InTasca

« TUTTI GLI EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

LA SETTIMANA DELLA CULTURA 2023 – SACILE

1 Aprile @ 11:00 - 23:30

|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 11:00, che si ripete fino al 28/05/2023

lasettimanadellaculturasacile

Dal 10 marzo al 30 aprile 2023

 

Sacile propone una riflessione sul “Benessere”, parola di ampia accezione che deriva da ben-Essere cioè “stare bene” o “esistere bene” e che consiste in uno stato di equilibrio momentaneo e dinamico dal punto di vista fisico, mentale e sociale dell’Essere Umano, caratterizzandone la qualità di vita.

La Settimana della Cultura si conferma finestra privilegiata per i cittadini e i visitatori per “vivere” a trecentosessanta gradi la nostra città attraverso
eventi, mostre e presentazioni che si svolgono con la preziosa collaborazione delle Associazioni, confermando l’osmosi tra Territorio e Cultura.

Per l’occasione i sodalizi si uniscono in un vero network che svolge un ruolo proficuo ed efficace per promuovere e valorizzare il patrimonio locale mettendo a disposizione del pubblico una proposta di ampio respiro, nei diversi luoghi e spazi messi a disposizione che ben si prestano per fare da cassa di risonanza al calendario di iniziative.

L’edizione 2023 è dunque un cammino comune e condiviso tra realtà diverse che si realizza, e il ringraziamento va a coloro che rendono possibile tutto questo. Una rassegna, quella di quest’anno, che fornisce l’occasione per lanciare un messaggio chiaro: bisogna occuparsi del proprio Benessere, giorno dopo giorno, per vivere una vita felice.

PROGRAMMA

ANTEPRIMA
10.03 / 23.03

ARTE
4-19 marzo

mostra
PASOLINI PHOTO DAYS
La mostra collettiva propone le migliori fotografie tratte dai due volumi: “Pasolini – Mythography” e “Pasolini – Il Volto Smascherato” che saranno presentati alla presenza dei due curatori Enrico Medda e Paolo Patui.
Chiesa di San Gregorio
Presentazione sabato 4 marzo ore 17:00

Info
Exhibit Around APS

ARTE
10.03 – 16.04
mostra
ECCE HOMO di Alberto Pasqual
Il crocefisso nella storia dell’arte.
10 Marzo Presentazione a cura di Don Gianluigi Papa e Lorena Gava ore 20:30
Duomo di San Nicola, Sacile

INCONTRI
10 marzo Sala Ballatoio ore 20:45
“PUJATI DI SACILE. UN MEDICO, UN LICEO”
Presentazione libro “Pujati di Sacile un medico, un liceo”.
A cura dell’autore M.° Alessandro Fadelli con interventi del Sindaco di Sacile, del dirigente del liceo Pujati, dell’editore.
Info
Licei Pujati Sacile

MUSICA
10 marzo Stasera a Concerto 22-23 ore 19:30
DUO PIANISTICO
MARIE FRANÇOIS TONY YIKE YANG
Fazioli Concert Hall
Info
Fazioli Concert Hall

CINEMA
11 marzo
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
Replica domenica 12 ore 18:00
NON COSÌ VICINO
Otto Anderson, rimasto da poco vedovo, è un uomo rigido e incapace di relazionarsi con gli altri. Se la prende con qualunque persona che non rispetta alla lettera i regolamenti. Ogni giorno organizza infatti una ronda per controllare se c’è qualcosa che non va….
Info
Teatro Politeama Zancanaro

CINEMA BAMBINI
12 marzo
Teatro Politeama Zancanaro ore 16:00
MUMMIE A SPASSO NEL TEMPO
Arrivano le divertenti avventure di tre mummie che vivono in una città sotterranea segreta celata nell’antico Egitto. Il trio di mummie include una principessa,
un ex cocchiere, suo fratello minore e il loro cucciolo di coccodrillo domestico…
Info
Teatro Politeama Zancanaro

INCONTRI
14 marzo
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:30
“LA MIA AQUILA”
Mauro Caldana presenta “La mia aquila”, un libro di esperienze personali con il maestoso rapace. Racconto dopo racconto, Mauro presenta e spiega con immagini originali il super predatore fisicamente, le sue vicissitudini esistenziali, la sua ecologia e la sua biologia. Oggi più che mai è fondamentale puntare al benessere
di questa splendida creatura.
Info
Gruppo Micologico Sacilese

CINEMA
15 marzo
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00

LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA
Il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film  Martone  vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine.
Info
Teatro Politeama Zancanaro

INCONTRI
17 marzo

Chiesa di San Gregorio ore 20:45
“MONTAGNA MADRE”
Presentazione del libro Montagna Madre Trilogia del Novecento Incontro con lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi. Lo scrittore, che vive in Alpago, narra magistralmente con passione le vicende dei suoi borghi e del loro abbandono e ci conduce, pagina dopo pagina, a comprendere il lento estinguersi
delle comunità delle Terre Alte e dei loro saperi. Una “memoria che si fa voce del domani” e che guarda ancora con speranza ai Paesi Alti.
Info
Club Alpino Italiano Sezione di Sacile

MUSICA
17 marzo
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
CONCERTO “UNA SERA ALL’OPERA”
Claudia Mavilia, soprano Simone D’Eusanio, basso Paolo Paroni, direttore FVG Orchestra Un appuntamento da non perdere che emozionerà il pubblico con una raffinata selezione di arie e pagine sinfoniche e operistiche di Verdi, Puccini, Rossini, Mozart e Cilea. A dirigere la FVG Orchestra, sarà il Maestro Paolo Paroni.
Info
Teatro Politeama Zancanaro

