegnante, già Sindaco di Tarcento
La filanda di Tarcento: le opportunità di un progetto di rigenerazione
Chiara Bettuzzi, Delegazione FAI di Udine
Il FAI per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano
Raffaele Caltabiano, Presidente Associazione Amideria Chiozza
Conservazione, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio industriale: il caso dell’Amideria Chiozza di Perteole – Ruda

ore 18.00 Dibattito e conclusioni

ore 18.30 Apertura della filanda

 

Sabato 27 maggio
Carpacco – Centro polifunzionale, via Pasini 5
ore 9.30 Apertura lavori, introduce e presiede Angela Zolli

SECONDA SESSIONE
Il paesaggio del lavoro: donne, imprese e politica
Intervento di Angela Zolli, Economista antropologa
Il ruolo della donna nel processo di industrializzazione: da filandere a imprenditrici
Tavola rotonda
Le imprenditrici del Comune di Dignano si confrontano raccontando la storia della loro impresa, cosa significa per una donna fare impresa, prospettive di sviluppo.
Quali politiche a sostegno dell’imprenditoria femminile?
Pausa
Testimonianza di Nella Costantini
La Sindaca Laura Bertolissio: a Dignano la prima donna Sindaco del Friuli Venezia Giulia?
Presentazione del libro di Fabiana Martini
Il governo delle donne, Viaggio tra le amministratrici locali italiane, interviene l’autrice

ore 12.30 Dibattito e conclusioni

ore 13.00 Apertura della filanda

 

Sabato 27 maggio
Dignano – Municipio, via San Gallo 35
ore 16.00 Apertura lavori, introduce e presiede Giovanni B.D. Serafini

TERZA SESSIONE

Il paesaggio d’acqua e di sassi: il Tagliamento
ore 16.00 Mostra d’arte
Esposizione di opere di Otto D’Angelo, di cui ricorre il centenario della nascita, cantore di un arcaico Friuli della prima metà del ’900
Esposizione di opere del pittore Iacopo Toppazzini ispirate alla natura e al territorio, con fascinose incisive vedute del Tagliamento
Esposizione di opere dell’artista Meri Toniutti, autrice di sorprendenti composizioni musive realizzate con i sassi multicolori del Tagliamento
Pausa

ore 18.00 Presentazione del libro, Tagliamento. Il fiume dei tigli Testi di Tiziano Fiorenza e Umberto Sarcinelli, fotografie di Eugenio Novajra, riprese aeree di Giuliano Aita, foto biodiversità Tiziano Fiorenza e Lucio Tolar, intervengono gli autori

ore 19.00 Dibattito e conclusioni

 

Domenica 28 maggio
Carpacco – Ritrovo presso il Centro polifunzionale, via Pasini 5

ore 15.30
QUARTA SESSIONE
Passeggiata storica e paesaggistica
Visita guidata a Carpacco per adulti e bambini
L’itinerario, a cura di Amelio Orlando, prevede una passeggiata alla scoperta dei borghi rurali del paese, la filanda di Carpacco, la Chiesa di San Giorgio, Villa Serafini, il Cicul, con vista sul Tagliamento.
In caso di maltempo la passeggiata sarà rinviata in altra data.

ore 17.30 Dibattito e conclusioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti Per informazioni contattare: tel. 368 3931016


 

MOSTRE

UDINE
Friuli – valli alpine, monti, acque, genti Friûl – valadis alpinis, monts, aghis, ints
Cjanive di Palazzo Mantica, ingresso da via Manin 18/a Dal 12 maggio all’11 giugno
Presentazione martedì 16 maggio ore 18.00
Orario: da lunedì a venerdì 10.00-12.30 e 14.30-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Nella rassegna fotografica curata da Diego Cinello le Valli del Friuli sono scandagliate passo dopo passo da un’originale campagna fotografica. Montagne, acque, boschi si saldano con l’abitato. Il racconto per immagini della memoria può anticipare i destini della nostra regione, aprirsi a nuove convivenze con la terra di cui siamo parte.

