
- Questo evento è passato.
PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – APRILE / LUGLIO
27 Maggio @ 09:00 - 18:00
Un evento il 15/04/2023 alle 09:00
Un evento il 16/04/2023 alle 08:30
Un evento il 25/04/2023 alle 09:00
Un evento il 30/04/2023 alle 09:00
Un evento il 01/05/2023 alle 09:00
Un evento il 06/05/2023 alle 09:00
Un evento il 07/05/2023 alle 09:00
Un evento il 14/05/2023 alle 08:30
Un evento il 20/05/2023 alle 09:00
Un evento il 21/05/2023 alle 09:00
Un evento il 27/05/2023 alle 09:00
Un evento il 28/05/2023 alle 14:30
Un evento il 05/06/2023 alle 20:30
Un evento il 10/06/2023 alle 08:30
Un evento il 11/06/2023 alle 09:00
Un evento il 17/06/2023 alle 09:00
Un evento il 18/06/2023 alle 09:30
Un evento il 19/06/2023 alle 20:30

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare.
“Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo differenti ambienti e paesaggi, ascoltando aneddoti, canti e letture all’aria aperta, attraversando i nostri boschi e camminando per le strette vie dei nostri paesini, visitando chiese e apprezzando le numerose opere d’arte che il nostro territorio possiede e che spesso non conosciamo”.
Ogni fine settimana, infatti, i Soci dell’Ecomuseo propongono itinerari sempre diversi: alla camminata vera e propria si alternerà una visita presso un museo o un luogo caro alla Comunità, oppure un’attività creativa o ancora una degustazione; i percorsi si snoderanno lungo le vie dei paesi, percorrendo facili sentieri o anche percorsi nel bosco più impegnativi: ce n’è per tutti i gusti! Ad accompagnare i partecipanti ci saranno gli esperti locali e gli operatori, che con la loro testimonianza daranno quel valore in più alla passeggiata, quella singolare accoglienza che caratterizza le uscite con l’Ecomuseo Lis Aganis.
Il progetto continuerà poi con un secondo calendario, che conterrà gli eventi da agosto a dicembre.
PROGRAMMA
Domenica 2 APRILE / ORE 9.30 CANEVA
Luogo di ritrovo: parcheggio del Castello di Caneva
Erbe e altri rimedi
ITINERARIO
Una semplice passeggiata per conoscere in campo le più importanti specie di uso erboristico. Come si raccolgono? Quali parti? Come si utilizzano? Numerose domande che avranno una risposta grazie alla competenza di un bravissimo erborista: Samuele Reina, che ci immergerà nel mondo della fitoterapia e della conoscenza della Natura. In pochi metri potremo scoprire un mondo nascosto che aspetta solo di essere compreso e rispettato!
In collaborazione con: Prealpi Cansiglio Hiking, Comune di Caneva
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 5 km, senza dislivello
DURATA: 3 ore e 30
NOTE: per info e costi, contattare il referente
Sabato 15 APRILE / ORE 9.00 PINZANO AL TAGLIAMENTO
Luogo di ritrovo: parcheggio della Scuola primaria di via Tagliamento
Lungo l’antica strada della barca
ITINERARIO
L’itinerario si articola lungo la riscoperta “Via del Traghettatore” che collegava quanti giungevano dall’abitato di Valeriano fino all’antico passo di
barca sul Tagliamento rimasto attivo fino alla costruzione del primo ponte nel 1906. Lungo l’itinerario fra i boschi sarà possibile visitare la stretta del Tagliamento: uno dei luoghi più evocativi del corso del fiume. Al termine della passeggiata sarà possibile pranzare a prezzo convenzionato alla Trattoria “Da Lollo”.
In collaborazione con: Comune di Pinzano al Tagl.to e SOMSI Pinzano al Tagl.to
ACCOMPAGNATORI:
Diego Cruciat
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Tanita Cian 333 6332202
DIFFICOLTÀ: media
LUNGHEZZA: 8 km
DISLIVELLO: 176 m
DURATA: 3 ore e 30
Domenica 16 APRILE / ORE 8.30 CHIEVOLIS – TRAMONTI DI SOPRA
Luogo di ritrovo: Chievolis, parcheggio della chiesa
Alla ricerca della Daphne Blagayana
ITINERARIO
Escursione che si addentra nella Val Silisia, alla scoperta della Daphne Blagayana, fiore unico in Italia, che cresce solo nel territorio di Tramonti di Sopra. A seguire pastasciutta per tutti.