INCONTRI
18 marzo
Chiesa di San Gregorio ore 10:30
ARTE E FEDE: “CRISTO CHE SPEZZA IL PANE” OPERA DI GIORGIO IGNE
Cristo tra gli ultimi che spezza il pane. Trattasi di un bassorilievo che Igne ha realizzato nel 1995 per la Chiesa di Pinheiros, in Brasile, durante un suo viaggio.
L’originalità di questa scultura nasce dalla contaminazione umana, culturale e religiosa che Igne ha vissuto a contatto col popolo brasiliano che si è poi appropriato dell’opera coi colori del proprio vissuto coniugando scultura e pittura in una nuova ed insolita edizione di pop espressionismo.
Ora Sacile la accoglie.
Info
MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani)

MUSICA
18 marzo
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 15:00
MINIARCHI IN CONCERTO, SINERGIA MUSICALE
Saggio degli allievi di violino dell’Accademia Musicale di Sacile e delle scuole di musica di Pordenone, San Michele al Tagliamento e Latisana.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

CINEMA
18 marzo
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
Replica domenica 19 ore 18:00
THE WHALE
Aronofsky firma probabilmente il suo The Elephant Man. Charlie è il John Merrick del XXI secolo. Il corpo mostruoso che insegna agli altri cosa vedere e come (poter) amare…
Info
Teatro Politeama Zancanaro

ARTE
19 marzo
mostra
MOSTRA STATICA DI STRUMENTAZIONE AD USO ASTRONOMICO E RASSEGNA DI ASTROFOTOGRAFIA
Loggia del Municipio dalle ore 10:30
Info
Associazione Sacilese di Astronomia

MUSICA
19 marzo
Piazza Del Popolo Loggia del Municipio ore 10:30
TRADIZIONALE CONCERTO DI SAN GIUSEPPE
Festa di San Giuseppe la Filarmonica di Sacile inaugura la stagione concertistica con il suo tradizionale concerto. La primavera risveglia la natura a suon di musica.
Info
Istituto Filarmonico Città di Sacile

CINEMA BAMBINI
19 marzo
Teatro Politeama Zancanaro ore 16:00
TROPPO CATTIVI
Sono astuti, spavaldi, intelligenti, sono anche cattivi, ma “molto bravi ad esserlo”. Sono Mr Wolf, il capo della banda, Mr. Snake, il più perfido, Shark, genio del travestimento, Piranha, tutto denti e gonfi muscoli, e Miss Tarantula, hacker di piccole dimensioni e grande cervello…
Info
Teatro Politeama Zancanaro

 

INCONTRI
21 marzo
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:30
PIANTE E FIORI DEL LIVENZA
Passo dopo passo seguiremo con Diego Ivan il corso del Livenza partendo dalle sorgenti a scendere fino quasi a Sacile.
Scopriremo le bellezze di piante e fiori che si possono incontrare durante le varie stagioni ed in questo contesto non si può che provare un profondo benessere immersi in una natura che, a dispetto dell’urbanizzazione, mantiene ancora inalterati profumi e colori.
Info
Gruppo Micologico Sacilese

INCONTRI
22 marzo
Chiesa di San Gregorio ore 18:00
ENERGIA E CLIMA
Come mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici. Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima.
Info
Ufficio Ambiente Comune Sacile

CINEMA
EMPIRE OF LIGHT
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
Un elegante cinema sul lungomare della costa meridionale inglese è il luogo in cui si intrecciano le storie delle persone che vi lavorano. È il 1980, l’era di Margaret Thatcher è appena iniziata e il paese vive una situazione politica e sociale molto tesa…
Info
Teatro Politeama Zancanaro

INCONTRI
23 marzo
Chiesa di San Gregorio ore 15:00
conferenza primo appuntamento
“IL SOGNO PER CARLO SGORLON E TITO MANIACCO: OVVERO LO SPAZIO DEL MITO E QUELLO DELLA RIVOLUZIONE”
I due grandi intellettuali friulani hanno segnato con la loro poetica il profilo delle genti friulane, indagando fin dentro le pieghe dell’ immaginario collettivo, secondo un’idea di popolo divergente e profondamente contrastante: conservativa l’una, palingenetica l’altra.
A cura di Angelo Floramo.
Info
Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e dell’AltoLivenza APS



PROGRAMMA

INCONTRI
24 marzo
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 18:00

“PASSAGGIO A NORD EST NELLA RESISTENZA VENETA”
Presentazione del libro di Pier Paolo Brescacin “Passaggio A Nord Est Nella Resistenza Veneta”.
Info
ANPI Mandamentale di Sacile

MUSICA
24 marzo
Fazioli Concert Hall ore 19:30
Stasera a Concerto 22-23
PIANOFORTE
BORIS PETRUSHANSKY
Info
Fazioli Concert Hall

ARTE
25.03 / 2.04
mostra fotografica
LE LUCI DELLA SERENISSIMA
Raccolta fotografica nata nel 2020 nel periodo della pandemia, trasformata in una grande opportunità: catturare una Venezia silenziosa e solitaria, come da tempo non accadeva. Nuovi punti di vista attraverso calli veneziane: scenari notturni, con la nebbia e le acque immobili, un viaggio senza tempo.
Personale degli autori: Alberto Barbaresco e Luca Stefan.
Chiesa di San Gregorio
Presentazione 25 marzo ore 11:00
Orari apertura 9:30-12:30 / 14:30-21:00
Info
Associazione Bianconero Fotografia e Università della terza età e degli adulti di Sacile e dell’Altolivenza APS