 

BRANCO
Castellerio. Storia e leggenda di un castello del Friuli
Centro Parrocchiale, Via Roma 25 Dal 20 al 28 maggio
Inaugurazione sabato 20 maggio alle ore 18.00
Orario: domenica 21 e 28 maggio 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Altri giorni su appuntamento: tel. 335 6705601 – sandrocomuzzo@virgilio.it
La mostra a cura di Sandro Comuzzo presenta la storia del castello di Castellerio, del quale finora non sono mai stati effettuati né studi approfonditi né ricerche archeologiche. Questa nuova raccolta di notizie sul piccolo maniero ha permesso la creazione di un quadro storico articolato, all’interno del quale emergono le vicende del castello, dei nobili che lo abitarono, nonché i diversi aspetti storici, paesaggistici, urbanistici ed economici che hanno caratterizzato il territorio di Castellerio tra i secoli XIII e XV.

 

CAVALICCO
Quale futuro?

Chiesetta di San Leonardo, Via Centrale Dal 28 maggio al 4 giugno
Inaugurazione sabato 27 maggio ore 18.30
Orario: tutti i giorni ore 10.00-12.00 e 17.00-20.00; chiuso lunedì 29 maggio
Esposizione di quadri e sculture dell’artista friulano Oscar Vanni Geretti sulla percezione dell’umanità del pre e post pandemia e delle guerre.
Iniziativa del Centro Culturale Cavalicco Duemila nell’ambito della rassegna annuale d’arte “Ferruccio e Luigino Mazzilis”.

 

CASTIONS DI ZOPPOLA
Retrospectrum
Galleria Civica d’Arte “Celso e Giovanni Costantini”- Piazza Indipendenza, 2
Fino al 4 giugno
Orario: sabato e domenica 15.00-19.00
Mostra dedicata a Duilio Jus, a cura di Stefano Jus, nell’ambito della rassegna “Arte in Palazzo” promossa dal Comune di Zoppola in collaborazione anche con la Società Filologica Friulana.

 

CORMONS
La Filologica Friulana nelle sue vecchie pubblicazioni
Vetrina della sede espositiva della Società Cormonese Austria – Via G. Matteotti, 14
Dal 18 al 28 maggio
Con l’esposizione nell’ampia vetrina della propria sede espositiva, la Società Cormonese Austria vuole far conoscere l’impegno della Società Filologica Friulana negli anni che furono per la conoscenza e tutela, anche in anni difficili, della nostra cultura friulana. Viene esposto materiale dagli anni ’30 del secolo scorso.

 

GORIZIA
Brda Collio Cuei
Casa Ascoli, Via Ascoli 1 Fino al 30 giugno
Presentazione venerdì 12 maggio ore 18.00
Orario: da lunedì a giovedì 10.00-12.30 e 15.30-18.00; venerdì 10.00-12.30
Le colline del Collio (Brda in sloveno, Cuei in friulano) sono l’oggetto del nuovo lavoro di Gian Piero Deotto: un anno intero di impegno per fotografare i roncs, i caratteristici vigneti terrazzati, nello scorrere delle stagioni. Questo territorio unico e straordinario, non solo dal punto di vista naturalistico ma anche storico e culturale, che unisce le tre anime slovena, italiana e friulana viene raccontato in una mostra e in un volume fotografico.

 

MOGGIO UDINESE
Ferro, fantasia, dall’alba al tramonto giorno dopo giorno
Sculture di Amadio Lepore e fotografie di Roberta Moznich
Torre delle Prigioni, Complesso Storico Abbaziale Dal 6 al 28 maggio
Orario: sabato e domenica 15.00-18.30
Per visite fuori orario e scolaresche su appuntamento: tel. 0433.51514
Esposto su due piani della Torre, il percorso è legato alla tradizione dell’arte fabbrile in Friuli rivista in chiave di designer moderno dall’artista Amadio Lepore e accompagnato dalle fotografie di Roberta Moznich che propone albe tramonti del nostro Friuli.
La mostra viene proposta anche alle scuole come percorso di visita didattico.