In collaborazione con: Pro Loco Tramonti di Sopra, Comune Tramonti di Sopra
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Genevieve 349 4748898
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 5 km
DISLIVELLO: 150 m
DURATA: 4 ore
NOTE: per info e costi, contattare il referente
Domenica 16 APRILE / ORE 9.00 – ANDREIS
Luogo di ritrovo: località al Pìcal, presso campo sportivo
Nei luoghi di Federico, Poeta in Andreis
ITINERARIO
Passeggiata tra i vicoli di Andreis alla scoperta dei disegni di Fabio Ferretti De Virgilis ispirati alle poesie di Federico Tavan.
In collaborazione con: Comune di Andreis e Associazione Màcheri APS
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Franca Teja 333 3391728
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 3 km
DISLIVELLO: 50 m
DURATA: 4 ore
Domenica 16 APRILE / ORE 10.30 MANIAGO
Luogo di ritrovo: piazzetta San Carlo
Le erbe officinali spontanee di Primavera
ITINERARIO
Un percorso alla scoperta delle erbe officinali spontanee del territorio e delle loro proprietà e usi erboristici dalla tradizione alla fitoterapia.
In collaborazione con: Comune di Maniago
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Mattia Segatti 328 0260615
DIFFICOLTÀ: media
LUNGHEZZA: 2 km
DISLIVELLO: 200 m
DURATA: 2 ore
Martedì 25 APRILE / ORE 9.00 POLCENIGO
Luogo di ritrovo: parcheggio del cimitero di Mezzomonte, Polcenigo
Mezzomonte Val di Lama Con un geologo
ITINERARIO
Escursioni geologica – naturalistica tra la zona di Mezzomonte e la Val di Lama tra suggestivi sentieri e boschi termofili. Il carsismo sarà protagonista di questa passeggiata dove potremo capire come si sono formate queste montagne e come si stanno trasformando. Pranzo al sacco.
In collaborazione con: Prealpi Cansiglio Hiking, Comune di Polcenigo
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
DIFFICOLTÀ: media
LUNGHEZZA: 11 km
DISLIVELLO: 700 m
DURATA: 7 ore
NOTE: per info e costi, contattare il referente
Domenica 30 APRILE / ORE 9.00 TRAMONTI DI SOPRA
Luogo di ritrovo: sala polifunzionale, via Monte Rest
GEO TOUR: tra fossili e geologia in Val Tramontina
ITINERARIO
Visita alla mostra dei fossili seguita dall’escursione fino alle Pozze Smeraldine con osservazione di fenomeni geologici della Val Tramontina.
In collaborazione con:Comune di Tramonti di Sopra
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Selina 342 0389298
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 4 km
DISLIVELLO: 150 m
DURATA: 4 ore
Domenica 30 APRILE / ORE 9.00 VIVARO
Luogo di ritrovo: ingresso percorso magredo primitivo, strada Vivaro-S. Foca, lato Vivaro
Incontriamoci nei magredi. Natura è Cultura. 15a edizione
ITINERARIO
PERCORSO A: escursione classica attraverso i tre ambienti del magredo, con guida specialistica (3 ore circa).
PERCORSO B: “Voci dei Magredi”: per bambini e adulti nel magredo evoluto, con insegnanti e alunni della scuola primaria di Vivaro (3 ore circa).
PERCORSO C: esperienza sensoriale breve: per bambini e adulti, all’ingresso del percorso “Pierditi in tal patus”.
In collaborazione con: Scuola primaria di Vivaro, Pro loco di Vivaro
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Maela Pivetta viviimagredi@gmail.com
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 7 km, senza dislivello
DURATA: 3 ore
Lunedì 1° MAGGIO / ORE 9.00 CANEVA
Luogo di ritrovo: parcheggio della Pizzeria Rover
E tu le guardi le orchidee?