CINEMA
25 marzo
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
Replica domenica 26 ore 18:00
TUTTO IN UN GIORNO
Tre persone devono fronteggiare la realtà di uno sfratto e hanno 24 ore di tempo per capire come fare. C’è Rafa, un avvocato attivista diviso tra lavoro e la relazione
di coppia. C’è Azucena, una madre disperata dall’idea di perdere la propria casa. Infine, Teodora, una madre dimenticata che tenta di mettersi in contatto con suo figlio…
Info
Teatro Politeama Zancanaro

INCONTRI
26 marzo
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 16:00

SORVEGLIATI SPAZIALI
Conferenza di astronomia con l’astrofisica Daria Guidetti.
Info
Associazione Sacilese di Astronomia

CINEMA BAMBINI
26 marzo

Teatro Politeama Zancanaro ore 16:00
PETER VA SULLA LUNA
Il piccolo Pete ha già abbastanza problemi con i bulli della nuova scuola e la nostalgia del padre scomparso che certo non ha voglia di stare ad ascoltare le fantasie della sorellina Anne su coleotteri parlanti e fatine della luna. Quando però lei sparisce…
Info
Teatro Politeama Zancanaro

INCONTRI
27 marzo
Chiesa di San Gregorio ore 20:45
Convegno
MILLE VERITÀ
Il giornalismo contemporaneo e le mille verità: intervista a Gigi Di Meo, modera Stefano Boscariol.
Info
Associazione Humus Basket

INCONTRI
28 marzo
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:30
“BOLETUS S. STR………….. I NOSTRI PORCINI”
Il Gruppo Micologico Sacilese presenta l’ennesima iniziativa editoriale dedicata al mondo dei funghi. Negli ultimi decenni, si è scatenata una fobica caccia al fungo,
dimenticando molto spesso le basilari regole di prudenza. Con questa guida, corredata da immagini straordinarie, abbiamo affrontato varie tematiche, spiegando tutto ciò che bisogna sapere sul porcino affinché il benessere di una passeggiata nel bosco non venga vanificato da un piatto di funghi.
Info
Gruppo Micologico Sacilese

CINEMA
29 marzo
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
UN UOMO FELICE
Mentre Jean, un conservatore, fa campagna per essere rieletto sindaco di una piccola città nel nord della Francia, Edith, sua moglie da 40 anni, gli rivela un segreto che non può più reprimere: in cuor suo, lei è – ed è sempre stata – un uomo…
Info
Teatro Politeama Zancanaro

INCONTRI
30 marzo
Chiesa di San Gregorio ore 15:00
conferenza secondo appuntamento
“IL SOGNO PER CARLO SGORLON E TITO MANIACCO: OVVERO LO SPAZIO DEL MITO E QUELLO DELLA RIVOLUZIONE”
I due grandi intellettuali friulani hanno segnato con la loro poetica il profilo delle genti friulane, indagando fin dentro le pieghe dell’ immaginario collettivo, secondo un’idea di popolo divergente e profondamente contrastante: conservativa l’una, palingenetica l’altra.
A cura di Angelo Floramo.
Info
Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e dell’AltoLivenza APS

INCONTRI
31 marzo
Chiesa di San Gregorio ore 20:00
TEMPI GEOLOGICI E CAMBIAMENTI CLIMATICI: CAPIRE IL PRESENTE
Il nostro pianeta, sin dalla sua origine, nel corso dei tempi geologici è stato soggetto costantemente a dei cambiamenti climatici spesso con conseguenze drammatiche per gli organismi. La ricostruzione del clima nel passato ci permette di inquadrare nel modo più appropriato l’epoca in cui viviamo, contraddistinta da un ormai innegabile riscaldamento a livello globale.
Info
Associazione naturalisti Sacile APS

MUSICA
31 marzo
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:45
XVII RASSEGNA INTERNAZIONALE “I CONCERTI A PALAZZO”
Rassegna che, nella ricchezza dei programmi, evidenzia percorsi musicali eterogenei, a volte anche in contrasto fra loro, con varietà di ensemble e di formazioni. Essa vuole ritagliare uno spazio per incuriosire, promuovere promettenti interpreti, continuare a guardare al concetto di «musica classica» in modo dinamico e in sintonia con i nostri tempi, rendere sensibile la ricchezza di opere sempre contemporanee e con esse emozionare.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

 

Ad aprile proiezioni cinematografiche al Teatro Politeama Zancanaro nei giorni:
mercoledì ore 21:00
sabato ore 21:00
domenica ore 16:00 ed ore 18:00

INCONTRI
1 aprile
Chiesa di San Gregorio ore 16:00
LA MONTAGNA SPIEGATA AI BAMBIN
“Un libro nato col sorriso, scritto col sorriso e portato in giro col sorriso”: così gli autori, Perilli e Bursi, amano descrivere il loro lavoro. La bellezza delle immagini e dei disegni e i testi chiari e precisi ne fanno un libro rivolto non solo ai ragazzi ma a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla montagna.
Info
Club Alpino Italiano Sezione di Sacile

 

MUSICA
1 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 18:00
concerto
OMAGGIO A SCHUMANN
Le due personalità contrastanti di un gigante del romanticismo come Robert Schumann sono la chiave di lettura dell’appuntamento del XXVII FVG International Music Meeting che vede protagonista il trio Luca Braga al violino, Matteo Ronchini al violoncello e Stefania Redaelli al pianoforte con un programma, interamente dedicato al compositore tedesco, capace di far emergere da una parte la sua anima riflessiva e malinconica, dall’altra il suo carattere dirompente ed eroico.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

 

