
- Questo evento è passato.
PORDENONE DOCS FEST 2023 – XVI EDIZIONE
1 Aprile @ 08:00 - 23:00
Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 08:00, che si ripete fino al 02/04/2023

Dal 29 marzo al 2 aprile 2023
Un festival inclusivo, accogliente, attento all’ambiente, giovane e particolarmente sensibile nel riconoscere il ruolo delle donne, con una giuria d’eccezione tutta al femminile, una retrospettiva dedicata, innumerevoli registe presenti con i loro film. Mai come quest’anno Pordenone Docs Fest mette al centro della sua programmazione alcuni valori che riteniamo centrali per il particolare momento storico che stiamo vivendo.
Da molto tempo proponiamo i migliori documentari dal mondo facendo un accurato lavoro di selezione, con sempre il criterio primario della qualità, intesa sia nella forma cinematografica che nella capacità di affrontare il contenuto, con rispetto, intensità, profondità d’analisi. Lo dimostreranno, ne siamo sicuri, le innumerevoli anteprime nazionali in programma, non solo di lungometraggi ma anche di realtà virtuale, testimoniando l’attenzione del festival alle nuove forme di comunicazione. Oltre 400 i lungometraggi valutati nella preselezione, per arrivare a quasi 50 titoli in programma tutti accompagnati da registe e registi, provenienti dai Paesi più diversi, con 28 nazioni rappresentate. Fra tutti i film – in qualsiasi forma proposti – che lo spettatore si troverà a scegliere, alcuni si legano con l’idea di guardare il mondo “con diversi occhi”, cercando di accogliere la diversa abilità, vedendola raccontata in prima persona e assumendo uno sguardo partecipe, inclusivo anche per questo. Si è voluto inserire anche momenti di riflessione sulla necessità per gli operatori culturali di aggiornare gli strumenti comunicativi e le proposte di contenuto, per lavorare assieme al nostro pubblico verso una maggiore accoglienza della differenza.
I film ci raccontano spesso storie che si basano su degli irrisolti profondi: guerre, rispetto dei diritti umani, migrazioni, ecologia, ma nelle scelte di quest’anno c’è anche la necessità di offrire sguardi rinnovati – spesso sorprendentemente positivi, visto il contesto – testimoniando la possibilità e la necessità del cambiamento. Ce lo chiediamo spesso: “il documentario può cambiare il mondo?” è ovviamente un’ambizione eccessiva e una provocazione, ma dall’altra parte siamo convinti che visti gli esiti delle nostre attività, un ruolo sociale questo genere di cinema lo abbia, e in questo anche il nostro festival. In quest’ultimo anno, molti film della passata edizione sono arrivati nelle sale italiane, in TV o sulle piattaforme, valorizzando il lavoro che facciamoe allargandolo al grande pubblico. Organismi internazionali non solo cinematografici, ma anche politici come il Parlamento Europeo hanno riconosciuto il nostro lavoro. Sentiamo ancora di più il compito di offrire nel migliore modo possibile i più bei film in circolazione sull’oggi, tutti accompagnati dagli autori. Non mancheranno iniziative innovative come Nord /Est/Doc/Camp che certifica il fermento nel nostro territorio nella produzione di documentari, cercando di affinare e ulteriormente migliorare i prodotti che da esso provengono. Si segnalano poi alcuni registi giovani e innovativi che il Festival vuole valorizzare (Focus Alessandro Redaelli, la nuova iniziativa “Italian Doc, Future!”,“Nuovi talenti”) il cui lavoro è promosso da un percorso condiviso negli anni con molte istituzioni, registe e registi, produzioni, a dimostrare la continuità e la necessità di un lavoro radicato nel tempo e con saldi collegamenti nel territorio. Non mancherà un’eccezionale produzione, con un cinceconcerto significativo, nonché la costante riflessione sui tesori filmici del passato e la forza dei materiali d’archivio. Un Festival quindi che vuole vivere il presente e cercare di raccontarlo il più possibile correttamente, senza dimenticare la tradizione, ma che cerca di porre un piede sempre nel futuro.
Riccardo Costantini
Il Progetto “Italian Doc, Future!”
Da quest’anno il festival presenta la nuova sezione Italian Doc, Future! dedicata a film di registe e registi italiani selezionati per la loro originalità. Opere che, distribuite nel corso dell’anno, sono degne di un cammino più lungo nelle sale.
A qualche tempo dalla loro prima proiezione, la sezione Italian Doc, Future! ripropone questi film per “r-innovare” l’attenzione degli spettatori e del mondo Industry, dagli esercenti agli altri addetti della filiera (festival programmer, broadcaster, distributori…) in folta delegazione sempre presenti a Pordenone. Ogni film è introdotto dall’autrice o autore, in tandem con una o un regista di assoluta qualità, capace di percorsi produttivi e distributivi originali. La conclusione è affidata a un dinamico Q&A: un dittico, un confronto, un dialogo fresco e rivolto al futuro.
Italian Doc, Future! valorizza i film che il festival ha scelto e apprezzato per aumentarne la visibilità mediatica e costruire nuovi percorsi a venire.
PORDENONE DOCS – VR SPACE
Racconti e visioni di documentario in Realtà Virtuale
Uno speciale stand “spaziale”, dove provare le ultime novità della tecnologia e delle visioni di racconto del reale in realtà virtuale, allestito per il festival in Piazza Cavour, nel cuore della città, per mostrare al pubblico che direzione prende la narrazione contemporanea del mondo intorno a noi. Prove tecniche di futuro.