ITINERARIO
Un’esplorazione botanica lungo i sen- tieri assolati della montagna di Cane- va. Partiremo dai prati punteggiati di orchidee sino a raggiungere quote di media montagna contraddistinte dalle prime fioriture primaverili. In 500 m di dislivello potremo osservare ambienti suggestivi e diversificati! Con pranzo al sacco.
In collaborazione con: Prealpi Cansiglio Hiking, Comune di Caneva
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
DIFFICOLTÀ: media livello 3
LUNGHEZZA: 12 km
DISLIVELLO: 550 m
DURATA: 7 ore
NOTE: per info e costi, contattare il referente
Sabato 6 MAGGIO / ORE 9.00 NAVARONS DI MEDUNO
Luogo di ritrovo: Piazza San Pellegrino, Navarons
Alla ricerca dei meli antichi tra distese di narcisi
ITINERARIO
Attraversiamo il suggestivo borgo di Navarons, accompagnati dalle gigantografie dedicate alla poetessa Novella Cantarutti e ci inoltriamo nel bosco alla ricerca degli antichi meli autoctoni. Una salita a tratti un po’ ripida ci porta alla distesa di narcisi che ondeggiano sulla sommità del Col Maour.
In collaborazione con: Associazione Amatori Mele Antiche
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Giuliana Teja 349 2845722
DIFFICOLTÀ: media
LUNGHEZZA: 6 km
DISLIVELLO: 400 m
DURATA: 4 ore
Sabato 6 MAGGIO / ORE 20.00 LESTANS
Luogo di ritrovo: Villa Savorgnan di Lestans
Passeggiata in notturna dall’Oratorio di San Zenone al Colle di Lestans
ITINERARIO
Da Villa Savorgnan si proseguirà per l’antica strada che portava al Vecchio Mulino di Lestans e all’ancona di Belgrado, dove si potrà ammirare l’affresco di San Francesco di Plinio Missana. Ci si incamminerà poi per il Tramit per raggiungere l’oratorio di San Can- ziano al Cimitero. Da qui si percorrerà la carrareccia a nord del colle arrivando per una breve salita all’Oratorio di San Zenone.
Sotto la quercia monumentale si terrà un breve racconto storico sul sito e si potranno ascoltare musiche friulane. Il rientro si farà percorrendo la strada che costeggia a sud il Colle sino al Tramit dove si proseguirà in senso inverso per arrivare alla piazza di Lestans.
In collaborazione con: Gruppo Archeologico Archeo 2000 O.D.V.
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Paolo Dalla Bona 333 7992626
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 4 km
DISLIVELLO: 30 m
DURATA: 2 ore e 30
NOTE: dotarsi di torcia elettrica
Domenica 7 MAGGIO / ORE 9.00 TRAVESIO
Luogo di ritrovo: auditorium comunale, via Centro Studi
Incanto d’erba e fiori
ITINERARIO
Si inizia con la proiezione del film-documentario “Incanto d’erba … e urgenza” del dott. Roberto Pizzutti, realizzato per sensibilizzare alla tutela e al mantenimento dei prati stabili friulani. La passeggiata si svolgerà nella Piana di Toppo, dove questi prati sono presenti, insieme all’Autore del film che illustrerà
le bellezze naturali del territorio.
In collaborazione con: Comune di Travesio, Circolo Culturale “F. Viviano” di Travesio
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Alberto Deana 335 1422160
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 8,5 km
DISLIVELLO: 60 m
DURATA: 4 ore
QUOTA: per chi lo desidera, al termine della passeggiata pranzo a carico del partecipante
Domenica 7 MAGGIO / ORE 9.30 POLCENIGO
Luogo di ritrovo: chiesa di San Rocco – via San Rocco (vicino c’è un grande parcheggio gratuito)
Picnic a Polcenigo alla scoperta dell’architettura tradizionale
ITINERARIO
Passeggiata per tutti alla scoperta di Polcenigo. L’iniziativa Picnic a Polcenigo ha lo scopo di valorizzare e promuovere sia le bellezze naturali, storiche, ar- cheologiche del territorio, sia i prodotti tipici locali. Alla partenza sarà consegnata la tovaglia a quadrettoni bianchi e rossi con le stoviglie e la descrizione del percorso effettuato, alcune note sui luoghi visitati e l’indicazione dei prodotti enogastronomici degustati.