MUSICA
2 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 18:30
EMOZIONI TRA LE NOTE: CONCERTO
DEL LABORATORIO ORCHESTRA RUFFO – II EDIZIONE
Il concerto vede protagonisti gli allievi che hanno preso parte al Laboratorio Orchestra Ruffo, che si esibiranno in un programma di brani classici ordinati secondo un excursus temporale dal Medioevo al Romanticismo. La formazione dell’orchestra sarà arricchita da alcuni interventi cameristici (duetti, trii, ecc.), sempre realizzati da allievi dell’Associazione Musicale “Vincenzo Ruffo”.
Info
Associazione Musicale Vincenzo Ruffo

 

TEATRO
2 aprile
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
spettacolo comico MIRACOLATO
Max Angioni, reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2, approda in teatro con il suo spettacolo Miracolato che lo consacra come uno dei nuovi volti più importanti del panorama comico italiano.
Una sferzante ironia anima i monologhi incorniciati nella scena minimalista, in cui Max racconta un condensato delle proprie esperienze: dalle conversazioni ai tempi dei social, alla sua relazione con lo sport, alla maledizione di arrivare secondo.
Info
Eventi Conegliano

 

TEATRO
4 aprile
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
prosa
“PICCOLE DONNE”
Debutta in Italia il musical originale di Broadway che racconta le storie delle quattro sorelle March -in particolare Josephine detta Jo, aspirante scrittrice- che vivono a Concord in Massachusetts insieme alla loro mamma.
Info
Teatro Politeama Zancanaro

 

INCONTRI
6 aprile
Chiesa di San Gregorio ore 15:00

conferenza – terzo appuntamento
“IL SOGNO PER CARLO SGORLON E TITO MANIACCO: OVVERO LO SPAZIO DEL MITO E QUELLO DELLA RIVOLUZIONE”
I due grandi intellettuali friulani hanno segnato con la loro poetica il profilo delle genti friulane, indagando fin dentro le pieghe dell’ immaginario collettivo, secondo un’idea di popolo divergente e profondamente contrastante: conservativa l’una, palingenetica l’altra. A cura di Angelo Floramo.
Info
Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e dell’AltoLivenza APS

 

MUSICA
6 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:45
XVII RASSEGNA INTERNAZIONALE “I CONCERTI A PALAZZO”
Rassegna che, nella ricchezza dei programmi, evidenzia percorsi musicali eterogenei, avolte anche in contrasto fra loro, con varietà di ensemble e di formazioni. Essa vuole ritagliare uno spazio per incuriosire, promuovere promettenti interpreti, continuare a guardare al concetto di «musica classica» in modo dinamico e in sintonia con i nostri tempi, rendere sensibile la ricchezza di opere sempre contemporanee e con esse emozionare.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

 

MUSICA
8 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 16:00
INCONTRIAMOCI TRA LE NOTE
Rassegna concertistica di giovani musicisti organizzata dalle associazioni culturali IrisMusica di Marcon e Amici della Musica di Quarto d’Altino (ospitata a Sacile da V. Ruffo) giunta alla tredicesima edizione, riscuotendo anno dopo anno sempre più seguito.
La rassegna coinvolge una quindicina di scuole di musica di Veneto e FVG e si sta rivelando un’iniziativa di elevato valore formativo per i ragazzi che con molta passione si dedicano allo studio della musica.
Info
Associazione Musicale Vincenzo Ruffo

INCONTRI
12 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 18:00

Incontro e proiezione – primo appuntamento INCONTRO DEDICATO AL CINEMA
SUL TERRITORIO FRIULANO: LUOGHI E PERSONAGGI
Era il 24 ottobre 1896 quando, per la prima volta in Friuli, al Teatro Minerva di Udine, un pubblico pagante assistette a una proiezione cinematografica. Un paio di decenni più avanti, in piena Grande Guerra, il paesaggio friulano sarebbe divenuto lo sfondo delle riprese dei cineoperatori italiani e stranieri. Il Friuli non ha soltanto donato la sua terra a tanto cinema, ma ha fornito all’industria cinematografica personalità di primissimo ordine.
A cura di Paolo D’Andrea.
Info
Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e dell’AltoLivenza APS
in collaborazione con Mediateca, Cinemazero di Pordenone

 

MUSICA
14 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:45

XVII RASSEGNA INTERNAZIONALE “I CONCERTI A PALAZZO”
Rassegna che, nella ricchezza dei programmi, evidenzia percorsi musicali eterogenei, a volte anche in contrasto fra loro, con varietà di ensemble e di formazioni. Essa vuole ritagliare uno spazio per incuriosire, promuovere promettenti interpreti, continuare a guardare al concetto di «musica classica» in modo dinamico e in sintonia con i nostri tempi, rendere sensibile la ricchezza di opere sempre contemporanee e con esse emozionare.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

 

INCONTRI
14 aprile
Sala Capitanio Parrocchia del Duomo San Nicolò ore 20:45
AMBIENTE E FOTOGRAFIA CON EZIO DAL CIN
Incontro con il fotografo Ezio Dal Cin che presenta “Portfolio di Montagna” e “Facce del Nepal”. La montagna attraverso lo sguardo acuto e appassionato di chi ne conosce la disarmante bellezza ed è in grado di comunicarlo con i suoi scatti. Ezio Dal Cin ci conduce prima in un viaggio nell’incanto dei luoghi e poi tra i volti delle popolazioni che da sempre la abitano.
Info
Club Alpino Italiano Sezione di Sacile

 

ARTE
14.04 / 6.05
Palazzo Ragazzoni, Sala Caminetto
mostra
LEGNO VIVO
LIUTERIA IN MOSTRA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL VIOLINO.
Gli strumenti in mostra, provenienti dalla collezione del museo organologico – didattico della Scuola Internazionale di liuteria di Cremona, percorrono le tappe dell’evoluzione del violino.
Presentazione 14 aprile ore 17:00
Orari apertura: ven. 16:00-19:00
sab. e dom. tutto il giorno
Info
Musicae – Distretto culturale del pianoforte