PROGRAMMA
mercoledì 29 marzo ore 17.30
THE LOST SOULS OF SYRIA
Sala Grande – Cinemazero
Proiezione, incontro e consegna del Premio Images of Courage 2023
Stéphane Malterre, Garance Le Caisne, 2022, 99′
Intervengono
Garance Le Caisne – Autrice e giornalista indipendente francese, specializzata sul Medio Oriente e sui temi della memoria collettiva. Ha realizzato numerosi reportage per poi occuparsi di banlieue e Islam in Francia. Dal 2010 si occupa in particolare di Siria raccontando le storie di persone che sopravvivono all’orrore. Fra i suoi libri La macchina della morte. Siria: oltre il terrorismo islamico, Rizzoli 2016.
Giulia Torrini – Fa parte del Consiglio nazionale di Un Ponte Per, associazione per la solidarietà internazionale, che da trent’anni opera in Medio Oriente, Nord Africa e nei Balcani, con programmi di cooperazione, per promuovere pace e diritti umani.
In collaborazione con
Amnesty International, Un ponte per, Ordine dei Giornalisti FVG e CRAF FVG
Con il patrocinio e il sostegno dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti
Associazione Il Capitello
A seguire
Premio Images of Courage 2023
Mercoledì 29 Marzo ore 18.00
Donne con la Macchina da Presa
L’aggettivo donna
Sala Pasolini – Cinemazero
Programma 1 – Il Secondo Sesso
Alle origini del documentario femminista italiano
Collettivo femminista cinema di Roma
ORIGINE: Italia
ANNO: 1971
DURATA: 54′
In collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale
A seguire
La lotta non è finita!
REGIA: Collettivo femminista cinema di Roma
ORIGINE: Italia
ANNO: 1973
DURATA: 29′
Interviene
Federico Rossin – Storico e critico del cinema, curatore indipendente: si occupa principalmente di cinema documentario, sperimentale e d’animazione. Ha scritto saggi pubblicati in vari volumi collettivi e diretto tre libri monografici. Ha curato numerose retrospettive per cineteche, festival e fondazioni in Europa, tra cui Filmmuseum di Vienna, Cinémathèque Française e Cinéma du réel di Parigi, DocLisboa di Lisbona, Fondazione Feltrinelli di Milano. Vive, lavora e insegna in Francia.
In collaborazione con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Mercoledì 29 Marzo ore 19.30
Piazza Maestri del Lavoro (Fronte Cinemazero)
Concerto & AperiDocs! Sfizi e vizi + Musica dal vivo (spizzicare e brindare)
Lorenzo Tonon Jazz Trio
Un repertorio di composizioni originali alternate a rivisitazioni di Chick Corea, Bill Evans, Herbie Hancock, in un mix di stili dal jazz, fusion, swing e latin.
In caso di pioggia il concerto è annullato, ma l’aperitivo si tiene comunque presso l’Old Wild West, di fronte al Cinema.
Mercoledì 29 Marzo ore 20.45
Sala Grande – Cinemazero
The Art of Silence
Film d’apertura – Anteprima Nazionale
REGIA: Maurizius Staerkle Drux
ORIGINE: Svizzera, Germania
ANNO: 2022
DURATA: 81′
Interviene
Maurizius Staerkle Drux – Docente all’Università delle Belle Arti di Zurigo, il suo film d’esordio The Böhm family – Concrete love è stato proiettato in oltre trenta paesi, aggiudicandosi numerosi riconoscimenti.
Sarà garantito il servizio di interpretariato italiano/LIS – Lingua Italiana dei Segni.
Mostra Mattia Balsamini
Se la notte scomparisse
dal 17.03.2023 al 30.04.2023
da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00
Galleria Harry Bertoia Pordenone
Ingresso libero
Giovedì 30 Marzo ore 10.00
Sala Modotti – Cinemazero
Nord / Est / Doc / Camp
In collaborazione con
Euganea Film Festival, Trento Film Festival
In collaborazione con Euganea Film Festival, Trento Film Festival
Accesso riservato alle delegazioni dei film selezionati
Giovedì 30 Marzo ore 10.00
Cinemamme e cinepapà
Il Cerchio
Sala Totò – Cinemazero
REGIA: Sophie Chiarello
ORIGINE: Italia
ANNO: 2022
DURATA: 108′
Appuntamento per i neogenitori amanti del cinema: un supporto all’essere genitori nei primi mesi di vita dei bambini, un’opportunità per andare al cinema senza stravolgere i loro ritmi.
Interviene Sophie Chiarello – Regista italo-francese. Con il cortometraggio Un filo intorno al mondo (2006), è finalista ai Nastri d’Argento. Nel 2012 realizza il lungometraggio Ci vuole un gran fisico (2012). Con Il Cerchio ha ottenuto la Menzione speciale della giuria ad Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma.In collaborazione con UNICEF
INGRESSO GRATUITO
Giovedì 30 Marzo ore 10.30
Sala Grande – Cinemazero
My Name is Charity
REGIA: Floriane Devigne
ORIGINE: Francia
ANNO: 2022
DURATA: 78′
Proiezione aperta anche alle scuole previa prenotazione, per info scrivere a didattica@cinemazero.it
ANTEPRIMA NAZIONALE
Intervengono
Floriane Devigne – Ha studiato all’INSAS (Institut Nationale Superieur des Arts du Spectacle) a Bruxelles e alla scuola di cinema Fémis di Parigi. I suoi film sono stati presentati in festival come DOK Leipzig, RIDM, Visions du Réel e Busan IFF. Ha diretto Dayana Mini Market e No Box for Me, an intersex story che sono stati selezionati a più di 40 festival, ricevendo numerosi premi
Chiara Valerio – Responsabile Area Tratta e Grave Sfruttamento di Nuovi Vicini di Pordenone.
Anita Garibalde e Bardbara Vidacovic – Referenti per il Progetto anti tratta di Trieste – attuato dal Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute APS nell’ambito del progetto regionale “il FVG in rete contro la tratta”.