 

PONTEBBA
Lûs e dislûs
Sala Consiliare, Piazza Garibaldi, 1 – Dal 19 al 28 maggio
Orario: tutti i giorni 9.00-13.00 e 15.00-19.00
Il Comune di Pontebba ospita la mostra multidisciplinare di fotografia, testi, disegni e incisioni ad opera degli artisti Silvia Patricia Mantoani, Giuseppe Bartuccio e Marco Mauro. In esposizione fotografie dei Krampus (scattate alla sfilata dell’8 dicembre 2022), testi sul territorio alpino pontebbano (paradossi evocativi, in italiano e friulano), disegni ispirati da immagini storiche di Pontebba e incisioni naturalistiche astratte.

 

SAN GIORGIO DI NOGARO
Ilustradoris e ilustradôrs contemporanis in Friûl / Contis popolârs furlanis pe scuele
Infopoint, Place Plebiscito 2 Dai 6 ai 27 di Mai
Tai oraris che al è viert l’Infopoint: martars e sabide 9.00-13.00, miercus 9.00-13.00 e 15.00-19.00
I personaçs dal “teatri dissegnât” di Gek Tessaro si confrontin cui stîi e cu lis tecnichis di ilustradoris e ilustradôrs furlans, clamâts a dâi vôs e colôr al Strolic furlan pal 2022 e al diari Olmis di chest an, dedicât aes contis popolârs furlanis, tornadis a scrivi pe ocasion di Chiara Carminati.
Apontament ai 19 di Mai par une visite vuidade speciâl cul apontament de “Ore de conte” in compagnie des letoris volontariis.

 

TOLMEZZO
Mulini aperti in Carnia
Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” Palazzo Campeis, Via della Vittoria 2
Fino al 19 maggio
Negli orari di apertura del Museo: lunedì chiuso; da martedì a venerdì 9.00-12.00 e 15.00-18.00; sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00
La mostra a pannelli raccoglie i risultati dell’attività didattica volta alla conoscenza degli opifici idraulici del territorio (mulini, segherie, fucine) dal punto di vista storico e tecnico, utilizzando l’intervista e la schedatura fotografica. Il lavoro è stato condotto dagli studenti degli Istituto Comprensivo di Tolmezzo, Paluzza e Ovaro nella conca di Tolmezzo, nell’alta Val Degano, nell’alta Val But e nella parte terminale della Val Chiarsò.

 

TOLMEZZO
Paul Scheuermeier
De sô Svizaro ’e nestre Cjargno
Museu Cjargnel des Arts Popolârs “Michele Gortani” Palaç Campeis, Vie della Vittoria 2
Dai 28 di Mai fin ai 25 di Jugn
Scree sabide ai 27 di Mai aes 17.00
Orari: di martars a vinars 9.00-12.00 (9.00-13.00 in Jugn) e 15.00-18.00,
sabide e domenie 10.00-13.00 e 15.00-18.00, sierât di lunis.
Dilunc dal Invier 1922 Paul Scheuermeier, lenghist de Universitât di Zürich, al le in Cjargne par cjapâ sù materiâi e testemoneancis. Al fasè ancje fotografiis, che nus mostrin musis, lûcs, ogjets e azions de vite di ogni dì e nus tornin a puartâ tal mont dai nestris vons, intune Cjargne plene di umanitât. La mostre di fotografiis su panei, cu lis descrizions dal stes Scheuermeier, e je par cure di Novella Del Fabbro, in colaborazion cul Comun di For Davôtri.

 

UDINE
“Perché verità sia libera”, autobiografia dell’anima
Chiostro del Santuario della Beata Vergine delle Grazie Piazza I Maggio 24
Fino all’11 giugno
Inaugurazione mercoledì 24 maggio ore 17.45
Orario: ogni giorno 8.00-12.00 e 15.30-18.00
Mostra fotografica dedicata a padre David Maria Turoldo a cura di Elza Ferrario, Mariuccia Buttironi, don Angelo Casati, Pierfranco Mastalli, promossa dal Centro Studi padre David Maria Turoldo con il Comitato Lecchese per il Centenario della nascita di padre Turoldo.