 

MUSICA
15 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste e sale adiacenti dalle ore 17:30

musica e fotografia
MUSICA, COLORE, IMMAGINE: IL BENESSERE DEI RITRATTI
Spettacolo con esecuzioni dal vivo al pianoforte, ritratti fotografici del pubblico ed elaborazione delle immagini.
Pianisti: M. Fanna, L. Gallicchio, L. Fabbroni, Pagotto, A. Taiariol, L. Rosso, G. Della Libera.
Grafici e Fotografi: A. Della Libera, Magrini.
Il pubblico, su comode poltrone, ascolterà musiche rilassanti eseguite da più pianisti in più sale contemporaneamente (Ballatoio e adiacenti) e, previo consenso, verrà ritratto durante la visita in modo artistico con fotografie.
A seguire la presentazione del nuovo espositivo “SPAZIO 11” in via Cavour. Info
Associazione Musicale Vincenzo Ruffo e Spazio 11

ARTE
15 – 16 aprile
Chiesa di San Gregorio e Ospitale San Gregorio

mostra mercato
35A MOSTRA BONSAI GIARDINO DELLA SERENISSIMA E 30A MOSTRA BONSAI DEL COORDINAMENTO DEL TRIVENETO
Esposizione bonsai, per la mostra del Coordinamento locali della Chiesa di San Gregorio, esposizione bonsai per il 32° Trofeo città di Sacile, nella sala Antonio Lot (Ospitale San Gregorio), Conferenza “La Livenza disegna il suo paesaggio” “Alberi e Fiume” nei locali del piano terra, Riunione dei gruppi del Coordinamento del Triveneto nelle sale del primo Piano Ex Pretura,
Laboratorio nel giardino esterno, dei Clubs con dimostrazioni pratiche di tecnica bonsai.
Orario 15 aprile 17:30-20:00
16 aprile 9:00-20:00
Info
Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima

 

MUSICA
16 aprile
ore 10:30-12:30 / 15:30-18:30

Centro storico
FORESTE ELETTRICHE
Attraverso particolari dispositivi, l’associazione Sherpa insieme ai musicisti de “L’Impero della Luce” propone un’esplorazione guidata del suono elettromagnetico della città, una sessione d’ascolto che ci porterà a scoprire assieme i suoni dell’elettricità prodotti da cabine dell’alta tensione, cavi sotterranei, semafori, reti wifi, insegne luminose. I suoni prodotti dall’ ambiente, grazie alla tecnologia, diventano un’occasione di meraviglia.
evento su prenotazione sherpa-aps.it
Info
Sherpa APS

 

MUSICA
16 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 19:00
musica e poesia
BOOK TOUR – CHIEDEVO INCROCIANDO LE DITA DI MARINA DENTI ED. ETABETA
La narrazione del testo si fonde con recitazione e musica. Con la poesia viene descritta “la sofferenza dell’anima”.
Maurizio Termite Fernandez voce narrante Edoardo Cian chitarra e voce
Giacomo Berlese sax e tastiera
Info
Maurizio Termite

 

INCONTRI
19 aprile
Chiesa di San Gregorio ore 18:00
incontro e proiezione
secondo appuntamento
INCONTRO DEDICATO AL CINEMA SUL TERRITORIO FRIULANO: LUOGHI E PERSONAGGI
Era il 24 ottobre 1896 quando, per la prima volta in Friuli, al Teatro Minerva di Udine, un pubblico pagante assistette a una proiezione cinematografica. Un paio di decenni più avanti, in piena Grande Guerra, il paesaggio friulano sarebbe divenuto lo sfondo delle riprese dei cineoperatori italiani e stranieri. Il Friuli non ha soltanto donato la sua terra a tanto cinema, ma ha fornito all’industria cinematografica personalità di primissimo ordine.
A cura di Paolo D’Andrea.
Info
Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e dell’AltoLivenza APS
in collaborazione con Mediateca, Cinemazero di Pordenone

 

MUSICA
19 aprile
Teatro Politeama Zancanaro ore 20:45
CONCERTO SINFONICO
Sul palco la Symphonic Orchestra of Velenje Music School, uno dei più rinomati istituti sloveni di formazione musicale, diretta da Simon Percic, personalità di spicco del concertismo internazionale, protagonista nelle più prestigiose sale da concerto di tutto il mondo, come Müpa-Budapest, Harpa- Rykjavík, Konserthuset-Stoccolma, Musikverein-Vienna e Berliner Philharmonie- Berlino, in un concerto travolgente all’insegna dell’interculturalità.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

INCONTRI
20 aprile

Chiesa di San Gregorio ore 18:30
conferenza
IL BENESSERE PERSONALE
La validità di una vita gestita all’insegna di un equilibrio dinamico tra il movimento e il riposo per vivere in salute psico-fisica a cura del dott. Siro Carniello. Segue illustrazione dei rischi di una alimentazione frettolosa, distratta e golosa. Verrà indicata una dieta equilibrata ed idonea per il mantenimento di un adeguato ed efficiente benessere personale.
Info
Associazione ANLA Gruppo Misto Autonomo

 

MUSICA
20 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 18:00 e 20:00
spettacolo
SAGGI DI FINE ANNO INDIRIZZO MUSICALE BALLIANA NIEVO
Come da tradizione, i giovani musicisti della scuola Balliana Nievo si esibiscono in un saggio musicale che li vede impegnati come solisti, in gruppi di musica di insieme ed orchestra. Circa centoventi ragazzi che proporranno musiche per pianoforte, chitarra classica, violino, violoncello, clarinetto, flauto traverso, tromba e percussioni, preparati dai docenti dei due corsi ad indirizzo musicale della nostra scuola.
Info
Istituto Comprensivo di Sacile –
Scuola Secondaria Balliana-Nievo