In collaborazione con Nuovi Vicini Onlus, Progetto anti tratta di Trieste e Voce Donna
Giovedì 30 Marzo ore 15.00
Sala Grande – Cinemazero
Corpo dei Giorni
ITALIAN DOC, FUTURE!
Santabelva (Henry Albert, Gianvito Cofano, Saverio Cappiello, Nikola Lorenzin)
ORIGINE: Italia
ANNO: 2022
DURATA: 96′
Intervengono gli autori
Santabelva è un collettivo artistico che nasce a Milano a fine 2018 come strategia di resistenza alle pressioni della metropoli. Condividendo la vita e gli spazi di via Malaga e senza smettere di viaggiare in luoghi nascosti dentro e fuori dall’Italia, Santabelva ha sviluppato negli anni lungometraggi e cortometraggi di fiction, documentari e campagne internazionali, ottenendo riconoscimenti in ambito cinematografico, editoriale e pubblicitario.
Modera Francesco Montagner
Giovedì 30 Marzo ore 15.30
Sala Modotti – Cinemazero
Nord / Est / Doc / Camp
In collaborazione con
Euganea Film Festival, Trento Film Festival
In collaborazione con Euganea Film Festival, Trento Film Festival
Accesso riservato alle delegazioni dei film selezionati
Giovedì 30 Marzo ore 16.00
Sala Pasolini – Cinemazero
Inside
Gola Profonda
REGIA: Fenton Bailey e Randy Barbato
ORIGINE: USA
ANNO: 2004
DURATA: 92′
VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
La storia del film hard che nel 1972 divenne un’icona della rivoluzione sessuale.
Giovedì 30 Marzo ore 17.00
Sala Grande – Cinemazero
White Balls on Walls
REGIA: Sarah Vos
ORIGINE: Olanda
ANNO: 2022
DURATA: 90′
ANTEPRIMA NAZIONALE
In collaborazione con AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane e AIB – Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Friuli Venezia Giulia
A seguire
CULTURə?
Linguaggio inclusivo e rappresentazione della diversità nel mondo della cultura
TAVOLA ROTONDA
INGRESSO GRATUITO
Intervengono
Giulia Blasi – scrittrice e formatrice, autrice di diversi romanzi, dei saggi Manuale per ragazze rivoluzionarie e Rivoluzione Z e di Brutta – Storia di un corpo come tanti, editi da Rizzoli. Ha all’attivo diverse campagne di sensibilizzazione su temi legati alla discriminazione delle donne, fra le quali #quellavoltache, antesignana di #metoo in Italia. Il suo ultimo romanzo, Scintilla nel buio, è uscito il 7 marzo 2023 per Il Battello a Vapore.
Paola Dalle Molle – Giornalista, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, fra le promotrici di Carta di Pordenone, già coordinatrice della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Stefano Ondelli – Professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di studi giuridici, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università di Trieste. Dirige la collana Lingua italiana e società, di cui fa parte il volume dedicato a lingua e genere Le italiane e l’italiano (2020).
Barbara Tuzzolino – Dipendente del Ministero della Cultura, dal 1999 si occupa di comunicazione, valorizzazione, catalogazione e ricerca per la Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte. È responsabile dell’Area Comunicazione e Promozione dei Musei Reali di Torino, per cui ha curato le Linee guida per una comunicazione rispettosa delle differenze di genere.
Sarah Vos – Regista pluripremiata, ha diretto Welcome to Holland – Campus Vught che le è valso vari riconoscimenti, Big Brother in the Middle-East, e Curaçao (co-diretto con Sander Snoep) premiato con il Premio dei Giornalisti Cinematografici olandesi e valorizzato dal percorso Best IDFA on Tour.
Conduce Chiara Lico – Giornalista e scrittrice, conduttrice del TG2.
Giovedì 30 Marzo ore 17.45
Sala Pasolini – Cinemazero
Marisa della Magliana
Programma 2 – Una Stanza tutta per Sé
Donne con la Macchina da Presa
Alle origini del documentario femminista italiano
REGIA: Maricla Boggio
ORIGINE: Italia
ANNO: 1976
DURATA: 61′
In collaborazione con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Si ringrazia RAI Direzione Teche
A seguire
Donne da slegare
REGIA: Armenia Balducci, Maria Paola Maino, Marlisa Trombetta
ORIGINE: Italia
ANNO: 1978
DURATA: 44′
Interviene
Federico Rossin
In collaborazione con
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Giovedì 30 Marzo ore 19.30
Piazza Maestri del Lavoro (Fronte Cinemazero)
Concerto & AperiDocs! Sfizi e vizi + Musica dal vivo (spizzicare e brindare)
Defend
Scacco jazz duet
Attivi da più di dieci anni nell’ambito di rassegne, festival ed eventi privati. Il loro repertorio è costituito da standard jazz dove non mancano contaminazioni di bossa nova e jazz manouche.
In caso di pioggia il concerto è annullato, ma l’aperitivo si tiene comunque presso l’Old Wild West, di fronte al Cinema
Giovedì 30 Marzo ore 20.45
Sala Grande – Cinemazero
Ulderica – Frute Di Mont
REGIA: Stefano Giacomuzzi
ORIGINE: Italia
ANNO: 2023
DURATA: 27’
NUOVI TALENTI ANTEPRIMA ASSOLUTA
Intervengono
Ulderica da Pozzo – Fotografa, formatasi con Ferdinando Scianna, Gabriele Basilico, Oliviero Toscani, Franco Fontana. Collaboratrice di varie testate nazionali, ha dedicato al Friuli Venezia Giulia, in particolare alla Carnia e alle sue tradizioni, memorabili progetti come Femines – Donne del latte gesti e luoghi, tra presente e memoria.
