InTasca

« TUTTI GLI EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PASSIPAROLE 2022 – APRILE/LUGLIO

05/07/2022 @ 20:00 - 20:45

|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 30/04/2022 alle 09:00

Un evento il 07/05/2022 alle 14:30

Un evento il 08/05/2022 alle 09:00

Un evento il 14/05/2022 alle 15:00

Un evento il 15/05/2022 alle 09:00

Un evento il 21/05/2022 alle 08:30

Un evento il 22/05/2022 alle 09:00

Un evento il 28/05/2022 alle 09:00

Un evento il 02/06/2022 alle 10:00

Un evento il 05/06/2022 alle 09:00

Un evento il 06/06/2022 alle 20:30

Un evento il 11/06/2022 alle 20:00

Un evento il 18/06/2022 alle 08:30

Un evento il 19/06/2022 alle 09:00

Un evento il 23/06/2022 alle 18:00

Un evento il 25/06/2022 alle 09:00

Un evento il 05/07/2022 alle 20:00

Un evento il 09/07/2022 alle 16:00

Un evento il 10/07/2022 alle 09:30

Un evento il 23/07/2022 alle 16:00

Un evento il 24/07/2022 alle 09:30

Un evento il 30/07/2022 alle 06:30

Un evento il 31/07/2022 alle 20:00

PASSIparole 2022

L’Ecomuseo Lis Aganis, con la preziosa collaborazione dei propri soci, dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, le passeggiate alla scoperta di luoghi insoliti nel territorio ecomuseale. Le proposte sono a passo lento per un approccio sostenibile al territorio fra emozioni e racconti di Comunità per le quali, con orgoglio, nel 2021 abbiamo ricevuto da Legambiente la Bandiera Verde”.
Ogni fine settimana sono previsti itinerari sempre diversi: alla camminata vera e propria si alternerà una visita presso un museo o un luogo caro alla Comunità, oppure un’attività creativa o ancora una degustazione; i percorsi si snoderanno lungo le vie dei paesi, percorrendo facili sentieri o anche percorsi nel bosco più impegnativi: ce n’è per tutti i gusti! Ad accompagnare i partecipanti ci saranno gli esperti locali e gli operatori, che con la loro testimonianza daranno quel valore in più alla passeggiata, quella singolare accoglienza che caratterizza le uscite con l’Ecomuseo Lis Aganis.
PASSIparole è un’iniziativa promossa da Regione Friuli Venezia Giulia, Promoturismo FVG, Fondazione Friuli e Friulovest Banca.

 

PROGRAMMA

 

 

DOMENICA 24 APRILE | ORE 8.30 | TRAMONTI DI SOPRA                               
Luogo di ritrovo: parcheggio della chiesa di Chievolis
ALLA RICERCA DELLA DAPHNE BLAGAYANA
Escursione che si addentra nella Val Silisia alla scoperta della Daphne blagayana, fiore unico che, in Italia, cresce solo nel territorio di Tramonti di Sopra.
In collaborazione con: Pro Loco di Tramonti di Sopra l Comune di Tramonti di Sopra
Contatto durante l’escursione: IAT Tramonti di Sopra 342 0389298
Difficoltà: facile
Dislivello: 150 m (5 km)
Durata: 4 ore
Note: costo 15,00 €

________________

 

DOMENICA 24 APRILE | ORE 9.00 | VIVARO
Luogo di ritrovo: strada Vivaro – San Foca (lato Vivaro)
INCONTRIAMOCI NEI MAGREDI 14^ed.
Passeggiata lungo i tre ambienti magredili (greto, magredo primitivo, magredo evoluto). I partecipanti, suddivisi in gruppi, saranno accompagnati dalle due guide naturalistiche AIGAE Andrea Vendramin e Anna Lazzati e dalle insegnanti della scuola primaria di Vivaro, che consentiranno ai bambini di vivere l’esperienza della didattica situata.
In collaborazione con: Comune di Vivaro l Scuola Primaria di Vivaro l Pro Loco di Vivaro
Contatto durante l’escursione: viviimagredi@gmail.com
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (4-7 km)
Durata: 3 ore

________________

 

SABATO 30 APRILE | ORE 9.00 | ANDREIS
Luogo di ritrovo: piazza di Andreis
LA VECCHIA STRADA PAR CROUS
Dal paese di Andreis si percorrerà l’antica strada “Par Crous”, la mulattiera costeggiata da storici muretti a secco, passando per l’antica fontana nella borgata di Bosplans. Attraverso un bosco di faggio, si salirà poi a Forcella Croce. Al ritorno si scenderà verso il torrente Alba, costeggiando la Base Scout e, dopo aver superato il torrente Susaibes, si ritornerà in paese.
In collaborazione con: Comune di Andreis
Contatto durante l’escursione: Lisetta Totis 333 1527882
Difficoltà: media
Dislivello: 400 m (7 km)
Durata: 5 ore

