InTasca

« TUTTI GLI EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

MISMAS-CHERATI IN FRIULI VENEZIA GIULIA – RASSEGNA SULLA MASCHERA TRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA’

26 Maggio @ 10:00 - 18:00

|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 10:00, che si ripete fino al 27/08/2023

mismas-cherati FVG

Da maggio ad agosto, quattro località del Friuli Venezia Giulia (Cividale del Friuli, Tolmezzo, Pordenone e Gorizia) saranno protagoniste della rassegna che punta ad ampliare la conoscenza sulla maschera italiana (e non solo) e a narrare come oggi viene concepita. Lo scopo è quindi anche quello di attivare logiche di scambio, confronto e visibilità sul tema, arricchendo la questione tecnico-espressiva e teorica relativa alla maschera nelle sue possibili coniugazioni con la società attuale.

La rassegna espositiva partirà da Cividale del Friuli – ospitata dal Centro Internazionale Vittorio Podrecca – Teatro delle meraviglie di Maria Signorelli. Si sposterà poi a Tolmezzo, alla Biblioteca Civica di Pordenone, nell’ambito dell’Arlecchino Errante Festival, e a Grado, in occasione del Alpe Adria Puppet Festival. Nel contesto della manifestazione espositiva sarà realizzata un’installazione video con la quale si desidera sollecitare la comprensione delle caratteristiche, della provenienza e delle simbologie delle maschere esposte. Non mancheranno i simposi online, dedicati al tema della maschera come artefatto artistico, antropologico e teatrale; i laboratori di costruzione e conduzione della maschera e una lectio magistralis all’ABAUD – Accademia di Belle Arti di Udine G.B. Tiepolo di Udine tenuta da Stefano Perocco di Meduna, maestro mascheraio. Un viaggio di scambio-confronto con la tradizione europea e internazionale, partendo dalla maschera come elemento antropologico comune alle civiltà.

CIVIDALE DEL FRIULI | DAL 5 al 28 MAGGIO

L’esposizione di maschere verrà ospitata dal Centro Internazionale Vittorio Podrecca – Teatro delle meraviglie di Maria Signorelli in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli.
da Lunedì a Venerdì: 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 18.00

TOLMEZZO | Date in via di definizione

L’esposizione di maschere in collaborazione con l’associazione culturale Luigi Candoni.
Orari di apertura in via di definizione

PORDENONE | Dal 24 al 30 luglio

L’esposizione di maschere verrà ospitata dalla Biblioteca Civica di Pordenone in collaborazione con la Scuola sperimentale dell’attore, nell’ambito dell’Arlecchino Errante Festival.
Orari di apertura in via di definizione

GRADO | Dal 21 al 27 agosto

L’esposizione di maschere all’interno dell’Alpe Adria Puppet Festival in collaborazione con il Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia.
Orari di apertura in via di definizione

LABORATORI

Porpetto | 13-15 giugno
Laboratorio per le Nuove Generazioni
condotto da Lemuri Mascherai
Ospitato da BRAT presso la sede della compagnia, un laboratorio di costruzione della maschera dedicato ai più piccoli per stimolare la creatività, giocare e immaginare attraverso la lente variopinta del mondo della maschera.

Trieste | 23-25 giugno
Maschere e sostenibilità
condotto da Atelier für physisches Theater
In occasione della 10^ edizione di TACT Festival, un laboratorio sostenibile di ideazione, costruzione e gioco espressivo di maschere teatrali, partendo da materiali di recupero.

Raveo | da definire
La forma dell’archetipo
condotto da BRAT
Un laboratorio di costruzione della maschera in cuoio accompagnato da un training sul suo utilizzo scenico, in collaborazione con Associazione Luigi Candoni.


SIMPOSI ONLINE

 

12 Maggio
ore 18.00
“La forma della maschera ieri e oggi” con Stefano Perocco di Meduna

26 Maggio
ore 18.00
“La maschera e il corpo dell’attore” con Rosi Giordano, Claudio Colombo, Michele Casarin

In via di definizione
“Materie e colore nella maschera tra tradizione e innovazione” con Chiara Barlassina e Mario Gallo

In via di definizione
“La maschera come rito sociale” con Leonardo Gasparri, Tommaso Toffolo, Annamaria Scintu e i Mascherai Alpini

In via di definizione
“Etimologia della maschera nelle diverse lingue”

 

Organizzatore

Maschera Scenica
Email:
info@mascherascenica.com

Altro

Paese
FRIULI VENEZIA GIULIA
Location
Vari luoghi

Digital Agency Pordenone