 


PRESENTAZIONI EDITORIALI E INCONTRI CON L’AUTORE
Presentazioni editoriali ed incontri con l’autore
a cura delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Friuli

 

Giovedì 18 maggio, ore 18.00 Reana del Rojale
Biblioteca Comunale, Via Battaglione Julio 7 – Remugnano
TUTTA COLPA DEI TARLI
di Paola Zoffi (Gaspari)
Presenta Piera Sgiarovello

 

Giovedì 18 maggio, ore 18.30 Pasian di Prato
Sala Consiliare, Via Bonanni 19
QUI PRO QUI
di Luca Ponti (Gaspari)

 

Giovedì 18 maggio, ore 18.30 Cassacco
Auditorium Comunale “Luigi Garzoni”, Via Divisione Julia 10
PRIMA CHE LIGNANO CANCELLI I NOSTRI PASSI
di Renzo Brollo (Gaspari)
Dialoga con l’autore Valentina Mansutti

 

Giovedì 18 maggio, ore 18.30 Manzano
Foledor Boschetti della Torre, Via Natisone 23
LE IRRIVERENTI
di Elena Vesnaver (Lisciani Libri) Introduce Edi Fabris
Espone l’artista Bianca Birri
Nell’ambito della rassegna “I segni, gli autori, il territorio” e dell’anteprima della “Notte dei lettori

 

Sabato 20 maggio, ore 18.30 Dignano
Centro Civico, Piazza Cimolino
VINO E LIBERTÀ
di Angelo Floramo (Bottega Errante) Dialoga con l’autore Anna Piuzzi

 

Mercoledì 24 maggio, ore 18.00 Udine
Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Moderna, Riva Bartolini 5
CE VITIS IN CUSINE!
di Roberto Zottar (Società Filologica Friulana) Dialoga con l’autore Armando Mucchino
Nell’ambito dell’anteprima della “Notte dei lettori”

 

Giovedì 25 maggio, ore 18.00 Udine
Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Moderna, Riva Bartolini 5
LE PORTE DELLA SALVEZZA
di Renato Iacumin (Gaspari) Presentazione di Claudia Giordani
Nell’ambito dell’anteprima della “Notte dei lettori”

 

Giovedì 25 maggio, ore 18.30 Manzano
Foledor Boschetti della Torre, Via Natisone 23
STORIA DEL FRIULI E DEI FRIULANI DALLE ORIGINI A NOI
di Walter Tomada (Biblioteca dell’Immagine) Introduce Edi Fabris
Espone l’artista Isabella Pers
Nell’ambito della rassegna “I segni, gli autori, il territorio”

 

Venerdì 26 maggio, ore 18.00 Tarcento
Biblioteca civica “Pierluigi Cappello”, Via Julia 13
UN REGNO TRA LA TERRA E IL CIELO
L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia
di Lucio Pertoldi (L’Orto della Cultura)

 

Venerdì 26 maggio, ore 18.30 Dignano
Centro Civico, Piazza Cimolino
VOGLIO VIVERE PER AMORE…
di Loreta Zuccolo (Corvino)
Dialoga con l’autrice Manuela Quaglia

 

Venerdì 26 maggio, ore 18.30 San Giovanni al Natisone
Villa De Brandis, Sala Consiliare, Via Roma 117
GELSI E SANGUE. L’OTTOCENTO QUI DA NOI
di Massimiliano Santarossa (Biblioteca dell’Immagine) Dialoga con l’autore Paolo Zamparo
Info: Biblioteca Civica 0432 939590
Prenotazione obbligatoria: Associazione Teatro Tutto Tondo
tel. 347.7706692teatrotuttotondo@gmail.com


La Setemane pai fruts

 

Udin — Udine
Sabide ai 20 di Mai, aes 16.30
Biblioteche Civiche “Vincenzo Joppi”, sez. Moderne, Riva Bartolini 5
IL LIBRI GJAT (CUN MIRINDE!)
Presentazion de traduzion par furlan di “Il libro gatto” par cure di Alessio Potocco. Leture animande e laboratori pai fruts de scuele de infanzie e primarie cun Maura Storelli. A ogni frut presint e vignarà regalade une copie dal libri e… la mirinde!
In colaborazion cun ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Al è miôr prenotâ dentri dai 17 di Mai
Tel. 0432 1743400 di lunis a vinars in orari 10-12 e 14-16