INCONTRI
21 aprile
Chiesa di San Gregorio ore 18:30
L’ULTIMO BENANDANTE: GUARITORE O STREGONE?
Presentazione del romanzo di Roberto de Santa con introduzione dell’avv. Loris Parpinel e Vincenzo Bottecchia, proiezione delle illustrazioni originali.
Info
Anpi Mandamentale di Sacile

 

INCONTRI
21 aprile
Chiesa di San Gregorio ore 20:00
TEMPI GEOLOGICI E CAMBIAMENTI CLIMATICI: CAPIRE IL PRESENTE
Il nostro pianeta, sin dalla sua origine, nel corso dei tempi geologici è stato soggetto costantemente a dei cambiamenti climatici spesso con conseguenze drammatiche per gli organismi. La ricostruzione del clima nel passato ci permette di inquadrare nel modo più appropriato l’epoca in cui viviamo, contraddistinta da un ormai innegabile riscaldamento a livello globale.
Info
Associazione naturalisti Sacile APS

DANZA
21 aprile
Teatro Politeama Zancanaro ore 20:30

SACILE IN DANZA
Serata di danza classica, moderna, contemporanea con la partecipazione di scuole di danza. Arte e benessere. Il ruolo della cultura nell’esistenza.
Info
MLDanza

 

MUSICA
21 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:45

XVII RASSEGNA INTERNAZIONALE “I CONCERTI A PALAZZO”
Rassegna che, nella ricchezza dei programmi, evidenzia percorsi musicali eterogenei, a volte anche in contrasto fra loro, con varietà di ensemble e di formazioni. Essa vuole ritagliare uno spazio per incuriosire, promuovere promettenti interpreti, continuare a guardare al concetto di «musica classica» in modo dinamico e in sintonia con i nostri tempi, rendere sensibile la ricchezza di opere sempre contemporanee e con esse emozionare.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

 

ARTE
22-29 aprile
Ospitale San Gregorio
mostra fotografica
SS LUNAPARK – MOSTRA FOTOGRAFICA DI ANDREEA SAVA
Mostra dedicata al consumo dei luoghi e simboli come forma di alterazione silenziosa della memoria. Memoria legata a fatti storici, importante archivio di esperienze del male da cui è importante operare una dolorosa estrazione, elaborazione del lutto, affinché si radichi una doverosa evoluzione dell’umanità.
Presenta il docente formatore Silvio Bagnariol.
Presentazione il 22 ore 18:00
Orari festivi 10:00-12:00 / 16:00-19:00
Info
Associazione Culturale romena “G. Enescu”

 

MUSICA
22 aprile
Chiesa di San Gregorio ore 17:00
laboratorio didattico musicale per bambini BODY PERCUSSION: CRESCERE CON RITMO
Incontro di propedeutica musicale in cui viene utilizzato il ritmo corporeo, utile per stare bene con se stessi e relazionarsi positivamente con gli altri. Adatto ai bambini tra i 5 ed i 10 anni, ad ingresso libero.
Conduce il laboratorio Francesca Berton.
Info
ETS Associazione MTMusic

 

INCONTRI
23 aprile
convegno
Casa Masci a Ronche ore 10:00
BENESSERE DEL CAMMINARE ED ATTENZIONE AI RISCHI
Ormai lo sanno tutti “camminare fa bene”. Ma bisogna coniugare benessere e sicurezza.
Passeggiare in città, nei prati e nei boschi non deve essere inficiato da incontri pericolosi con animali e parassiti (zecche, vipere, cinghiali, orsi, fauna selvatica).
Dobbiamo essere consapevoli dei rischi. Per questa ragione il Masci organizza un incontro con la popolazione ed esperti per dare informazioni sui pericoli e consigliare contromisure per una fruizione più sicura del camminare in natura.
Info
MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani)

 

INCONTRI
26 aprile
Chiesa di San Gregorio ore 18:00
incontro e proiezione – terzo appuntamento INCONTRO DEDICATO AL CINEMA
SUL TERRITORIO FRIULANO: LUOGHI E PERSONAGGI
Era il 24 ottobre 1896 quando, per la prima volta in Friuli, al Teatro Minerva di Udine, un pubblico pagante assistette a una proiezione cinematografica. Un paio di decenni più avanti, in piena Grande Guerra, il paesaggio friulano sarebbe divenuto lo sfondo delle riprese dei cineoperatori italiani e stranieri.
Il Friuli non ha soltanto donato la sua terra a tanto cinema, ma ha fornito all’industria cinematografica personalità di primissimo ordine. A cura di Paolo D’Andrea.
Info
Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e dell’AltoLivenza APS
in collaborazione con Mediateca, Cinemazero di Pordenone

MUSICA
26 aprile
Fazioli Concert Hall ore 19:30
CONCERTO INAUGURALE DELLA SERIE WINNERS CON IL PIANISTA MIKHAIL KAMBAROV
Mikhail Kambarov (Russia, 2020) ha iniziato gli studi di pianoforte al Balakirev College di Nizhny Novgorod all’età di cinque anni con
Natalya Fish debuttando con orchestra a soli otto anni. È allievo dal 2017 di Christian Wilm Müller alla Hochschule für Musik ‘Franz Liszt’ di Weimar. Prima dello Scriabin di Grosseto è risultato vincitore di diversi concorsi: International Piano Competition Fribourg, Chopin Competition in Estonia, International Piano Competition Wiesbaden.
Info
Fazioli Concert Hall

 