Stefano Giacomuzzi – Ha diciannove anni quando inizia la sua opera prima: Sotto le stelle fredde, vincitore del Bellaria Film Festival. Si laurea alla Bournemouth Film School e si specializza presso il prestigioso centro di ricerca Fabrica, dove inizia il suo secondo film, Pozzis, Samarcanda, viaggio donchisciottesco di un vecchio motociclista verso il cuore dell’Asia, che gli è poi valso riconoscimenti internazionali.
A seguire
Steel Life
REGIA: Manuel Bauer
ORIGINE: Spagna, Perù
ANNO: 2022
DURATA: 91’
Anteprima Nazionale
Interviene
Manuel Bauer – Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Lima, consegue un Master in Cinema alla New School University di New York dal 1998 al 2000. Perfeziona la sua formazione con Allan Berliner, del quale diviene anche assistente didattico. Nel 2000 si trasferisce a Madrid per dedicarsi al montaggio di lungometraggi di finzione e documentari. Steel Life è il suo film d’esordio.
In collaborazione con Legambiente FVG
Venerdì 31 Marzo ore 10.00
Sala Totò – Cinemazero
Wiki Doc – III Edizione
CONVEGNO INDUSTRY
Per la professione del documentario: incontri, panel, proiezioni
In collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo FVG
Una giornata di incontro per e fra filmmakers, registi, produttori indipendenti, creativi, artisti, per approcciarsi al mondo della produzione in modo “strutturato” e allargare le proprie competenze.
Intervengono
Alice Arecco (Milano Film Network)
Heidi Gronauer (Direttrice Scuola Zelig / Head of Project EsoDoc)
Modera Anna Di Toma (Produttrice Agherose)
Ingresso libero
Prenotazione consigliata scrivendo a festival@pordenonedocsfest.it
Venerdì 31 Marzo ore 10.00
Sala Modotti – Cinemazero
Nord / Est / Doc / Camp
In collaborazione con
Euganea Film Festival, Trento Film Festival
In collaborazione con Euganea Film Festival, Trento Film Festival
Accesso riservato alle delegazioni dei film selezionati
Venerdì 31 Marzo ore 10.30
Sala Grande – Cinemazero
Game of the Year
REGIA: Alessandro Redaelli
ORIGINE: Italia
ANNO: 2021
DURATA: 98’
Proiezione aperta anche alle scuole previa prenotazione, per info scrivere a didattica@cinemazero.it
FOCUS ALESSANDRO REDAELLI
Interviene
Alessandro Redaelli – Regista e montatore, dal 2009 firma cortometraggi e lungometraggi distribuiti a livello internazionale. Il suo debutto alla regia di documentario è nel 2017 con Funeralopolis – A Suburban Portrait, un documentario d’osservazione, autentico caso cinematografico per temi e successo di pubblico. Con Game of the Year ha vinto il Best Film Award | Biografilm Italia 2021. È head of content di VR Italia, il più noto portale d’informazione sul mondo della realtà virtuale in Italia.
In collaborazione con Cinemazero Young Club
Venerdì 31 Marzo ore 11.00
Mediateca di Cinemazero
LEZIONE DI CINEMA
Come interpretare se stessi?
Il lavoro con gli attori sociali: il cinema del personaggio.
Interviene
Francesco Montagner
Ingresso libero
Prenotazione consigliata scrivendo a festival@pordenonedocsfest.it
Venerdì 31 Marzo ore 14.30
Sala Totò – Cinemazero
Wiki–Doc
CONVEGNO INDUSTRY
In collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo FVG
Festival delle mie brame
Un incontro con i selezionatori di grandi festival, per capire come scegliere in maniera intelligente le rassegne a cui inviare i propri film
Intervengono
Sergio Fant (Berlinale / Trento Film Festival)
Rebecca De Pas (IFFR Rotterdam)
Modera
Alessandro Del Re (Lago Film Fest / Pordenone Docs Fest)
dalle 16.00 alle 18.30
Proiezione e case study
Funeralopolis
REGIA: Alessandro Redaelli
ORIGINE: Italia
ANNO: 2017
DURATA: 94’
ALLA PRESENZA DEL REGISTA
A seguire
conversazione con l’autore sulle vicende produttive e distributive del film, autentico caso cinematografico.
Ingresso libero
Prenotazione consigliata scrivendo a festival@pordenonedocsfest.it
Venerdì 31 Marzo ore 15.30
Sala Grande – Cinemazero
Tara
ITALIAN DOC, FUTURE!
REGIA: Francesca Bertin, Volker Sattel
ORIGINE: Germania, Italia
ANNO: 2022
DURATA: 86′
Intervengono
Francesca Bertin ha conseguito un master in Film presso l’Academy of Fine Art di Amburgo e un master in Legge all’Università di Trento. Il suo approccio al documentario si nutre di una sensibilità per l’architettura e il mondo dell’arte. Tra i suoi film, proiettati e premiati in vari festival internazionali, L’arteficio (2020), Il giardino (2018) e Hinter dem Wald (2015). Fa parte del comitato di selezione del festival Dokumentarfilmwoche di Amburgo.
Alessandro Rossi
In collaborazione con Legambiente FVG
Venerdì 31 Marzo ore 15.30
Sala Modotti – Cinemazero
Nord / Est / Doc / Camp
In collaborazione con
Euganea Film Festival, Trento Film Festival
In collaborazione con Euganea Film Festival, Trento Film Festival
Accesso riservato alle delegazioni dei film selezionati
Venerdì 31 Marzo ore 16.00
Sala Totò – Cinemazero
Funeralopolis
REGIA: Alessandro Redaelli
ORIGINE: Italia
ANNO: 2017
DURATA: 94’
Interviene Alessandro Redaelli
In collaborazione con I Ragazzi della Panchina
Venerdì 31 Marzo ore 17.30
SalaGrande – Cinemazero
Kapr Code
REGIA: Lucie Králová
ORIGINE: Repubblica Ceca, Slovacchia
ANNO: 2022
DURATA: 91′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Interviene
Lucie Králová – Regista, sceneggiatrice e docente di cinema ceco presso la FAMU di Praga. I suoi documentari sono stati proiettati in molti festival internazionali e hanno ricevuto numerosi premi. Fated Child (2003) e Sold (2005) sono stati entrambi premiati come miglior documentario ceco al Jihlava IDFF.