 

Lunedì 22 maggio, ore 17.00
Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, sez. Ragazzi, Riva Bartolini 3
ORA DELLE STORIE
Letture animate, anche in lingua friulana, con il Gruppo Club Tileggounastoria
Per i bambini da 0 a 3 anni

 

Mercoledì 24 maggio, ore 17.00
Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, sez. Ragazzi, Riva Bartolini 3
RAGAZZI ALL’OPERA!
Letture legate al mondo dell’Opera
Per i bambini e i ragazzi da 6 a 9 anni

 

LIBERI TUTTI!
Laboratorio curato e condotto da Lussia di Uanis, nell’ambito del progetto educativo “Imparare Giocando”, rivolto alle scuole cittadine con il coinvolgimento di 15 classi della scuola dell’infanzia e della primaria. L’attività vuole offrire un itinerario di riscoperta di conte e filastrocche anche in lingua friulana e suggerire una
proposta di giochi legati alla tradizione popolare.
In Ludoteca (via del Sale 21) e presso le scuole aderenti

 

Tavagnà — Tavagnacco
Da giovedì 18 a venerdì 26 maggio
Presso la Biblioteca Comunale (via Mazzini 9 – Feletto Umberto) e le sedi scolastiche
LIBRIS E LETURIS PAI FRUTS
Incontri di lettura ad alta voce in lingua friulana per gli alunni delle Scuole del territorio, condotti dai lettori volontari
<iLEGGiLiBRi> nell’ambito del programma “Biblioteca e Scuola” in collaborazione con l’I.C. di Tavagnacco.

 

Tisane — Latisana
Giovedì 18 maggio, ore 10.00
Sala conferenze del Centro polifuzionale, Via Goldoni 22
L’ARBUL FELIÇ E I SIEI ABITANTS
Lettura animata in friulano di storie tratte dai libri di Lussia di Uanis “L’arbul feliç” (Serling, 2010) e “Benrivâts tal marimont” (Futura, 2018). Alla narrazione seguirà un laboratorio, sempre
a cura dell’autrice, durante il quale i bambini potranno creare il loro piccolo albero felice che poi si porteranno a casa.

 

Montreâl — Montereale Valcellina
Venerdì 19 maggio, ore 14.00 Scuola primaria, Via Stazione 32
FUMETTO, CHE PASSIONE!
Laboratorio di fumetto per la classe 4^ B della Scuola primaria di Montereale Valcellina, a cura del fumettista Aldo Mereu.
Imparando la tecnica del fumetto, gli alunni proveranno a creare e disegnare con una matita speciale: quella della lingua friulana

 

Cordovât — Cordovado
Sabato 20 maggio, ore 10.30
Arena estiva di Palazzo Cecchini, Piazza Cecchini 27
L’ORA DELLE STORIE IN FRIULANO
Letture di storie in friulano per i bambini della Scuola primaria a cura del Gruppo lettori “Racconti-amo” e laboratorio di giochi linguistici.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà negli spazi interni di Palazzo Cecchini

 

Manià — Maniago
Martedì 23 maggio, ore 10.30
Centro Comunitario di Maniagolibero, Via Dalmazia 60
STORIE DI AGANE E IL GIOCO DELL’OCA DELLE CREATURE MAGICHE
Presentazione della pubblicazione n. 9 della collana “Salamandre”, a cura delle insegnanti della Scuola primaria di Maniagolibero, e del gioco da tavolo. Ci illustreranno il progetto la maestra Patrizia Bertoncello e i bambini della Scuola primaria. La presentazione sarà animata da letture ad alta voce di alcune storie presenti nel libro, canzoni e danze!