In collaborazione con: Associazione Borgo Creativo APS
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Angela Sanchini 351 7178404
LUNGHEZZA: 5 km
DISLIVELLO: 50 m
DURATA: fino al primo pomeriggio
NOTE: è richiesto un contributo per il pranzo, contattare il referente
Domenica 7 MAGGIO / ORE 10.00 PINZANO AL TAGLIAMENTO
Luogo di ritrovo:Parco del Mulino di Borgo Ampiano
Sapori e Colori di Collina
ITINERARIO
Partendo dal parco del mulino di Borgo Ampiano, dove si svolgerà la manifestazione “Il Mercato del Borgo”, gli escursionisti si muoveranno all’interno degli ambienti naturali delle colline argillose che si elevano dalla piana di Ampiano indagando i segni lasciati dall’uomo nei secoli: il Puntic, ancone votive, vecchi mulini passando alle architetture industriali del ’900. Al termine sarà possibile gustare i prodotti dei ristoratori locali e visitare le bancarelle.
In collaborazione con: Comune di Pinzano al Tagliamento, Comitato Mulin dal Pian
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Tanita Cian 333 6332202
DIFFICOLTÀ: media
LUNGHEZZA: 6 km
DISLIVELLO: 100 m
DURATA: 2 ore e 30
Domenica 14 MAGGIO / ORE 8.30 ARBA
Luogo di ritrovo: parcheggio del cimitero
La natura fra Colvera e fieduna
ITINERARIO
Assieme all’esperto Claudio Bearzatto, passeggiata fra gli argini dei torrenti Colvera e Meduna per scoprire i segreti della natura che ci circonda.
In collaborazione con: Associazione Pro Loco Arba
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Laura Agnolutto 348 0031507
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 5 km, senza dislivello
DURATA: 3 ore
Domenica 14 MAGGIO / ORE 9.00 POLCENIGO
Luogo di ritrovo: parcheggio della chiesa di San Rocco a Polcenigo
Shinrin Yoku. Energie in Foresta. Terra
ITINERARIO
Il Forest Bathing o Shinrin Yoku è un percorso di Benessere e di immersione nella Foresta. Un’immersione sensoriale e di armonizzazione, per ascoltare noi stessi e la Natura che ci circonda ed è parte di noi. Nella camminata ci fonderemo con il Tutto tramite un’esplorazione sensoriale totale, guidati da un’esperta che ci
tutto ciò che Madre Terra ci offre. Condurrà Simona Paglioni.
In collaborazione con: Prealpi Cansiglio Hiking, Comune di Polcenigo
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 5 km
DISLIVELLO: 100 m
DURATA: 5 ore
NOTE: per info e costi, contattare il referente
Sabato 20 MAGGIO / ORE 9.00 MEDUNO
Luogo di ritrovo: parcheggio delle scuole, monumento ai Caduti di Meduno
Il meraviglioso mondo delle api
ITINERARIO
Nella “Giornata Mondiale delle Api”, partiremo dal Bugs’ hotel del Centro scolastico e ci avvieremo verso la zonaindustriale per visitare l’arnia didattica, dove un apicoltore ci mostrerà da vicino il funzionamento interno di un alveare e l’essenziale lavoro svolto dalle api a favore della sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali, inclusa la nostra. Seguirà una breve visita presso la vicina azienda alimentare, impegnata a proteggere le api e approfondire le tematiche della biodiversità, della sicurezza alimentare e della tutela dell’ambiente.
In collaborazione con: Circolo Culturale “Tiziana Marsiglio” di Meduno
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Alessandro Boz 338 9017040
Mara Bonitta 339 1958280
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 1 km, senza dislivello
DURATA: 3 ore
Sabato 20 MAGGIO / ORE 16.00 POLCENIGO
Luogo di ritrovo: Vecchio Mulino in via Sega 1 (possibilità di parcheggio vicino alla chiesa di San Rocco)
Strane storie di mulini e di mugnai
ITINERARIO
Incontro presso il vecchio Mulino di Polcenigo tenuto dallo storico Alessandro Fadelli, che racconterà curiose storie di mulini e mugnai e poi accompagnerà i partecipanti lungo il Percorso dei mulini nel Borgo.