Modera
Roberto Calabretto – Professore ordinario all’Università degli Studi di Udine, dove insegna Musica per film. Le sue ricerche sono dedicate alla musica contemporanea e, in particolar modo, alle funzioni del linguaggio sonoro negli audiovisivi
Venerdì 31 Marzo ore 18.00
Sala Pasolini – Cinemazero
È solo a noi che sta la decisione
Programma 3 – Donne si diventa
Donne con la Macchina da Presa
Alle origini del documentario femminista italiano
REGIA: Isabella Bruno
ORIGINE: Italia
ANNO: 1976
DURATA: 34′
In collaborazione con Fondazione CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa (Ivrea)
Per gentile concessione di TullioMorganti
A seguire
Scuola senza fine
REGIA: Adriana Monti
ORIGINE: Italia
ANNO: 1979
DURATA: 36′
Interviene Federico Rossin
In collaborazione con Fondazione Micheletti di Brescia
Venerdì 31 Marzo ore 19.30
Piazza Maestri del Lavoro (Fronte Cinemazero)
Concerto & AperiDocs! Sfizi e vizi + Musica dal vivo (spizzicare e brindare)
Caliverna
Innamorati del surf rock e degli spaghetti western, i Caliverna ci conducono in un viaggio strumentale che parte dall’America e, passando per l’Africa e l’est Europa, arriva fino in Oriente, compiendo così il giro del mondo.
In caso di pioggia il concerto è annullato, ma l’aperitivo si tiene comunque presso l’Old Wild West, di fronte al Cinema
Venerdì 31 Marzo ore 20.45
Sala Grande – Cinemazero
Singing on the Rooftops
REGIA: Enric Ribes Reig
ORIGINE: Spagna
ANNO: 2022
DURATA: 74′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Interviene
Enric Ribes Reig – Regista e fondatore dello studio creativo Häns. Il suo lavoro è stato premiato in festival come Malaga, ALCINE, MiraDocs, Moscow lnternational Documentary Film Festival, DocumentaMadrid, DocsBarcelona e Fotogramas de Plata 2013. I suoi lavori si concentrano nel campo del documentario, della regia e della scrittura.
Modera
Giacomo Deperu – attivista per i diritti / già Presidente Arcigay Friuli
In collaborazione con
Arcigay Friuli
Venerdì 31 Marzo ore 22.30
Sala Pasolini – Cinemazero
Deep Throat – La Vera Gola Profonda
REGIA: Gerard Damiano
ORIGINE: USA
ANNO: 1972
DURATA: 92′
RESTAURO
VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
Intervengono
Gerard Damiano jr e Christar Damiano, figli del regista Gerard Damiano
Sabato 01 Aprile ore 10.30
Sala Grande – Cinemazero
The Oil Machine
REGIA: Emma Davie
ORIGINE: Regno Unito
ANNO: 2022
DURATA: 82′
Proiezione aperta anche alle scuole previa prenotazione, per info scrivere a didattica@cinemazero.it
ANTEPRIMA NAZIONALE
Intervengono
Emma Davie – Regista, ha firmato moltissimi documentari per emittenti britanniche e internazionali. È titolare di una cattedra di regia per il documentario presso il College of Art di Edimburgo.
Nel 2018 ha co-diretto con Peter Mettler Becoming Animal.
Daniele Della Toffola – Si occupa di educazione ambientale da oltre 25 anni e opera presso il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale di ARPA FVG.
In collaborazione con ARPA LaREA FVG
Sabato 01 Aprile ore 11.00
Mediateca Cinemazero
LEZIONE DI CINEMA
Prospettive reali per mondi virtuali
Presente e futuro della VR
Interviene
Alessandro Redaelli
In collaborazione con
Cinemazero Young Club
Ingresso libero
Prenotazione consigliata scrivendo a festival@pordenonedocsfest.it
Sabato 01 Aprile ore 14.30
Sala Grande – Cinemazero
Reznica
REGIA: Davor Marinkovic
ORIGINE: Serbia
ANNO: 2022
DURATA: 23′
NUOVI TALENTI
ANTEPRIMA ASSOLUTA
A seguire
Invoked
REGIA: Luka Papić, Srđa Vučo
ORIGINE: Serbia
ANNO: 2022
DURATA: 64′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Intervengono
Luka Papić – Regista, si è formato all’accademia delle arti HFBK di Amburgo.
Il suo ultimo film Without (2022) ha ottenuto il Premio della Giuria per il miglior mediometraggio a Visions du Reel – Nyon e il Grand Prix al festival Beldocs di Belgrado.
Srđa Vučo – regista e produttore, laureato presso il Dipartimento di Management in Arte e Cultura presso l’Accademia delle Arti di Belgrado. Ha curato la mostra “Voting machine” (2011), che, dopo il successo a Belgrado, ha girato la Serbia per 18 mesi.
Modera
Francesco Strazzari – Professore ordinario di Scienza politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e docente al Norwegian Institute of International Affairs. Esperto di Balcani, specializzato in studi di sicurezza, conflitti armati, geopolitica e criminalità organizzata transnazionale.