 

Nimis
Sabato 27 maggio, ore 10.00 Biblioteca Comunale, Via Matteotti 16 (c/o ex Scuola elementare)
LA CORSE DAI POLEÇS E ALTRIS STORIIS PAR FURLAN
Di Monica Basso Valente (Orto della Cultura) Presentazione del libro e laboratorio

 

Cordovât — Cordovado
Sabato 20 maggio, ore 10.30
Arena estiva di Palazzo Cecchini, Piazza Cecchini 27
L’ORA DELLE STORIE IN FRIULANO
Letture di storie in friulano per i bambini della Scuola primaria a cura del Gruppo lettori “Racconti-amo” e laboratorio di giochi linguistici.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà negli spazi interni di Palazzo Cecchini

 

Manià — Maniago
Martedì 23 maggio, ore 10.30
Centro Comunitario di Maniagolibero, Via Dalmazia 60
STORIE DI AGANE E IL GIOCO DELL’OCA DELLE CREATURE MAGICHE
Presentazione della pubblicazione n. 9 della collana “Salamandre”, a cura delle insegnanti della Scuola primaria di Maniagolibero, e del gioco da tavolo. Ci illustreranno il progetto la maestra Patrizia Bertoncello e i bambini della Scuola primaria. La presentazione sarà animata da letture ad alta voce di alcune storie presenti nel libro, canzoni e danze!

 

Nimis
Sabato 27 maggio, ore 10.00 Biblioteca Comunale, Via Matteotti 16 (c/o ex Scuola elementare)
LA CORSE DAI POLEÇS E ALTRIS STORIIS PAR FURLAN
Di Monica Basso Valente (Orto della Cultura) Presentazione del libro e laboratorio
Ore de conte te Basse furlane
Maratone di leture par frutins e fantats par cure dai Comuns, des Bibliotechis e dal Sportel associât pe lenghe furlane di Cjarlins, Gonârs, Muçane, Porpêt, Prissinins, e San Zorç di Noiâr

Vinars ai 19 di Mai, a buinore
Scuelute di Cjarlins

Vinars ai 19 di Mai, aes 5 daspò misdì
Infopoint di Vile Dora, San Zorç di Noiâr

Lunis ai 22 di Mai, a buinore
Scuelute di Porpêt

Lunis ai 22 di Mai, aes 4 e mieze daspò misdì
Parc dai vuarps di Muçane (tal câs di ploie, Vile Muciana)

Miercus ai 24 di Mai, a buinore
Biblioteche di Gonârs

Miercus ai 24 di Mai, aes 4 e mieze daspò misdì
Biblioteche di Prissinins

 


Docuscuele

 

Il Centri di documentazion ricercje e sperimentazion didatiche pe scuele furlane (Docuscuele) al è un pont di riferiment par ducj i insegnants di lenghe furlane.

Docuscuele al è un progjet inmaneât de Societât Filologjiche Furlane inte suaze di une convenzion cu la Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane – ARLeF, cul jutori de Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie e la colaborazion dal Ufici Scolastic Regjonâl pal Friûl Vignesie Julie.

Docuscuele al lavore daûr di cuatri direzions operativis: la documentazion (racuelte di materiâi, progjets, publicazions su la didatiche in/di lenghe furlane), la formazion (ativitâts didatichis tes scuelis, percors di inzornament pai insegnants), la informazion (incuintris e difusion di materiâi par insegnants, arlêfs e fameis), la produzion e distribuzion di materiâi didatics pe scuele furlane.

L’intindiment al è chel di fâ cognossi e fâ doprâ lis “buinis pratichis” metudis adun di insegnants e professioniscj, slargjâ lis esperiencis inovativis, inmaneâ une rêt di insegnants par miorâ la cualitât dai progjets pal furlan, indreçâ i insegnants viers di une formazion continue e lis fameis dai arlêfs viers di une sielte consapevule dal furlan a scuele.

La sede e je li de Biblioteche de Societât Filologjiche dulà che za di agns si è metût adun un piçul tesaur di materiâi, libris e progjets cun passe un miâr di documents za a disposizion.

 

Organizzatore

Società Filologica Friulana
Telefono:
(+39) 0432 501598
Email:
info@filologicafriulana.it
Sito web:
www.filologicafriulana.it

Altro

Paese
FRIULI VENEZIA GIULIA
Location
Vari luoghi

Digital Agency Pordenone