MUSICA
26-27 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 18:00 e 20:00

spettacolo
SAGGI DI FINE ANNO INDIRIZZO MUSICALE BALLIANA NIEVO
Come da tradizione, i giovani musicisti della scuola Balliana Nievo si esibiscono in un saggio musicale che li vede impegnati come solisti, in gruppi di musica di insieme ed orchestra. Circa centoventi ragazzi che proporranno musiche per pianoforte, chitarra classica, violino, violoncello, clarinetto, flauto traverso, tromba e percussioni, preparati dai docenti dei due corsi ad indirizzo musicale della nostra scuola.
Info
Istituto Comprensivo di Sacile Scuola Secondaria Balliana-Nievo

 

INCONTRI
28 aprile
Chiesa di San Gregorio ore 18:30
presentazione libro
STORIA DELLA BRIGATA PARTIGIANA IPPOLITO NIEVO A
di Gian Luigi Bettoli e Monica Emanuelli.
Info
Anpi Mandamentale Sacile

MUSICA
28 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:45
XVII RASSEGNA INTERNAZIONALE “I CONCERTI A PALAZZO”
Rassegna che, nella ricchezza dei programmi, evidenzia percorsi musicali eterogenei, a volte anche in contrasto fra loro, con varietà di ensemble e di formazioni. Essa vuole ritagliare uno spazio per incuriosire, promuovere promettenti interpreti, continuare a guardare al concetto di «musica classica» in modo dinamico e in sintonia con i nostri tempi, rendere sensibile la ricchezza di opere sempre contemporanee e con esse emozionare.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

 

MUSICA
28 aprile
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00
concerto
BUON COMPLEANNO LUCIO
Il 5 marzo del 2023 Lucio Battisti ha compiuto 80 anni. ASSOGF vuole ricordare uno dei più grandi cantautori della  storia  della  musica con un concerto tributo realizzato con tutti i suoi più grandi capolavori scritti nella sua intensa carriera con il fido paroliere Mogol.
Il programma, unico nel suo genere, sarà eseguito dal Pordenone Vocal Ensemble accompagnati dal Gabriel Fauré Consort.
Info
Associazione Musicale Gabriel Fauré ODV

 

MUSICA
29 aprile
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste dalle ore 15:00
NORTON, L’ANTIVIRUS DEL BENESSERE
Esecuzioni di assieme o solistiche di brani di Norton in stile Pop/Jazz a cura degli allievi pianisti dell’Associazione Musicale V. Ruffo APS. Il pubblico verrà invitato ad attribuire un colore o un’ immagine alle musiche ascoltate ed eseguite dal vivo dai ragazzi.
Info
Associazione Musicale Vincenzo Ruffo

 

INCONTRI
29 aprile
Ospitale San Gregorio ore 18:00
poesia
ESSERE BENESSERE
Lettura di poesie e haiku da parte dei componenti del gruppo Albatro-Poesia in volo.
Info
Associazione Albatro – Poesia in volo

MUSICA
2-6 maggio
Teatro Politeama Zancanaro
CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Il Concorso pianistico internazionale del FVG è una manifestazione affermatasi negli anni come uno degli appuntamenti musicali più importanti a livello internazionale per mettere in luce i nuovi talenti della tastiera, provenienti da tutto il mondo, nel limite dei 32 anni d’età. La selezione è molto impegnativa, basata su tre prove solistiche, con brani obbligatori tratti dalle pagine più significative della letteratura pianistica, ed un’entusiasmante sessione con orchestra.
Prove dei concerti aperte al pubblico dal 2 al 6 maggio
con orario: 10:00-13:00 / 15:00-19:00
Info
Associazione Piano FVG

 

MUSICA
6 maggio
Teatro Politeama Zancanaro ore 19:00
concerto dei premi speciali
CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Info
Associazione Piano FVG

 

INCONTRI
10 maggio
Palazzo Ragazzoni ore 20:45
presentazione del libro CRONACA NERA
La sacilese Antonella Chiaradia presenta il suo primo libro con dei resoconti di cronaca nera nazionale e locale.
Info
Publimedia

TEATRO
12 maggio
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00

prosa
“TUTTO TEO” DI E CON TEO TEOCOLI
La carriera di cabarettista di Teo Teocoli inizia nello storico locale milanese Derby, entrando poi a far parte del famoso clan di Adriano Celentano, aspirante cantante diventato poi un grande comico ed imitatore. Teo si è imposto nella storia dell’umorismo televisivo e cinematografico italiano per ben cinque
decenni, a tutti gli effetti riconosciuto come un esperto della risata, ma anche uno dei più divertenti conduttori del piccolo schermo.
Info
Teatro Politeama Zancanaro

 

MUSICA
13 maggio
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:45
XVII RASSEGNA INTERNAZIONALE “I CONCERTI A PALAZZO”
Recital del giovane violinista Nicola Di Benedetto, vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, che a soli 15 anni, nel 2017, esordisce alla Royal Albert Hall di Londra come vincitore del Primo premio nel London Grand Prize Virtuoso e alla Carnegie Hall di New York come vincitore del Primo premio nel NY Golden Classical Music Awards in un suggestivo programma che coniuga puro lirismo e spiccato virtuosismo.
Info
Associazione Ensemble Serenissima

INCONTRI
13-27 .05
Palazzo Ragazzoni

mostra e presentazione libro
IL SOGNO, LA FIABA E LA PITTURA
Il benessere trova  perfetta  corrispondenza nei dipinti e negli scritti dell’autrice sacilese Ornella Ibic, autodidatta e appassionata del mondo della fantasia. I dipinti della mostra di pittura naif rappresentano piccoli elfi e personaggi fantastici e misteriosi che abitano gli spazi silenti di monti, fiumi, laghi e boschi, che sono nati dalla libertà di raccontare nuovi mondi, usando pennelli e colori, nati dal bisogno di far sognare adulti e bambini.
Presentazione 13 maggio ore 17:00 Orari festivi e feriali: 10:00-12:00 / 16:00-19:00
Info
Circolo della Cultura del Bello Ibic Ornella