In collaborazione con Bottega Errante
Sabato 01 Aprile ore 15.30
Sala Pasolini – Cinemazero
Il Posto
REGIA: Mattia Colombo, Gianluca Matarrese
ORIGINE: Italia, Francia
ANNO: 2022
DURATA: 52′
ITALIAN DOC, FUTURE!
Intervengono
Mattia Colombo – Ha esordito con il corto Il Velo presentato in diversi festival
internazionali. Nel 2014 ha realizzato Alberi che camminano scritto con Erri De Luca. Con Voglio dormire con te (2015) ha vinto il Premio Corso Salani. Ha poi realizzato Il Passo e Ritmo Sbilenco, evento speciale alla Festa del Cinema di Roma. Del 2017 è Uninvited a cui ha fatto seguito B Heroes nel 2021.
Gianluca Matarrese – Vive a Parigi, dove lavora per la televisione francese dal 2012. Nel 2019 ha vinto il Premio per il miglior documentario al Torino Film Festival con Fuori Tutto. La dernière séance (2021) ha avuto la sua anteprima alla Settimana Internazionale della Critica a Venezia e ha vinto il Queer Lion. Nel 2022 ha realizzato Fashion Babylon, premiato al festival di Copenhagen CPH:DOX.
Michele Mellara
Sabato 01 Aprile ore 16.30
Sala Grande – Cinemazero
Sexual Healing
REGIA: Elsbeth Fraanje
ORIGINE: Olanda, Germania
ANNO: 2022
DURATA: 55′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Interviene
Elsbeth Fraanje – Regista. I suoi lavori sono stati mostrati in prestigiosi festival internazionali. Il documentario Highway Confessions (2017) ha vinto il Dutch Academy Award. Oltre al suo lavoro di regista, è curatrice e programmer al festival europeo di cortometraggi Go Short di Nijmegen nei Paesi Bassi.
Modera
Carlo Zoratti – Regista, scrittore e produttore. Ha realizzato video musicali, corti e dal 2011 cura la direzione creativa dei tour del cantante Jovanotti. The Special Need (2013), suo documentario d’esordio, ha vinto premi prestigiosi come il SXSW audience award, Golden Dove di Leipzig e la nomination a Italian Golden Globes e Nastro D’Argento. Ha scritto e prodotto i cortometraggi Wooden Mirror e Amore Passeggero.
In collaborazione con Fondazione Bambini Autismo ONLUS e Gymnasium Sport e Cultura
Sabato 01 Aprile ore 17.00
Mediateca di Cinemazero
TAVOLA ROTONDA
Scuole “Doc”
Il presente e il futuro dell’insegnare cinema
Intervengono
Bonifacio Angius – Il monello film
Marco Bertozzi – IUAV, Venezia
Ivan Gergolet – Cross – Border Film School – Gorizia
Heidi Gronauer – ZeLIG – Bolzano
Francesco Montagner – FAMU – Praga, CISA Film Academy – Locarno
Michele Mellara – CITEM, Università di Bologna
Costanza Quatriglio – Centro Sperimentale di Cinematografia /
Documentario – Palermo
Alessandro Rossi – DAMS Bologna
INGRESSO LIBERO
Sabato 01 Aprile ore 18.00
Sala Grande – Cinemazero
When Spring Came to Bucha
REGIA: Mila Teshaieva, Marcus Lenz
ORIGINE: Ucraina, Germania
ANNO: 2022
DURATA: 66′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Intervengono
Mila Teshaieva – Artista, fotografa e regista ucraina. La sua opera è dedicata ai temi delle memorie nazionali e delle identità collettive nei territori dell’ex blocco orientale. Dai primi giorni dell’invasione della Russia in Ucraina, Mila Teshaieva è stata a Kiev, e nella regione limitrofa, scrivendo, fotografando, filmando quello che descrive come “un momento determinante della storia europea
Pierpaolo Mittica – Fotografo e regista di fama internazionale. Presenta il suo ultimo reportage fotografico And Then the Winter Came con cui ha documentato le condizioni di vita della popolazione civile ucraina dopo l’invasione russa, con metà degli ucraini che rimane senza elettricità, acqua e riscaldamento mentre le temperature scendono a -20 gradi.
Olmo Parenti – Regista, vincitore del Premio Cipputi 2022 per One Day One Day, presentato in anteprima a Pordenone Docs Fest 2022. È autore del videoclip della canzone Tango di Tananai, presentata all’ultimo festival di Sanremo, storia d’amore a distanza di Olga e Maxim, ucraini separati dal conflitto.
In collaborazione con Associazione Ucraina Friuli
Sabato 01 Aprile ore 17.45
Sala Pasolini – Cinemazero
Non ci regalano niente
Programma 4 – Sii bella e stai zitta
Donne con la Macchina da Presa
Alle origini del documentario femminista italiano
REGIA: Rosalia Polizzi
ORIGINE: Italia
ANNO: 1977
DURATA: 16′
In collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale
A seguire
I fantasmi del fallo
REGIA: Maria Grazia Belmonti, Annabella Miscuglio, Rony Daopoulo
ORIGINE: Italia
ANNO: 1981
DURATA: 54′
Interviene
Federico Rossin
In collaborazione con
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Sabato 01 Aprile ore 19.30
Piazza Maestri del Lavoro (Fronte Cinemazero)
Concerto & AperiDocs! Sfizi e vizi + Musica dal vivo (spizzicare e brindare)
PCKTrio
Un mix di Funk, Hip-Hop, R&B e Nu-Soul, per un repertorio dove c’è un unico filo conduttore: il groove. Sonorità fresche, con ritmiche accattivanti, proiettano l’ascoltatore verso atmosfere urbane.
In caso di pioggia il concerto è annullato, ma l’aperitivo si tiene comunque presso l’Old Wild West, di fronte al Cinema.
Sabato 01 Aprile ore 20.45
SalaGrande – Cinemazero
Be Freedom: Enes Kanter, Schiacciate per la Libertà
INCONTRO SPECIALE
A seguire
My Name is Happy
REGIA: Nick Read, Ayse Toprak
ORIGINE: Regno Unito
ANNO: 2022
DURATA: 82′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Intervengono
Nick Read – regista nominato agli EMMY e ai BAFTA noto per aver realizzato acclamati documentari osservativi. Ha girato e diretto più di 50 film, molti dei quali in luoghi remoti o ad alto rischio (Inside Israel’s Jails, Slumdog Children of Mumbai, The Condemned). Con i suoi lavori ha vinto 2 Foreign Press Association Award, il Rory Peck Impact Award e il Creative Diversity Award per il miglior documentario. Il suo Bolshoi Babylon (2015), presentato in anteprima al Toronto Film Festival, è uscito in 100 cinema del Regno Unito ed è stato a lungo in lista per i premi BAFTA e Oscar.
Ayse Toprak – Laureata alla Tisch School of the Arts della New York University, ha conseguito un Master in Media Studies presso la New School. Dal 2011 ha lavorato a lungo per Al Jazeera in Turchia, Londra e Doha, producendo documentari sociali e politici in Medio Oriente. Il suo Mr Gay Syria (2016) è stato proiettato in oltre 70 festival internazionali tra cui IDFA, Sheffield DocFest, Chicago Film Festival, vincendo 14 premi.
In collaborazione con
Voce Donna e Carta di Pordenone
Sabato 01 Aprile Dalle ore 23.00
CAPITOL Via Mazzini, 60
Pordenone Docs FestA
Si balla con Dj Jackrabbit slim (Luca Bitti)
Rockabilly. Swing. Surf. Rock’n’roll: from ’50ies to ’90ies
INGRESSO LIBERO
Domenica 02 Aprile ore 11.30
Mediateca Cinemazero
Diritti Senza Autore: I Film Invisibili
TAVOLA ROTONDA
Intervengono
Andrea Peraro – Responsabile distribuzione Cineteca di Bologna
Matto Roiz – Avvocato specializzato in diritto d’autore – Studio legale Bellettini Lazzareschi Mustilli
Michele Zanlari – Direttore commerciale Teodora Film
Ingresso libero
Prenotazione consigliata scrivendo a festival@pordenonedocsfest.it
Domenica 02 Aprile ore 14.30
Sala Grande – Cinemazero
Destiny
REGIA: Yaser Talebi
ORIGINE: Iran
ANNO: 2022
DURATA: 55′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Intervengono
Yaser Talebi – Nato a Sari, nel nord dell’Iran nel 1982, è un regista, produttore, sceneggiatore e montatore. Membro dell’IRDFA (Iranian Documentary Filmmakers Association), i suoi film sono stati proiettati nei festival di tutto il mondo, vincendo numerosi premi. Beloved (2018, presentato in anteprima aPordenone Docs Fest), gli ha dato la notorietà internazionale, facendo incetta di riconoscimenti prestigiosi.
Maria Marzullo – responsabile area anziani residenziale e domiciliare Cooperativa Sociale Itaca
In collaborazione con
Voce Donna, Carta di Pordenone e Cooperativa Sociale Itaca
Domenica 02 Aprile ore 16.00
Sala Grande – Cinemazero
The Camera of Doctor Morris
REGIA: Itamar Alcalay, Meital Zvieli
ORIGINE: Israele
ANNO: 2022
DURATA: 74′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Intervengono
Itamar Alcalay – regista, montatore, scrittore e produttore. I suoi film sono stati proiettati in prestigiosi festival, vincendo numerosi premi.
Meital Zvieli – regista, già Head of Research di Valzer con Bashir (2008), film vincitore di un Golden Globe e di un César come Migliore Film straniero e candidato all’Oscar per il miglior film in lingua straniera.
Modera
Raffaella Canci – Coordinatrice Mediateche FVG – Progetto “Memorie animate di una regione”
In collaborazione con Sistema Regionale delle Mediateche del FVG
Domenica 02 Aprile ore 15.45
Sala Pasolini – Cinemazero
POSITIVə
REGIA: Alessandro Redaelli
ORIGINE: Italia
ANNO: 2022
DURATA: 90′
Interviene
Alessandro Redaelli
In collaborazione con
I ragazzi della Panchina e Cinemazero Young Club
Domenica 02 Aprile ore 17.45
Sala Grande – Cinemazero
Moosa Lane
REGIA: Anita Mathal Hopland
ORIGINE: Danimarca, Norvegia, Pakistan
ANNO: 2022
DURATA: 86′
ANTEPRIMA NAZIONALE
Interviene
Anita Mathal Hopland – Ha studiato come regista di documentari alla Danish Film School. Ha diretto la fortunata serie di documentari Halløj på hotellet su DR1 nel 2015. Nel 2017 ha co-diretto con Jens Lengerke On the edge of freedom e nel 2018 ha curato la fotografia ed è stata assistente alla regia del documentario The lost warrior.
In collaborazione con Nuovi Vicini Onlus e Voce Donna
Domenica 02 Aprile ore 17.45
Sala Pasolini – Cinemazero
Donne con la Macchina da Presa
OMAGGIO A VALERIA SARMIENTO
Un Sueño Como de Colores
REGIA: Valeria Sarmiento
ORIGINE: Cile
ANNO: 1972
DURATA: 10′
La Dueña de Casa
REGIA: Valeria Sarmiento
ORIGINE: Cile
ANNO: 1975
DURATA: 23′
El Hombre Cuando es Hombre
REGIA: Valeria Sarmiento
ORIGINE: Cile
ANNO: 1983
DURATA: 66′
Intervengono
Valeria Sarmiento
Federico Rossin
Domenica 02 Aprile ore 19.30
Piazza Maestri del Lavoro (Fronte Cinemazero)
Concerto & AperiDocs! Sfizi e vizi + Musica dal vivo (spizzicare e brindare)
Nova Déco
Nova Déco nasce dal desiderio di unire la passione per il Brasile, per i suoi colori e le sue sonorità, a un percorso che vede protagonisti alcuni brani icona del pop, con linee melodiche riconoscibili, arrangiamenti inediti e delicate armonizzazioni a quattro voci.
In caso di pioggia il concerto è annullato, ma l’aperitivo si tiene comunque presso l’Old Wild West, di fronte al Cinema.
Domenica 02 Aprile ore 20.45
Sala Grande – Cinemazero
Premiazioni
Intervengono le giurate
Valeria Sarmiento (presidente di giuria)
Beatrice Fiorentino Costanza Quatriglio
A seguire
CINECONCERTO ANTEPRIMA ASSOLUTA
Arrivederci, Berlinguer!
REGIA: Michele Mellara e Alessandro Rossi
ORIGINE: Italia
ANNO: 2023
DURATA: 50′
MUSICA: Massimo Zamboni Erik Montanari (chitarre e cori) Cristiano Roversi (pianoforte, synth, programming, basso) Massimbo Zamboni (voce e chitarre)
Intervengono
Michele Mellara e Alessandro Rossi – Autori, registi, ideatori di eventi, docenti, lavorano insieme o da circa vent’anni. Laureati al DAMS di Bologna. Mellara si diploma alla LIFS (London Film School). Dopo il loro film di finzione, Fortezza Bastiani (2002), Premio Solinas per la miglior sceneggiatura, iniziano il loro originale percorso nel cinema documentario. Fra gli altri, Un metro sotto i pesci (2006); Le vie dei farmaci (2007); La febbre del fare (2010); God Save the Green (2012); I’m in Love with my Car (2017), Vivere che rischio (2019), 50 – Santarcangelo Festival (2020), film che gli valgono riconoscimenti e premi in Italia che all’estero.
Massimo Zamboni – nel 1982 ideò assieme a Giovanni Lindo Ferretti i CCCP – Fedeli alla Linea, un gruppo punk oggi celebrato in tutti i libri di storia della musica. Una band che si definì “filosovietica” che produceva “musica melodica emiliana” e guardava all’Est per ragioni etiche ed estetiche.
Crollato il Muro e scioltasi nel 1991 l’Unione Sovietica, i CCCP posero fine al loro progetto artistico. Le loro ceneri generarono alcuni anni dopo i CSI. Conclusa quell’esperienza, Zamboni ha poi intrapreso una carriera solista con nuovi album, ma soprattutto è diventato scrittore, con la pubblicazione di sette libri.
Una produzione Pordenone Docs Fest – Cinemazero Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
In collaborazione con Mammut Film
I corti in VR presentati ogni giorno, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 TUTTI I FILM SONO IN ANTEPRIMA NAZIONALE
Afroroutes
di Selim Harbi / 15’ / Germania, Marocco, Brasile, India / 2023
Un viaggio che segue l’invisibile filo della tratta degli schiavi, conducendo lo spettatore dal Marocco all’India – passando per il Brasile – alla ricerca dei discendenti dei milioni di uomini e donne che furono strappati all’Africa per essere condotti oltreoceano.
Limpieza Costera
di IMÁN Transmedia / 10’ / Ecuador / 2022
Un’esperienza immersiva tra i volontari impegnati in prima linea nel progetto di raccolta dei rifiuti sulle spiagge delle isole Galapagos. Un’iniziativa volta ad educare al rispetto dell’ambiente, al fine di proteggere la biodiversità dell’arcipelago e promuovere una cultura del consumo sostenibile.
Myriad
di Michael Grotenhoff, Christian Zipfel / 10’ /Germania / 2021
La possibilità unica di osservare da vicino il fenomeno della migrazione di una specie a rischio estinzione, prendendo parte allo straordinario programma di reintroduzione dell’Ibis eremita nell’ecosistema europeo. Una missione con il fine di accompagnare gli esemplari oltre le Alpi, favorendo così il loro
ritorno nei cieli d’Europa.
No place but here
di Dyan Valley, Annie Nisenson / 15’ / Sudafrica / 202
Nel marzo 2017 a Città del Capo, una protesta organizzata dal movimento sociale Reclaim the City sfociò nell’occupazione di un ospedale in disuso. Catapultato in tale realtà, l’osservatore si trova circondato dalle centinaia di senzatetto che mettono in atto l’occupazione come unica opportunità di sopravvivenza.
The Choice
di Joanne Popinska / 25’ / Canada, Polonia / 2021
La testimonianza di Karen, una donna che ha scelto l’aborto e si è confrontata con l’atteggiamento ostruzionistico del sistema sanitario statunitense. Un’esperienza interattiva che consente all’utente di creare una connessione emotiva con le protagoniste dei racconti, approfondendo la natura di una decisione.
The Siege
di Andreiy Furmanchuk / 20’ / Russia / 2020
Affidandosi alle immagini d’archivio, il documentario virtuale rievoca l’assedio di Leningrado e offre uno sguardo inedito su uno dei capitoli più drammatici della
Seconda Guerra Mondiale. Lo spettatore è immerso nell’atmosfera di una città assediata, diventando testimone di una guerra del passato che innesca una riflessione sul presente.
Informazioni e abbonamenti
Cinemazero
Piazza Maestri del lavoro, 3
Mediateca Cinemazero
Viale Mazzini 2, Palazzo Badini
0434.520404
www.pordenonedocsfest.it sezione abbonamenti