In collaborazione con: Associazione Borgo Creativo APS
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Angela Sanchini 351 7178404
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 1,5 km, senza dislivello
DURATA: 2 ore e 30
Domenica 21 MAGGIO / ORE 9.00 STEVENÀ DI CANEVA
Luogo di ritrovo: piazza S. Marco, Stevenà
I giardini di maggio
ITINERARIO
Dopo una breve introduzione sulla Storia dei giardini visiteremo i giardini di alcune Ville di Stevenà, incontrando i custodi.
In collaborazione con: Pro Stevenà APS
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Alessandra Perin 335 8070317
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 2 km
DISLIVELLO: 100 m
DURATA: 3 ore
NOTE: per info e costi, contattare il referente
Domenica 21 MAGGIO / ORE 15.00 CLAUZETTO
Luogo di ritrovo: piazzale della chiesa
Le Chiese di Clauzetto
ITINERARIO
Visita alla Pieve di San Martino e alle altre chiese di Clauzetto.
In collaborazione con: Antica Pieve d’Asio, Comune di Clauzetto
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Vieri Dei Rossi 335 6078329
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 4 km
DISLIVELLO: 50 m
DURATA: 2 ore
Domenica 21 MAGGIO / ORE 16.00 SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: Palazzo di Sopra, sede municipale
I fiori nell’arte. Bellezza e significato
ITINERARIO
In occasione dell’iniziativa regionale “Giardini aperti” sarà possibile ammirare il Roseto di Palazzo di Sopra con i suoi colori e profumi e scoprire i richiami e i significati della natura e del paesaggio presenti nelle opere artistiche e nei palazzi della Città del Mosaico.
In collaborazione con: Comune di Spilimbergo, Associazione Amici del Giardino
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE: Ufficio Cultura del Comune di Spilimbergo 0427 591115
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 1 km, senza dislivello
DURATA: 1 ora
Sabato 27 MAGGIO / ORE 9.00 MANIAGO
Luogo di ritrovo: sede Le Arti Tessili, via Carso 4
Tessitura Primitiva
ITINERARIO
Il gruppo farà un’escursione nei boschi limitrofi alla sede per raccogliere il materiale utile alla preparazione di una forcella in legno per fare a maglia o di un telaio vichingo per tessere.
In collaborazione con: Associazione Le Arti Tessili APS
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 2 km
DISLIVELLO: 100 m
DURATA: 4 ore
NOTE: posti limitati! 10 partecipanti
Sabato 27 MAGGIO / ORE 10.00 ANDREIS
Luogo di ritrovo: Centro visite del Parco Naturale Dolomiti Friulane
Paesaggi transumanti: un workshop itinerante tra etnografia, arte e geografia
ITINERARIO
Un workshop itinerante per interpretare il paesaggio e conoscere la pastorizia nomade transumante. Un’iniziativa aperta a tutti che propone una prima fase presso gli spazi del Centro visite di Andreis e una seconda fase in movimento: i partecipanti cammineranno e osserveranno il territorio assieme a figure esperte che offriranno loro sguardi e letture in chiave Artistica, artistica, etnografica e geografica con la sapiente guida dei pastori transumanti.
Programma dettagliato: progetti@isoipse.it
In collaborazione con: Isoipse Impresa Sociale, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Altreforme Società Cooperativa, Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Università degli Studi di Udine, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Marta Tasso 375 5642033
DIFFICOLTÀ: facile per tutti
LUNGHEZZA: 5 km
DISLIVELLO: 100 m
DURATA: 8 ore
NOTE: posti limitati!
Sabato 27 MAGGIO / ORE 16.00 TRAMONTI DI SOTTO
Luogo di ritrovo: via Canal di Cuna, 1
Alla scoperta della valle del Chiarchia con gli alpaca e i lama
ITINERARIO
Passeggiata nella natura incontaminata della Valle del Chiarchia in compagnia degli alpaca e dei lama dell’azienda agricola Chiasars: Nicla ci parlerà delle loro caratteristiche e abitudini, facendoci prendere confidenza con questi animali così docili e poco conosciuti. Al termine merenda per tutti.