 

MUSICA
14 maggio
Teatro Politeama Zancanaro ore 10:00-22:00
concorso di danza
LA VITA IN UN SORRISO
11° edizione del concorso nazionale di danza “La vita in un sorriso”. Spettacolo di beneficenza a favore del reparto pediatrico dell’ Ospedale di Oderzo. Direzione artistica di Katya Modolo.
Info
ASD Arte Danza Fontanelle

MUSICA
14 maggio
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 17:30 replica 19:30
UMANITÀ SU ROTAIA – PERCORSO A STAZIONI, PAROLE E MUSICA
L’opera è un percorso a stazioni, parole, musica e immagini. Parte da un racconto di Elio Bartolini che lungo la ferrovia Sacile-Gemona racconta in musica territorio e storia della regione con stile fruibile, innovativo e culturalmente ricco. Progetto artistico di Cristina Fedrigo, Maurizio Pisati e Virginio Zoccatelli.
Info
Associazione Insieme Vocale h2vox

 

MUSICA
14 maggio
Chiesa di San Gregorio ore 20:30
IN-CANTO… IL SIMPLE POP
Esibizione corale del coro Simple People Ensemble in collaborazione con la corale Incanto di Cordovado.
Info
Simple People Ensemble

 

INCONTRO
19 maggio
Teatro Politeama Zancanaro ore 8:30 replica ore 20.30 ingresso libero
PRIMA GIORNATA DELLA MEDIAZIONE
La mediazione scolastica: gestione e risoluzione dei conflitti fra pari negli spazi di apprendimento. Teatro di mediazione (mattina); la mediazione come competenza di cittadinanza e la giustizia riparativa (pomeriggio). Attraverso uno spettacolo teatrale degli studenti, un convegno di esperti e la musica dell’Orchestra della scuola, l’Istituto Comprensivo di Sacile, certificato nella mediazione, e Rotary si uniscono per promuovere l’adozione di buone pratiche di mediazione nelle scuole.
Info
Istituto Comprensivo di Sacile, Rotary Club Sacile – Centenario

 

MUSICA
20 maggio
Chiesa di San Gregorio ore 20:00
RASSEGNA “È PRIMAVERA”
Tradizionale esibizione di brani corali del Coro femminile San Lorenzo diretto dal Maestro Cozzarin.
Info
Coro femminile San Lorenzo

 

MUSICA
20 maggio
Teatro Politeama Zancanaro ore 21:00

I FANTASTICI ‘60
La Filarmonica si ripresenta ancora una volta, nel mese di maggio, per fare festa insieme.
Sul palcoscenico dello Zancanaro saliranno gli amici della PTM insieme alla “Sacile Swing Orchestra”, all’Orchestra d’Archi e al coro
“Musica, maestre!”, diretti dal maestro Vittorio Pavan. Protagonista sarà la musica degli anni ‘60 e ‘70 che ha fatto emozionare intere generazioni e saprà ancora una volta infiammare il pubblico del Teatro Zancanaro”.
Info
Istituto Filarmonico Città di Sacile

MUSICA
21 maggio
Teatro Politeama Zancanaro ore 17:00
rassegna di cori
PRIMAVERA DI VOCI
17^ Rassegna dedicata alla coralità giovanile e scolastica organizzata annualmente da USCI di Pordenone, in stretta collaborazione con Usci Fvg.
Info
USCI Pordenone (Unione Società Corali della Provincia di Pordenone)

 

INCONTRI
21 maggio
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 18:00
poesia
IL BENESSERE DI UN ATTO CREATIVO
Presentazione della silloge di Rosanna Cracco “Ritorno alle origini – Tra mito e realtà” ed. Genesi – Collana “I Frombolieri” TO. L’Opera ha ricevuto il riconoscimento “Dignità di stampa con Diploma d’onore” nel Premio letterario I Murazzi 10ª Edizione organizzato dall’ Associazione Culturale Elogio della Poesia Torino. Presenta il prof. Vincenzo Dell’Utri in dialogo con l’autrice Rosanna Cracco, proiezioni a cura di Maurizio Perrotta.
Info
Circolo della Cultura del Bello

MUSICA
24 maggio
Teatro Politeama Zancanaro ore 20:30
spettacolo
MUSICAL “GREASE”
Il laboratorio Teatrale Brugnacca, storico laboratorio della scuola secondaria, propone quest’anno il musical “Grease” che vede la partecipazione dei ragazzi della scuola secondaria e primaria in un’ottica di collaborazione e relazione, in un percorso esperienziale per l’acquisizione di autonomie. Responabile del progetto Nicoletta Pizzutel.
Info
Istituto Comprensivo di Sacile

 

MUSICA
25 maggio
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:45
FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING CONCERTO QUINTETTO PEZZÈ CON DANIEL GOLDSTEIN
Info
Associazione Serenissima Ensemble in collaborazione con MUSICOS.AR musicisti argentini

 

INCONTRI
27 maggio
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 20:45

proiezione del film
“INCANTO D’ERBA E …URGENZA”
di Roberto Pizzutti.
Info
Associazione Naturalisti Sacile APS

MUSICA
28 maggio
Palazzo Ragazzoni Salone delle Feste ore 17:30
GALÀ DI DANZA CLASSICA OMAGGIO AL BALLETTO
L’arte di esprimere sentimenti ed emozioni attraverso il nostro corpo, a cura della Maestra Cecilia Faotto.
Info
Gruppo danza sportiva Clara

 

Digital Agency Pordenone