
- Questo evento è passato.
MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO
19 Settembre @ 10:00 - 19:00
Un evento ogni 1 settimana(e) che inizia alle 10:00 il domenica, che si ripete fino al 22/10/2023
Un evento ogni 1 settimana(e) che inizia alle 10:00 il martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato, che si ripete fino al 22/10/2023
Un evento il 07/08/2023 alle 10:00
Un evento il 14/08/2023 alle 10:00
Un evento il 21/08/2023 alle 10:00
Un evento il 28/08/2023 alle 10:00

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023
Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte.
Donatello, Canova, Bronzino, due capolavori di Peter Paul Rubens, Gerrit van Honthorst, Giambattista Tiepolo, Eugène Delacroix, Giorgio De Chirico. Lo sguardo si concentra sulla carne, la materia dello spirito: la carne, cioè, come dimensione fondamentale del nostro essere, quella che ci dà sensibilità, concretezza, identità, collocazione nel tempo e nello spazio, tenerezza, sensualità, misura della cura che abbiamo gli uni per gli altri, fragilità, limiti, attesa della vita completa. La carne non è solamente materia, non è pienamente spirito: è il confine tra i due mondi, il momento del loro contatto e del loro intreccio. In essa si manifesta la vita, è la materia della vita, distinta da quella inerte delle cose e degli oggetti. Può essere il linguaggio dell’amore e può diventare anche quello della violenza e dell’inganno.
La mostra «Carne. La materia dello spirito» è un’avvincente meditazione su questa dimensione fondamentale dell’essere umano, un’indagine sul significato, sul valore, sul destino del corpo e dei sensi. Il sentiero tracciato dalle opere esposte ad Illegio studia l’iconografia che nei secoli ha rivelato come la nostra carne nasconda un mistero, mettendoci in ascolto della mente e del cuore di grandi artisti che hanno imparato cosa significhi la carne viva delle nostre storie personali e facendoci riscoprire alcune delle pagine più belle pagine della nostra civiltà: la mitologia classica, la Sacra Scrittura, la letteratura e il teatro, la storia delle evoluzioni e delle trasformazioni dell’Occidente. Visitare la mostra significa in fondo rileggere anche il diario della nostra vita, fosse pur scritto solamente sui fogli impalpabili della memoria interiore: immergersi nelle sale della Casa delle Esposizioni di Illegio, tra sculture e dipinti, significa ritrovare qualcosa di noi stessi, sfogliando l’anima, come un guardarci allo specchio dopo una vita che ci ha lasciato sul volto e nel sangue esperienze, conquiste, affetti, ferite e aneliti incancellabili.
La carne è il nesso tra i soggetti e il mondo: gli altri oggetti del mondo interagiscono, si scontrano, stabiliscono legami o repulsioni, ma non possono davvero sentirsi, solo la carne ha il privilegio del contatto, del sentire i corpi fisici e dell’essere toccata.
La carne è pure il luogo in cui sento di esserci, scopro me stesso, ricevo i più decisivi messaggi sulla mia stessa vita, attraverso le potenzialità, le imperfezioni, i ritmi e il passare del tempo nel mio corpo. Questa carne che canta e danza, che si eccita e che si deprime, che può e che non può, che ha bisogno di cura e che sa prendersi cura, è testimone della ricchezza intrigante e misteriosa della vita. Tanto che perfino al vertice della fede sta la rivelazione che l’Immenso si è fatto carne. Mai come in questa epoca, che oscilla confusa tra l’idolo della carnalità esasperata e lo spettro di corpi degradati e ignorati e macellati, abbiamo bisogno di ritrovare la grazia della carne, il suo destino a diventare carezza e luce.
La mostra di Illegio racconta questa destinazione.
ORARI DI VISITA
DOM: ore 9.30-19.30. | Da MAR a SAB: ore 10.00-19.00.
Da agosto aperto anche LUN.
LOCATION MOSTRA
Casa delle Esposizioni – Piazza don G.B.Piemonte – ILLEGIO (UD)
PRENOTAZIONE NECESSARIA
Se c’è disponibilità è possibile anche il giorno stesso.
PER INFORMAZIONI
+39 0433 44445
mostra@illegio.it