In collaborazione con: Associazione Pro Loco Valtramontina APS
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Nicla Varnerin 370 3628676
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 1,5 km
DISLIVELLO: 60 m
DURATA: 2 ore
Domenica 28 MAGGIO / ORE 14.30 S. LEONARDO VALCELLINA
Luogo di ritrovo: piazza Giulio Cesare
Luoghi e opere della religiosità a San Leonardo Valcellina
ITINERARIO
Camminata ben comoda che parte dalla piazza del paese e, ad anello, raccoglie lungo la via i segni della religiosità locale. Una chiesa e due oratori con opere pittoriche di rilievo, capitelli, tabernacoli, una rustica via crucis.
Un roiello e due lavatoi, con le loro interessanti storie, fanno da complemento e leggerezza alla narrazione.
In collaborazione con: Associazione culturale Progetto Pellegrin APS, Pro Loco San Leonardo Valcellina
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Lucio De Conti 333 3101381
Lavinia Zorat 339 8171744
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 5 km
DISLIVELLO: 30 m
DURATA: 1 ora
Domenica 28 MAGGIO / ORE 15.30 POLCENIGO
Luogo di ritrovo: davanti alla chiesa di Mezzomonte di Polcenigo
Passeggiata alla scoperta dei nomi delle vie di Mezzomonte
ITINERARIO
Passeggiata per tutti alla scoperta dei nomi delle vie di Mezzomonte, frazione di Polcenigo a circa 500 metri sul livello del mare.
L’esperto di toponomastica Alessandro Fadelli ci accompagnerà nei vicoli del paese spiegando l’origine dei nomi delle vie.
In collaborazione con: Associazione Borgo Creativo APS
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Alessandro Fadelli 348 6591819
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 2 km, senza dislivello
DURATA: 2 ore
Domenica 28 MAGGIO / ORE 16.00 SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: Palazzo di Sopra, sede municipale
Giardino aperto, tra arte e Paesaggi
ITINERARIO
In occasione dell’iniziativa “D’erbe, di natura e benessere”, tra natura, storia e arte si potrà ammirare il “Percorso delle Rose” che si snoda tra i giardini di Palazzo di Sopra, scoprire la storia, i racconti e gli aneddoti che si nascondono dentro e fuori le mura dello storico Palazzo. A seguire la Scuola Fioristi del Friuli Venezia Giulia darà una dimostrazione di composizioni floreali, a conclusione della quale sarà offerta una degustazione di bevande al sapore di rosa.
In collaborazione con: Comune di Spilimbergo, Pro Spilimbergo
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Ufficio Cultura del Comune di Spilimbergo 0427 591115
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 1 km, senza dislivello
DURATA: 1 ora e 30
Lunedì 5 GIUGNO / ORE 20.30 SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: piazza Garibaldi
Dietro le quinte del Festival “Le Giornate della Luce”
ITINERARIO
Una passeggiata per scoprire il dietro le quinte del “Festival Le Giornate della luce” e la mostra “Prove di Libertà” di Riccardo Ghilardi con l’autore e il curatore, direttore del CRAF, Alvise Rampini. Si proseguirà poi alla visita della mostra fotografica “Paesaggi italiani” e alle varie esposizioni dedicate ai set di alcuni film italiani diffuse nei locali della Città.
In collaborazione con: Comune di Spilimbergo, Associazione culturale “Il Circolo”
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Ufficio Cultura del Comune di Spilimbergo 0427 591115
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 1 km, senza dislivello
DURATA: 1 ora e 30
Sabato 10 GIUGNO / ORE 8.30 TRAMONTI DI SOPRA
Luogo di ritrovo: Chievolis, parcheggio della chiesa
La Passerella in fondo al lago
ITINERARIO
Escursione che si snoda lungo il lago del Ciul, alla scoperta del Canal Grande del Meduna, fino a raggiungere la passerella di Selis.