___________________________________________________________
___________________________________________________________

 

SABATO 7 MAGGIO | ORE 14.30 | BUDOIA
Luogo di ritrovo: Santa Lucia di Budoia, davanti alla chiesa
ALLA SCOPERTA DELLA NATURA
Guidati da un esperto naturalista ci addentreremo verso i colli di Santa Lucia su cui si erge l’omonima chiesetta. Ci immergeremo in un ambiente naturale unico con specie vegetali molto antiche e ci metteremo a caccia delle impronte degli animali che popolano il bosco, ascoltando i suoni della primavera.
In collaborazione con: Comune di Budoia l Ass. Naturalisti Budoia l Proloco Budoia
Contatto durante l’escursione: Francesca Cancian 333 2493300
Difficoltà: facile
Dislivello: 150 m (4 km)
Durata: 3 ore
Note: costo 5,00 €

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/283589/alla_scoperta_della_natura_passiparole2022.html

________________

 

DOMENICA 8 MAGGIO | ORE 9.00 | POLCENIGO – ANNULLATA
Luogo di ritrovo: parcheggio di San Rocco

LA CAMMINATA DEI 5 ELEMENTI
Giornata di benessere in cammino. Una giornata di libertà, di riconnessione, di contatto con la profonda essenza di ognuno di noi. Laura ci condurrà in questo percorso di presenza toccando le rocce, gli alberi, i fiori, l’acqua magica della Livenza, in un canto di Natura, yoga e meditazione.

In collaborazione con: Comune di Polcenigo l Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto durante l’escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
Difficoltà: facile
Dislivello: 200 m (10 km)
Durata: circa 6 ore
Note: costo 15,00 €

________________

 

DOMENICA 8 MAGGIO | ORE 16.00 | POLCENIGO
Partenza dal piazzale di fronte alla Chiesa di San Giacomo
IL CASTELLO E LA CHIESA DI SAN GIACOMO
Passeggiata alla scoperta del Castello e della Chiesa di San Giacomo, che dominano sul borgo di Polcenigo. Sarà anche possibile ascoltare il suono del prezioso organo del 1732 attribuito a Giacinto Pescetti.
In collaborazione con: Borgo Creativo APS
Contatto durante l’escursione: Angela Sanchini 351 7178404
Difficoltà: facile
Dislivello: 100 m (1 km)
Durata: 2 ore

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/569093/il_castello_e_la_chiesa_di_san_giacomo_passipar.html

________________

 

SABATO 14 MAGGIO | ORE 15.00 | CLAUZETTO
Luogo di ritrovo: piazzetta nel Nujaruç
LAS FONTANES DI CLAUSÎET
L’itinerario si snoderà a riscoprire le fontane che i nostri avi utilizzavano quotidianamente per abbeverare il bestiame, rifornirsi d’acqua per l’uso domestico e lavare i panni. Le fontane erano importanti luoghi d’incontro per la collettività. Lungo antiche clapadories raggiungeremo il Pucìt, la fontana di Laurinçut e arriveremo a Dominisia, da qui risaliremo verso Clauzetto visitando la fontana del Triviat e quella di Ribons “dal Cocju”.
In collaborazione con: Comune di Clauzetto
Contatto durante l’escursione: Giuliano Cescutti 338 6296386
Difficoltà: facile
Dislivello: 100 m (2 km)
Durata: 1 ora e 30

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983119/las_fontanes_di_clausiet_passiparole_2022.html

________________

 

DOMENICA 15 MAGGIO | ORE 9.00 | CASTELNOVO DEL FRIULI
Luogo di ritrovo: località Ai Pioppi
VERSO PRAFORTE VECCHIA
Attraversando alcune borgate raggiungeremo la borgata di Praforte, evacuata nel 1969/70 perché giudicata geologicamente instabile. Ora, immersa nel verde dei boschi, è una suggestiva località in semi abbandono, con le case rimaste come un tempo. Presente la chiesetta ristrutturata e il cimitero. Si ridiscenderà per un sentiero ciottolato e si rientrerà costeggiando il torrente Cosa, lungo un sentiero che porta alla sorgente e una ciclabile che attraversa la natura.
In collaborazione con: Comune di Castelnovo
Contatto durante l’escursione: Moira Bravo 392 5976164
Difficoltà: media
Dislivello: 200 m (6 km)
Durata: 4 ore

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983120/verso_praforte_vecchia_passiparole_2022.html

________________

 

DOMENICA 15 MAGGIO | ORE 11.00 | SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: Palazzo di Sopra
GIARDINI APERTI TRA ARTE E FIORI. PALAZZO DI SOPRA E I SUOI GIARDINI
Il prestigioso palazzo di Sopra, nel borgo Valbruna, poco discosto dal Castello e da Piazza Duomo e affacciato sul giardino all’italiana, per voce di una guida, si racconterà per far conoscere tutta la sua storia. Oltre ad aprire il giardino, saranno eccezionalmente visitabili le nobili sale “Specchi” e “Stucchi“.
In collaborazione con: Comune di Spilimbergo
Contatto: Ufficio cultura e turismo di Spilimbergo 0427 591115/6
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (1 km)
Durata: 1 ora

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983121/palazzo_di_sopra_e_i_suoi_giardini_passiparole.html

________________

 

DOMENICA 15 MAGGIO | ORE 16.00 | SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: Palazzo di Sopra
GIARDINI APERTI TRA ARTE E FIORI. IL GIARDINO ALL’ITALIANA
Fin dal 1300 il Palazzo di Sopra si affaccia su un giardino all’italiana, eccezionalmente aperto per l’occasione. Oltre il giardino si possono ammirare il fiume Tagliamento, monti e colline sui quali si stendono altri castelli e borghi. Un esperto guiderà i turisti tra i viali interni dove si potrà ammirare il “Percorso delle rose” che si snoda tra i giardini alla scoperta dei colori e dei profumi del Roseto.
In collaborazione con: Comune di Spilimbergo
Contatto: Ufficio cultura e turismo di Spilimbergo 0427 591115/6
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (1 km)
Durata: 1 ora

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983121/palazzo_di_sopra_e_i_suoi_giardini_passiparole.html

________________

 

SABATO 21 MAGGIO | ORE 8.30 | TRAMONTI DI SOPRA
Luogo di ritrovo: Chievolis, parcheggio della chiesa
LE VECCHIE FRAZIONI DIMENTICATE
Da Inglagna si percorrerà un vecchio sentiero che attraversa il bosco passando per le antiche frazioni abbandonate, fino a raggiungere la borgata abbandonata di Staligial: da qui si apre il panorama verso il lago di Selva e le Dolomiti Friulane. Lungo tutto il percorso saranno illustrate le peculiarità botaniche del luogo.
In collaborazione con: Comune di Tramonti di Sopra
Contatto durante l’escursione: IAT Tramonti di Sopra 342 0389298
Difficoltà: facile
Dislivello: 300 m (6 km)
Durata: 4 ore

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983123/le_vecchie_frazioni_dimenticate_passiparole_202.html

________________

 

SABATO 21 MAGGIO | ORE 9.00 | MEDUNO
Luogo di ritrovo: parcheggio delle scuole, Monumento ai Caduti
PASSEGGIATA AI BUGS’ HOTEL DI MEDUNO
La passeggiata ha come obiettivo la sensibilizzazione sul tema ecologico, soprattutto sull’importanza degli insetti impollinatori. Durante la mattinata visiteremo i Bugs’ Hotel presenti vicino alle scuole e in Borgo Del Bianco, dove verranno messe a dimora delle nuove piante annuali nel piccolo giardino adiacente al Bugs’ Hotel.
In collaborazione con: Circolo Culturale Tiziana Marsiglio APS
Contatto durante l’escursione: Alessandro Boz 338 9017040
Difficoltà: media
Dislivello: 250 m (6 km)
Durata: 4 ore

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983124/passeggiata_ai_bugs_hotel_di_meduno_passiparol.html

________________

 

SABATO 21 MAGGIO | ORE 14.30 | CANEVA
Luogo di ritrovo: Sarone
TRA IL COL DE FER E IL CASTELLO
Sulla dorsale del Col de Fer troviamo il Castello di Caneva, che in epoche antiche difendeva gli abitanti della zona. Sorge in un punto particolarmente panoramico, circondato da boschi e olivi. Lungo il percorso avremo modo di osservare splendide fioriture e faremo una sosta degustativa presso un’azienda locale che produce vino, olio e un prodotto tipico di Caneva: il figo moro!
In collaborazione con: Comune di Caneva l Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto durante l’escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
Difficoltà: facile
Dislivello: 200 m (8 km)
Durata: 3 ore
Note: costo 15,00 € degustazione

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983125/tra_il_col_de_fer_e_il_castello_passiparole_202.html

________________

 

SABATO 21 MAGGIO | ORE 16.00 | POLCENIGO
Luogo di ritrovo: vecchio mulino in via Sega (laterale di via della Rosta)
MULINI E OPIFICI IDRAULICI DI POLCENIGO
In occasione della “Giornata europea dei mulini” ci sarà un incontro presso il vecchio mulino di Polcenigo: “Storie di mugnai e di farina” e alle 17 circa partiremo alla scoperta dei mulini e degli opifici idraulici di Polcenigo sul corso del Gorgazzetto, il canale artificiale fatto costruire dai Conti nel Medioevo.
In collaborazione con: Borgo Creativo APS
Contatto durante l’escursione: Angela Sanchini 351 7178404
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (1 km)
Durata: 2 ore e 30

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983126/mulini_e_opifici_idraulici_di_polcenigo_passipa.html

________________

 

SABATO 21 MAGGIO | ORE 20.00 | LESTANS
Luogo di ritrovo: Villa Savorgnan
PASSEGGIATA IN NOTTURNA ALLA CHIESETTA DI SAN ZENONE CON MUSICHE SOTTO LA QUERCIA MONUMENTALE
Da Villa Savorgnan, si proseguirà per l’antica strada che portava al vecchio mulino di Lestans e all’ancona di Belgrado, dove si potrà ammirare l’affresco di San Francesco di Plinio Missana. Attraverso la via del Tramit si raggiungerà l’oratorio di San Canciano. Da qui, percorrendo la carrareccia a nord del Colle, si arriverà all’antico oratorio di San Zenone. Sotto la quercia monumentale potremo ascoltare musiche della tradizione antica del Friuli e d’autore. Si farà rientro percorrendo il percorso al contrario.
In collaborazione con: Gruppo Archeologico Archeo 2000 O.D.V.
Contatto durante l’escursione: Paolo Dalla Bona 333 7992626
Difficoltà: facile
Dislivello: 30 m (4 km)
Durata: 2 ore e 30
Note: dotarsi di torcia elettrica

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983127/passeggiata_in_notturna_alla_chiesetta_di_san_zeno.html

________________

 

DOMENICA 22 MAGGIO | ORE 9.00 | ARBA
Luogo di ritrovo: parcheggio del cimitero
ARBA E I MAGREDI CHE NON TI ASPETTI
Il percorso toccherà il territorio dei Magredi di Arba e si svilupperà principalmente fra le stradine lungo il torrente Colvera, che intrecciano vari siti archeologici, anconette e chiesette votive.
In collaborazione con: Pro Loco di Arba
Contatto durante l’escursione: Laura Agnolutto 348 0031507
Difficoltà: facile
Dislivello: percorso quasi totalmente pianeggiante (11 km)
Durata: 3 ore

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983128/arba_e_i_magredi_che_non_ti_aspetti_passiparole.html

________________

 

SABATO 28 MAGGIO | ORE 9.00 | FANNA
Luogo di ritrovo: Piazza V. De Michiel, 1
SAPORI DI FANNA
Passeggiata sulle colline che fanno da sfondo al paese. A tutti i partecipanti sarà servito un rinfresco con prodotti locali in una suggestiva location. (Si prega, al momento dell’iscrizione, di avvisare per eventuali intolleranze).
In collaborazione con: Comune di Fanna
Contatto durante l’escursione: Enrico Totis 339 4878053 / Sergio Rosa 339 1145021
Difficoltà: per escursionisti
Dislivello: 300 m (10 km)
Durata: 3 ore e 30

Iscrizioni qui –> https://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/983129/sapori_di_fanna_passiparole_2022.html

___________________________________________________________

SABATO 28 MAGGIO | ORE 9.00 | POLCENIGO (RECUPERO DATA DEL 8 MAGGIO)
Luogo di ritrovo: parcheggio di San Rocco
LA CAMMINATA DEI 5 ELEMENTI
Giornata di benessere in cammino. Una giornata di libertà, di riconnessione, di contatto con la profonda essenza di ognuno di noi. Laura ci condurrà in questo percorso di presenza toccando le rocce, gli alberi, i fiori, l’acqua magica della Livenza, in un canto di Natura, yoga e meditazione.
In collaborazione con: Comune di Polcenigo l Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto durante l’escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
Difficoltà: facile
Dislivello: 200 m (10 km)
Durata: circa 6 ore
Note: costo 15,00 €

 

___________________________________________________________
___________________________________________________________

 

GIOVEDÍ 2 GIUGNO | ORE 10.00 | MEDUNO
Luogo di ritrovo: Palazzo Colossis
UN’ESCURSIONE DA CAMPIONI!
In occasione del Campionato Italiano Master di Corsa in Montagna – Trofeo ValMeduna, i ragazzi della Polisportiva ValMeduna ci accompagneranno alla scoperta del percorso di gara, che vedrà sfidarsi il 12 giugno le più importanti squadre di atletica nazionali. Palazzi storici, boschi incantevoli e piccoli borghi faranno da cornice al percorso.
In collaborazione con: Comune di Meduno l Polisportiva Valmeduna
Contatto durante l’escursione: Pietro Del Din 329 622 7779
Difficoltà: per escursionisti
Dislivello: 400 m (9 km)
Durata: 2 ore e 30

________________

 

DOMENICA 5 GIUGNO | ORE 9.00 | ANDREIS
Luogo di ritrovo: chiosco Al Pical
IL SENTIERO DEI VECCHI MESTIERI
Sentiero ad anello che tocca alcuni punti di interesse legati agli antichi mestieri: i resti di mulini e del battiferro, la Favria, le fornaci e il Museo Etnografico. Si visiterà la mostra dei disegni tecnici dell’ex Scuola di Disegno di Andreis.
In collaborazione con: Comune di Andreis
Contatto durante l’escursione: Franca Teja 333 3391728
Difficoltà: facile
Dislivello: 200 m (3 km)
Durata: 4 ore

________________

 

LUNEDÍ 6 GIUGNO l ORE 20.30 l SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: Piazza Garibaldi
DIETRO LE QUINTE DEL FESTIVAL: “LE GIORNATE DELLA LUCE”
Cosa succede a Spilimbergo durante il Festival “Le giornate della luce”? Uno dei curatori del Festival con il fotografo delle più grandi dive cinematografiche della seconda metà del ‘900, Gianni Bozzacchi, accompagnerà i partecipanti alla mostra fotografica “Memorie exposte” per proseguire allo spazio Linzi per conoscere la mostra fotografica dedicata a Ugo Tognazzi e Vittorio Gasmann in occasione del centenario della loro nascita. La passeggiata si concluderà con la visita all’esposizione itinerante dedicata ai set di alcuni film italiani nei locali della Città.
In collaborazione con: Comune di Spilimbergo l Ass. Culturale Il Circolo
Contatto: Ufficio cultura e turismo di Spilimbergo 0427 591115/6
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (1 km)
Durata: 1 ora

________________

 

SABATO 11 GIUGNO | ORE 8.30 | TRAMONTI DI SOPRA
Luogo di ritrovo: Centro Visite
LA VECCHIA FORNACE E L’ACQUA MIRACOLOSA
Dal Centro Visite si attraverserà il paese fino in località Pradiel, dove inizierà il percorso all’interno del bosco, fino alla vecchia fornace e all’Aga dai Malaz. Si continuerà lungo il sentiero passando per casa Abis, fino ad ammirare il colore delle pozze smeraldine.
In collaborazione con: Comune di Tramonti di Sopra
Contatto durante l’escursione: IAT Tramonti di Sopra 342 0389298
Difficoltà: facile
Dislivello: 350 m (6 km)
Durata: 4 ore

________________

 

SABATO 18 GIUGNO | ORE 8.30 | MEDUNO
Luogo di ritrovo: parcheggio della stazione dei Carabinieri
A CACCIA DI ORCHIDEE E ALTRE RARITÀ
Esploreremo l’altipiano del monte Valinis in compagnia di esperti naturalisti, per imparare a riconoscere la flora delle nostre praterie montane.
In collaborazione con: Circolo Culturale Tiziana Marsiglio APS
Contatto durante l’escursione: Alessandro Boz 338 9017040
Difficoltà: media
Dislivello: 150 m (3 km)
Durata: 4 ore

________________

 

SABATO 18 GIUGNO | ORE 17.00 | PRADIS DI SOTTO
Luogo di ritrovo: Museo della Grotta
PRADIS: RACCONTI DI VITA, TRADIZIONI E FEDE
Racconti e tradizioni di fede, di vita vissuta partendo dalla borgata di Gerchia, borgo tipico ricostruito dopo il terremoto, proseguendo verso la vecchia strada che collegava Pradis a Campone, attraverso le tipiche clapadories e i luoghi di fede.
In collaborazione con: Associazione Culturale Pradis
Contatto durante l’escursione: Sonia Simonutti 333 1360659
Difficoltà: facile
Dislivello: 150 m (5 km)
Durata: 3 ore
Note: eventuale offerta per ingresso al Museo della Grotta

________________

 

DOMENICA 19 GIUGNO | ORE 9.00 | CANEVA
Luogo di ritrovo: Piazza San Marco, Stevenà
LA VIA DEL FILO DI SETA
Si scoprirà il legame tra la pianta del gelso e la seta; si ascolteranno i racconti di chi ha vissuto e lavorato nelle filande e si vedranno strumenti, attrezzi e luoghi di un’attività scomparsa.
In collaborazione con: Pro Loco Stevenà APS
Contatto durante l’escursione: Perin Alessandra 3534113992
Difficoltà: facile
Dislivello: 100 m (2 km)
Durata: 3 ore
Note: costo 5,00 € per degustazione di prodotti tipici

________________

 

DOMENICA 19 GIUGNO | ORE 10.00 | POLCENIGO
Luogo di ritrovo: parcheggio Parco Rurale di San Floriano
MOVIMENTO ARCAICO LUNGO LE RIVE DEL LIVENZA
A contatto con la natura e facendoci ispirare da essa, riscopriremo i gesti che caratterizzano da sempre il movimento umano e i benefici profondi che uno strumento così alla portata di tutti può generare. In compagnia di Roberto Zanardo, fisioterapista e istruttore di Movimento Arcaico.
In collaborazione con: In collaborazione con: Comune di Polcenigo l Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto durante l’escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
Difficoltà: facile
Dislivello: 50 m (3 km)
Durata: 3 ore
Note: costo 15,00 €

________________

 

GIOVEDÍ 23 GIUGNO | ORE 18.00 | VIVARO
Luogo di ritrovo: laghetto dei pescatori, strada Vivaro – Rauscedo, vicino al guado
SORA SÊRIS PAR FÂ IL MAC DI SANT ZUAN, 4^ed.
Passeggiata per conoscere le erbe della tradizione, in occasione della ricorrenza di Sant Zuan, accompagnati dalle insegnanti della Scuola primaria di Vivaro.
In collaborazione con: Comune di Vivaro l Scuola Primaria di Vivaro l Pro Loco di Vivaro
Contatto durante l’escursione: viviimagredi@gmail.com
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (4 km)
Durata: 2 ore

________________

 

SABATO 25 GIUGNO | ORE 9.00 | TRAMONTI DI SOPRA
Luogo di ritrovo: Sala Polisportiva di Tramonti di Sopra, via M. Rest
GEO TOUR: TRA FOSSILI E GEOLOGIA DELLA VAL TRAMONTINA
Visita alla mostra dei fossili seguita dall’escursione fino alle pozze smeraldine con osservazioni di fenomeni geologici.
In collaborazione con: Comune di Tramonti di Sopra
Contatto durante l’escursione: IAT Tramonti di Sopra 342 0389298
Difficoltà: facile
Dislivello: 150 m (4 km)
Durata: 4 ore

________________

 

SABATO 25 GIUGNO | ORE 21.00 | TRAMONTI DI SOTTO
Luogo di ritrovo: Tramonti di Mezzo, davanti alla chiesa
IL MAC DI SAN JUAN
Una passeggiata facile attraverso Tramonti di Mezzo e i prati che lo circondano, alla ricerca delle erbe che tradizionalmente si usano per la realizzazione del mazzo di San Juan. Ogni partecipante realizzerà il proprio mazzetto propiziatorio accompagnato dalla narrazione di miti, leggende e tradizioni. La giornata si concluderà intorno a un piccolo fuoco.
In collaborazione con: Pro Loco di Tramonti di Sotto
Contatto durante l’escursione: Elisabetta Trevisan 347 7132221
Difficoltà: facile
Dislivello: 100 m (2 km)
Durata: 3 ore

___________________________________________________________
___________________________________________________________

 

MARTEDÍ 5 LUGLIO | ORE 20.00 | SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: Piazza Garibaldi
DIETRO LE QUINTE DEL FESTIVAL MUSICALE FOLKEST
Cosa succede dietro e sul palco prima dell’esibizione degli artisti? Dopo un incipit musicale, passeggiando per le vie del centro storico della Città, il direttore Andrea Del Favero racconterà la storia, le radici e le tradizioni dello storico Festival Folkest, memoria di tante esperienze artistiche di musica folk internazionale.
In collaborazione con: Comune di Spilimbergo l Ass. culturale Folkgiornale
Contatto: Ufficio cultura e turismo di Spilimbergo 0427 591115/6
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (1 km)
Durata: 45 min.

________________

 

SABATO 9 LUGLIO | ORE 16.00 | TRAMONTI DI SOTTO
Luogo di ritrovo: Piazza Santa Croce
TAMAR JAZZ – BLUES, MUSICA E COLORI
Lungo una facile carrareccia, si raggiungeranno i ruderi delle stalle Culumet e Plendoria. Una fitta faggeta ci accoglierà per un’esperienza energizzante di “Forest Bathing”. Si proseguirà con leggeri saliscendi fino al borgo abbandonato di Tamar e al bivacco “Guglielmo Varnerin”. L’evento musicale prevede un primo concerto Jazz alle ore 18.30 e un secondo concerto Blues in notturna. Al termine, si percorrerà la strada forestale fino al parcheggio delle auto.
In collaborazione con: Comune di Tramonti di Sotto l Pro Loco Valtramontina
Contatto durante l’escursione: Patrizia Bertoncello 333 2556359
Difficoltà: media
Dislivello: 100 m (7 km)
Durata: 6 ore
Note: costo 10,00 €

________________

 

SABATO 9 LUGLIO | ORE 17.00 | PRADIS DI SOTTO ANNULLATO
Luogo di ritrovo: Museo della Grotta

AGHE, LANDRIS, AGANES…
Discesa nell’orrido delle grotte fra racconti di Agane, uomini e geologia, in ambienti naturali unici che sovrastano la forra del torrente Cosa. Si proseguirà poi verso il sito preistorico della Grotta del Clusantin. In collaborazione con il Gruppo Speleologico Pradis.

In collaborazione con: Associazione Culturale Pradis l Gruppo Speleologico Pradis
Contatto durante l’escursione: Sonia Simonutti 333 1360659
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m – discesa nell’orrido (3 km)
Durata: 2 ore e 30
Note: biglietto d’ingresso alle grotte di Pradis

________________

 

DOMENICA 10 LUGLIO | ORE 9.30 | CANEVA
Luogo di ritrovo: Cansiglio. Infopoint di Passo della Crosetta.
LA FORESTA DEL CANSIGLIO ORIENTALE IN E-BIKE
La Foresta del Cansiglio è uno dei luoghi più adatti per trascorrere una giornata pedalando e scoprendo gli scenari più suggestivi e maestosi di questo angolo di paradiso. Il percorso si snoderà su piste forestali tra faggi colonnari e ampie vedute che spaziano dalle Dolomiti alla laguna.
In collaborazione con: Comune di Caneva l Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto durante l’escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
Difficoltà: media
Dislivello: 500 m (40 km)
Durata: 7 ore circa
Info: costo 15,00 € più eventuale noleggio e-bike (prenotazioni entro giovedì 7 luglio)

________________

 

SABATO 23 LUGLIO | ORE 16.00 | TRAMONTI DI MEZZO ANNULLATO
Luogo di ritrovo: chiesa

ARGILLA SELVAGGIA
Un pomeriggio dedicato all’esplorazione della terra e delle argille. Sperimentare consistenze, forme, colori… scoprire come la Terra e l’Acqua si incontrano nella cornice incantata della Val Tramontina.

In collaborazione con: Pro Loco Tramonti di Mezzo l Casa delle Erbe l Tjere di Miec
Contatto durante l’escursione: Elisabetta Trevisan 3477132221
Difficoltà: facile
Dislivello: 100 m (2 km)
Durata: 3 ore

________________

 

DOMENICA 24 LUGLIO | ORE 9.30 | CIMOLAIS
Luogo di ritrovo: sala polifunzionale (ex asilo)
PIANTE E FIORI COMMESTIBILI E MEDICINALI
Passeggiata nei prati intorno a Cimolais alla ricerca di erbe e fiori commestibili e medicinali con l’erborista Mattia Segatti. A seguire un laboratorio di infusi.
In collaborazione con: Ass. Culturale Intorn al Larin l Pro Loco Cimolais
Contatto durante l’escursione: Rita Bressa 338 1675225
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (2 km)
Durata: 2 ore

________________

 

DOMENICA 24 LUGLIO | ORE 17.00 | TRAVESIO
Luogo di ritrovo: Villa Toppo Wassermann
IL BORGO DEL MEDIOEVO
Alla scoperta del borgo rurale di Toppo di Travesio, uno dei Borghi più belli d’Italia. Cammineremo tra le vie e i masi fino alla salita del castello, accompagnati dai racconti di esperti locali.
In collaborazione con: Comune di Travesio l Ufficio turistico di Toppo
Contatto durante l’escursione: Mery Brocca 348 8028136
Difficoltà: facile
Dislivello: 200 m (3 km)
Durata: 2 ore

________________

 

SABATO 30 LUGLIO | ORE 6.30 | CIMOLAIS
Luogo di ritrovo: Piazza della Vittoria
PERCORSI DELLO SPIRITO: SULLE TRACCE DELLE ANTICHE ROGAZIONI (BRESIN)
Passeggiata attraverso i cammini delle antiche rogazioni. Saranno ripetuti i riti penitenziali nei sentieri e nei prati di Cimolais.
In collaborazione con: Ass. Culturale Intorn al Larin
Contatto durante l’escursione: Rita Bressa 338 1675225
Difficoltà: facile
Dislivello: 200 m (6 km)
Durata: 2 ore

________________

 

SABATO 30 LUGLIO | ORE 9.00 | TRAMONTI DI SOPRA
Luogo di ritrovo: Centro Visite
PER ANTICHI SENTIERI
Si percorrerà il sentiero che conduce alla passerella sul Meduna, per addentrarsi nel bosco fino ai ruderi del Pecolat. Si proseguirà fino a raggiungere la località
Pradis, dove si scenderà verso l’area picnic. Da qui si rientrerà nel bosco per poi dirigersi verso il paese.
In collaborazione con: Comune di Tramonti di Sotto
Contatto durante l’escursione: IAT Tramonti di Sopra 342 0389298
Difficoltà: facile
Dislivello: 100 m (6 km)
Durata: 3 ore e 30

________________

 

SABATO 30 LUGLIO | ORE 9.00 | CLAUZETTO ANNULLATO
Luogo di ritrovo: Grotte di Pradis

PRADIS, LA VALLE DELLA PREISTORIA
I primi abitatori di Pradis furono uomini di una specie diversa dalla nostra, i Neanderthal. Solo successivamente vennero i Sapiens, che hanno lasciato importanti tracce presso la grotta del Clusantin e presso le Grotte Verdi. Nel pomeriggio i partecipanti, in autonomia, avranno la possibilità di visitare il Museo della Grotta.

In collaborazione con: Comune di Clauzetto
Contatto durante l’escursione: Giuliano Cescutti 338 6296386
Difficoltà: facile
Dislivello: 250 m (5 km)
Durata: 4 ore
Note: biglietto d’ingresso alle grotte di Pradis

________________

 

SABATO 30 LUGLIO | ORE 9.30 | POLCENIGO
Luogo di ritrovo: Malga Coda di Bosco (loc. Gaiardin)
MALGHE D’AUTORE
Escursione storico-naturalistica per conoscere le tre malghe di Polcenigo che vengono annualmente “monticate”: Malga Fossa de Bena, Costa Cervera, Col dei S’cios. Tre diverse tipologie di allevamento: capre, vacche e pecore, che scopriremo in questa giornata di esplorazione e degustazione
In collaborazione con: Comune di Polcenigo l Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto durante l’escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
Difficoltà: media
Dislivello: 350 m (10 km)
Durata: 6 ore e 30 circa
Note: costo 20,00 € degustazione inclusa

________________

 

SABATO 30 LUGLIO | ORE 16.30 | CAVASSO NUOVO
Luogo di ritrovo: Piazza Plebiscito, Municipio
LA CIPOLLA ROSSA DI CAVASSO: DALL’ORTO ALLA TRECCIA
Si visiteranno gli orti e una sorgente solforosa. Si rientrerà lungo le strade del paese fino al palazzo dei conti Polcenigo Fanna (Palazat), dove ci aspetterà una dimostrazione di intreccio con racconto della storia della cipolla e della sua gente.
In collaborazione con: Ass. produttori Cipolla Rossa Cavasso Nuovo APS
Contatto durante l’escursione: Claudio Zambon 339 8856976
Difficoltà: facile
Dislivello: 0 m (2 km)
Durata: 3 ore circa

________________

 

DOMENICA 31 LUGLIO | ORE 8.30 | POLCENIGO
Luogo di ritrovo: parcheggio della Chiesa Santissima
DAL NEOLITICO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Dalle sorgenti della Santissima al sito neolitico di Palù di Livenza per una breve tappa ove sono stati eseguiti gli scavi archeologici. Si raggiungeranno il Col Molletta, in cui sono state identificate e restaurate delle trincee della Prima guerra mondiale e il colle di San Floriano, dove sono stati identificati un abitato dell’Età del bronzo, resti romani e una necropoli altomedievale. Rientro in autonomia.
In collaborazione con: Gruppo Archeologico Polcenigo APS
Difficoltà: facile
Dislivello: 100 m (6 km)
Durata: 4 ore

___________________________________________________________
___________________________________________________________

 

Per partecipare alle passeggiate di PASSIparole è OBBLIGATORIO compilare il MODULO DI ISCRIZIONE entro le 48 ore precedenti la passeggiata –> LIS AGANIS – PASSIPAROLE

Le iniziative di PASSIparole vengono svolte in sicurezza e seguendo le disposizioni attualmente in vigore per il contenimento dell’epidemia da Covid-19.

Gli itinerari si svolgono su percorsi misti: strada asfaltata, mulattiere e/o sentieri.

> Si consiglia di indossare calzature e abiti adeguati (non sandali o infradito) e di portare con sé una torcia e dell’acqua.

> In caso di maltempo le escursioni potrebbero essere rinviate a data da destinarsi.

> Per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto, seguite la pagina Facebook Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane

Organizzatore

Ecomuseo Lis Aganis
Telefono:
0427 764425 - 393 9494762
Email:
info@ecomuseolisaganis.it
Sito web:
www.ecomuseolisaganis.it

Altro

Paese
PORDENONESE E PEDEMONTANA
Location
Vari percorsi
Telefono
Info per passeggiate: 393 9494762
email
info@ecomuseolisaganis.it

Digital Agency Pordenone