InTasca

« TUTTI GLI EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

NEI SUONI DEI LUOGHI 2022

09/07/2022 @ 06:30 - 08:00

|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 06/07/2022 alle 21:00

Un evento il 07/07/2022 alle 21:00

Un evento il 08/07/2022 alle 21:30

Un evento il 09/07/2022 alle 06:30

Un evento il 12/07/2022 alle 20:45

Un evento il 13/07/2022 alle 21:15

Un evento il 14/07/2022 alle 21:00

Un evento il 15/07/2022 alle 21:00

Un evento il 17/07/2022 alle 06:30

Un evento il 19/07/2022 alle 21:00

Un evento il 23/07/2022 alle 05:00

Un evento il 28/07/2022 alle 21:00

Un evento il 29/07/2022 alle 20:30

Un evento il 30/07/2022 alle 07:00

Un evento il 02/08/2022 alle 21:00

Un evento il 03/08/2022 alle 20:30

Un evento il 04/08/2022 alle 21:30

Un evento il 05/08/2022 alle 21:00

Un evento il 06/08/2022 alle 21:00

Un evento il 11/08/2022 alle 21:00

Un evento il 14/08/2022 alle 21:00

Un evento il 19/08/2022 alle 21:00

Un evento il 20/08/2022 alle 20:00

Un evento il 26/08/2022 alle 21:00

Un evento il 31/08/2022 alle 21:00

Un evento il 01/09/2022 alle 21:00

Un evento il 03/09/2022 alle 20:00

Un evento il 04/09/2022 alle 18:00

Un evento il 09/09/2022 alle 21:00

Un evento il 30/09/2022 alle 21:00

Un evento il 18/11/2022 alle 20:00

Un evento il 30/11/2022 alle 20:45

Un evento il 03/12/2022 alle 20:00

nsdl

La ventiquattresima edizione del Festival musicale internazionale Nei Suoni Dei Luoghi prevede l’esecuzione di oltre 30 concerti, da luglio a dicembre, con la direzione artistica di Stefan Milenkovich e Valentina Danelon che toccheranno alcune delle più belle località del Friuli Venezia Giulia, della Carinzia e della Slovenia con un rinnovato spirito di ripresa e di “normalità”.
Questa edizione del Festival sarà inoltre caratterizzata da un percorso di avvicinamento a GO!2025 che si concretizzerà nell’organizzazione di alcuni eventi che, oltre a svolgersi su entrambi i lati del confine italosloveno, vedranno la partecipazione congiunta di artisti italiani e sloveni e nella realizzazione di un Progetto Speciale, in partenariato con il Kulturni dom di Nova Gorica e la Fondazione “Novi Sad 2021 – European Capital of Culture” che, grazie anche al contributo del Ministero della Cultura, ci permetterà di costituire un ensemble cameristico internazionale composto da famosi musicisti italiani, sloveni e serbi che si esibiranno in tre concerti a Novi Sad, Nova Gorica e Gorizia, nell’ottica di costruire un primo tassello che porterà alla programmazione di un’attività congiunta con il Kulturni dom di Nova Gorica per il periodo 20232025 legata a Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura.

PROGRAMMA

Domenica 3 luglio ore 6:30
Senses

Martignacco – Luogo da scoprire
In caso di maltempo: h 21:00 – Auditorium Impero, via Delser 23

Gratuito

Prenotazione Consigliata

Mercoledì 6 luglio ore 21.00
Dal Barocco al pop rock
Udine – Corte Morpurgo, via Savorgnana

Giovedì 7 luglio ore 21.00
La vita è bella!
Pavia di Udine, Frazione Risano – Villa Pighin, via SS. Trinità 1

Venerdì 8 luglio ore 21.30
Frida Bollani Magoni
Grado, Diga Nazario Sauro

Sabato 9 luglio ore 6.30
L’armonium dei poveri
Moruzzo, luogo da scoprire

Martedì 12 luglio ore 20.45
Duo Gradisnik – Gamboz
Gorizia, giardino del municipio

Mercoledì 13 luglio ore 21.15
Jethro Tull
Udine, piazzale del Castello

Giovedì 14 luglio ore 21.00
Trio Soloway
Chiopris Viscone, Giardino di Palazzo De Senibus

Venerdì 15 luglio ore 21.00
Duo Pauletto – Talbot
Premariacco, Antica Chiesa di S.Silvestro

Domenica 17 luglio ore 6.30
A call of nature
Fagagna, luogo da scoprire

Martedì 19 luglio ore 21.00
Mozart on air!
San Giovanni al Natisone, giardino Villa De Brandis

Sabato 23 luglio ore 5.00
Concerto all’alba
Here comes the sun Glauco Venier
Latisana, Darsena Aprilia Marittima

Giovedì 28 luglio ore 21.00
Al Andalus Clarinet Quartet
Campolongo Tapogliano, Sagrato della Chiesa di San Martino

Venerdì 29 luglio ore 20.30
Big Band Nova
Gorizia, Parco Piuma

Sabato 30 luglio ore 7.00
Prati in musica – Green Waves
Campoformido, luogo da scoprire

Martedì 2 agosto ore 21.00
Trio di Parma
Udine, Corte Morpurgo

Mercoledì 3 agosto ore 20.30
Martina Jembrisak
Faedis, Borgo Costalunga

Giovedì 4 agosto ore 21.30
Elisa
Back to the future live tour
Palmanova, piazza Grande

Venerdì 5 agosto ore 21.00
Gloria Campaner, Elia Zulli, Rachel Blueberger
Manzano, Abbazia di Rosazzo

Sabato 6 agosto ore 21.00
Musiche dal mondo
Pradamano, piazza della Chiesa

Giovedì 11 agosto ore 21.00
Swing all around
Buttrio, villa di Toppo Florio

Domenica 14 agosto ore 21.00
Diffusion Brass Quintet
Santa Maria la Longa, Villa Tissano

Venerdì 19 agosto ore 21.00
We live the present “Fra jazz e musica classica”
Cervignano del Friuli, Giardino dei Diritti

Sabato 20 agosto ore 20.00
Fagotes Locos
Dellach im Gaital (Austria)

Venerdì 26 agosto ore 21.00
Kostantin Tashko
Villesse, Palazzo Ghersiach

Mercoledì 31 agosto ore 21.00
Tribal Nova
Staranzano, piazza Dante Alighieri

Giovedì 1 settembre ore 21.00
Oberton Strin Octet
Corno di Rosazzo, Villa Nanchini

Sabato 3 settembre ore 20.00
I suoni della pace
Miren, Kostanjevica (Slovenia)

Domenica 4 settembre ore 18.00
I suoni della pace
Ronchi dei Legionari, Dolina dei XV bersaglieri

Venerdì 9 settembre ore 21.00
Tulip Duo
Mariano del Friuli, Chiesa di San Gottardo

Venerdì 30 settembre ore 21.00
Duo Gagliardi – Ferrazzini
Udine, Paderno, Chiesa S.Andrea Apostolo

Venerdì 18 novembre ore 20.00
Nicoletta Sanzin, Anna Ratti, Sara Zoto
Nova Gorica, Castello di Kromberk

Mercoledì 30 novembre ore 20.45
Lettere in musica
Latisana, Teatro Odeon

Sabato 3 dicembre ore 20.00
Concerto al buio
Trieste – Istituto regionale Rittmeyer per ciechi

La maggior parte dei concerti dell’edizione 2022 del Festival prevede l’ingresso a titolo gratuito, fatti salvi alcuni eventi di grande richiamo che verranno co—organizzati con altri soggetti che operano sul territorio regionale.
Per i concerti gratuiti è consigliata la prenotazione inviando una mail al seguente indirizzo: biglietteria@associazioneprogettomusica.org entro il giorno precedente lo svolgimento del concerto.

Organizzatore

Apm – Associazione Progetto Musica
Telefono:
0432 532330
Email:
info@associazioneprogettomusica.org
Sito web:
https://neisuonideiluoghi.it/

Altro

Paese
FRIULI VENEZIA GIULIA, AUSTRIA E SLOVENIA
Location
Vari luoghi

Digital Agency Pordenone