In collaborazione con: Comune Tramonti di Sopra
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Selina 342 0389298
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 4 km
DISLIVELLO: 150 m
DURATA: 4 ore
Domenica 11 GIUGNO / ORE 9.00 POLCENIGO
Luogo di ritrovo: parcheggio vicino alla chiesa di San Rocco, via San Rocco 25
Passeggiata alla scoperta dell’orma del dinosauro Beppino
ITINERARIO
Andremo alla scoperta dell’orma di dinosauro in montagna sopra il borgo di Mezzomonte a Polcenigo, accompagnati proprio da colui che l’ha scoperta il 28 aprile 2018: Giuseppe Minatelli. La sua passione per ogni aspetto della montagna friulana, unita a un non comune senso di osservazione, lo ha portato a individuare in mezzo al bosco un’impronta di eccezionale bellezza di un dinosauro che ha modellato un grande masso. La scoperta è passata per il vaglio della Soprintendenza regionale e gli esperti hanno stabilito che appartiene a un Teropodo, alto più di dieci metri.
In collaborazione con:Associazione Borgo Creativo APS
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Lorenzo Minatelli 334 1458107
DIFFICOLTÀ: per escursionisti
LUNGHEZZA: 5 km
DISLIVELLO: 350 m
DURATA: 3 ore e 30
NOTE: sono richieste scarpe adatte e acqua per bere lungo il percorso
Sabato 17 GIUGNO / ORE 9.00 MEDUNO
Luogo di ritrovo: parcheggio della caserma dei carabinieri
A Caccia di orchidee (e altro) sul fionte Valinis
ITINERARIO
Durante la passeggiata esploreremo l’altipiano del monte Valinis, in compa-gnia di un esperto naturalista, per imparare a riconoscere i fiori delle nostre praterie montane e la necessità di pre- servare queste ultime per la loro gran- de ricchezza in biodiversità. A conclu- sione dell’esplorazione ci aspetta un aperitivo in Rifugio.
In collaborazione con: Circolo Culturale “Tiziana Marsiglio” di Meduno
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:Alessandro Boz 338 9017040
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 3 km
DISLIVELLO: 150 m
DURATA: 4 ore
Domenica 18 GIUGNO / ORE 9.30 CANEVA E POLCENIGO
Luogo di ritrovo: Infopoint Crosetta, Caneva
Senza Confini
ITINERARIO
Una giornata immersi nel profondo della Foresta del Cansiglio, accompagnati dai suoni del bosco. Cammineremo nella quiete e nella bellezza lungo la dorsale friulana, tra radure e alberi maestosi. Con pranzo al sacco.
In collaborazione con: Prealpi Cansiglio Hiking, Comuni di Polcenigo e Caneva.
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
DIFFICOLTÀ: media
LUNGHEZZA: 12 km
DISLIVELLO: 400 m
DURATA: 6 ore
NOTE: per info e costi, contattare il referente
Lunedì 19 GIUGNO / ORE 20.30 POLCENIGO
Luogo di ritrovo: parcheggio della chiesa di San Giacomo
Aspettando il solstizio d’estate al Castello con gli astrofili
ITINERARIO
Andremo alla scoperta del castello di Polcenigo e dei suoi segreti e dopo la visita, grazie al contributo di un gruppo di astrofili, utilizzeremo i telescopi per osservare il cielo del solstizio d’estate.
In collaborazione con: Associazione Borgo Creativo APS
CONTATTO PER QUESTA ESCURSIONE:
Angela Sanchini 351 7178404
DIFFICOLTÀ: facile
LUNGHEZZA: 1 km
DISLIVELLO: 50 m
DURATA: 2 ore
NOTE: sono richieste scarpe adatte alla salita su strada sterrata e una torcia per illuminare il cammino (in quanto non illuminato)
…
Programma in fase di inserimento…
Per partecipare alle passeggiate di PASSIparole è OBBLIGATORIO compilare il MODULO DI ISCRIZIONE
sul sito www.ecomuseolisaganis.it sezione PASSIparole, entro le 48 ore precedenti la passeggiata.
Le iniziative di PASSIparole vengono svolte in sicurezza e seguendo le disposizioni attualmente in vigore.
Gli itinerari si svolgono su percorsi misti: strada asfaltata, mulattiere e/o sentieri.
- Si consiglia di indossare calzature e abiti adeguati (non sandali o infradito) e di portare con sé una torcia e dell’acqua.
- In caso di maltempo le escursioni potrebbero essere rinviate a data da de-
- Per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto, seguite la pagina Facebook Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane