
- Questo evento è passato.
ANTEPRIMA ITINERANTE IN FVG | ASPETTANDO… LA NOTTE DEI LETTORI 2023
26 Maggio @ 11:00 - 22:00
Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 11:00, che si ripete fino al 31/05/2023

PROGRAMMA
Venerdì 21 aprile, ore 11.00 – 13.00 – Udine – Studio Celiberti
Inaugurazione dell’anteprima del festival “Aspettando…La Notte dei Lettori” con la Festa per la Giornata mondiale della creatività e dell’innovazione
Venerdì 21 aprile, ore 17.30 – Udine – Biblioteca Civica V.Joppi Sezione Moderna
Una vita con il Cappello Alpino (Aviani) di Silvio Mazzaroli – A cura di ANA
Sabato 22 aprile – Al Castello di Cergneu (in caso di pioggia nella Biblioteca di Nimis)
ore 12.00 Picnic
ore 14.00 – Storie in Castello con Luca Zalateu (4-8 anni)
ore 16.00 Al massimo cadi! di Miliomillemiglia
Sabato 22 aprile, ore 17.30 – Udine Libreria Tarantola
La trota ai tempi di Zorro (Bottega Errante) di Michele Marzian
Domenica 23 aprile,ore 18.00 – Villacaccia di Lestizza Ai Colonos
lo ero di Praga – Zdenek F, Ybort e Danilo De Marco – In coll. con Assocìazlone Culturale Colonos
Mercoledì 26 aprile,ore 18.00 – Udine Casa delle Donne
I volti della Musa
Con Marina Giovannelli e Andrea Zuccolo
A cura del Centro di Documentazione della Casa delle Donne “Paola Trombetti” di Udine
Venerdì 28 aprile, ore 11.00 – Udine – Museo Etnografico In coll. con comune di Spilimbergo
Inaugurazione mostra “Un mosaico da indossare” a cura di Adriana Bardellotto
Venerdì 28 aprile, ore 18.00 – Tarcento Terrazza della Biblioteca Civica
La valle dei Ros (Bottega Errante) di Raffaella Cargnelutti. In coll. con Comune di Tarcento
Venerdì 28 aprile, ore 20.30 – Povoletto Auditorium Comunale
Tagliamento. Il fiume dei tigli (Tiglio Edizioni) di Umberto Sarcinelli, Tiziano Fiorenza, Giuliano Aita, Eugenio Novajra, Lucio Tolar.
In collaborazione con Comune di Povoletto
Domenica 30 aprile,ore 11.00 – Tarcento Albergo Centrale
La terra impossibile. Nuova Edizione (Gaspari Editore) di Bruna Sibille-Sizia
Martedì 2 maggio,ore 18.00 – Pradamano Biblioteca Comunale
In bicicletta mi sento libero (Ediciclo) di Simone Masotti. In coll. con comune di Pradamano
Mercoledì 3 maggio, ore 11.30 – Udine. Velario palazzo Garzolini di T.Wasserman
Inaugurazione della mostra “11 Rumore dei Passi”.CIPSI In coll. con Time tor Africa e Chiama Africa.
Mercoledì 3 maggio, ore 18.00 – Udine Biblioteca Civica V.Joppi Sezione Moderna
Acque e terre scomparse dell’isola di Grado di Paolo Galli e Il cristianesimo egiziano di Aquileia di Claudia Giordani (Gaspari) In collaborazione con società Friulana di Archeologia
Mercoledì 3 maggio, ore 18.00 – Udine Biblioteca del Punto Luce – Scuola Tiepolo
Tutti gli eroi che conosco (Mondadori) di Michele Arena. A cura di Get Up
Mercoledì 3 maggio, ore 20.30 – Passariano di Codroipo Bistrot del Doge
Il silenzio e la rivolta (Forum) di Carlo Tolazzi. In coll. con caffè Lett.codroipese e comune di Codroipo
Giovedì 4 maggio, ore 18.30 – Pasian di Prato Sala consiliare
La biblioteca di tutti (Forum) di Romano Vecchiet. In coll. con Comune di Pasian di Prato
Venerdì 5 maggio, ore 18.00 – Malborghetto – Palazzo Veneziano
Nero Dickens. Il mistero di Edwin Drood (Marsilio, 2023) di Charles Dickens, a cura di Marisa Sestito.
In collaborazione con il Comune di Malborghetto
Sabato 6 maggio,ore 16.00 – Udine – Libreria Mondolibri
Aliseo nella bolla (L.’.Orto della Cultura) di Anna Mattiuzzo cs -s anni
Lunedì 8 maggio,ore 18.00 – Udine – Libreria Tarantola
“Un’aurora per Penelope. Il romanzo ripudiato, esordio di Sgorlon” con Mario Turello
Lunedì 8 maggio,ore 20.30 – Pagnacco – Biblioteca a Plaino diPagnacco
“Tra le pagine e le canzoni di Jejo” (Sergio Freschi)
Mercoledì 10 maggio, ore 17.00 – Udine – Biblioteca Civica V.Joppi Sezione Ragazzi Speciale Ora della Storie “Ragazzi all’Opera“.
A cura di Anna Bonacina e Marco Beretta
Mercoledì 10 maggio, ore 18.00 – Udine – Biblioteca Civica V.Joppi Sezione Moderna
Libro-gioco: Il Cern, che avventura! di Letizia Diamante.
A cura dell’Archivio Italiano dei Giochi
Mercoledì 10 maggio, ore 18.00 – Udine – Libreria Moderna Udinese
La fuga di Anna (Sellerio, 2022) di Mattia Corrente.
In coll. con gruppo di lettura delle Librerie in Comune
Mercoledì 10 maggio, ore 20.30 – Gonars – Teatro del Centro Civico di Fauglis
Singolarità (Kappa Vu) di Simona Di Bert.
In collaborazione con il comune di Gonars
Giovedì 11 maggio, ore 18.30 – S.Giovanni al Natisone – Villa De Brandis, sala consiliare
Castelli friuliani (Biblioteca dell’Immagine) di Matteo Salvador.
In coll. con il Comune diS.Giovanni al Nat.
Giovedì 11 maggio,ore 20.45 – Fagagna – Castello di Villalta
Le spiritate di Verzegnis (Mursia) di Raffaella Cargnelutti. A cura dell”associazione Les Vilanes
Venerdì 12 maggio, ore 18.00 – Reana del Rojale – Biblioteca Comunale
La maga delle spezie (Einaudi) di Chitra Banerjee Divakaruni.
A cura di Ass .women lnternational
Domenica 14 maggio, ore 18.00 – Tavagnacco – Parco campo sportivo
Vino e libertà (Bottega Errante) di Angelo Floramo
in coll. con Comune di Tavagnacco
Lunedì 15 maggio, ore 18.00 – Basiliano – Sala consiliare
L’ombra nell’acqua (Gaspari) di Fabiana Dalla Valle
In coll. con Comune di Basiliano
Lunedì 15 maggio, ore 20.30 – Colloredo di Monte Albano – Sala Eventi del Castello
Meraviglie friulane (De Bastiani) di Roberto Meroi.
In coll. con comune di Colloredo di Monte Albano
Martedì 16 maggio,ore 18.00 – Udine – libreria Tarantola
Sorelle. Una saga tra il Friuli e Trieste (Kappa Vu) di Barbara Pascoli
Martedì 16 maggio, ore 20.30 – Pavia di Udine – Borgo Nonino a Persereano
Il sole senza ombra (Mondadori) di Alberto Garlini.
In collaborazione con Comune di Pavia diUdine
Martedì 16 maggio,ore 20.30 – Pozzuolo del Friuli – Biblioteca
Prima che Lignano cancelli i nostri passi (Gaspari Editore) di Renzo Brollo
In collaborazione con Comune di Pozzuolo del Friuli
Mercoledì 17 maggio, ore 18.00 – Udine – Biblioteca del Punto Luce – Scuola Tiepolo
Margini di convivenza (Feltrinelli) di C.Andorlini, T.Pedretti e V. Pellegrino.
A cura di Getup
Mercoledì 17 maggio, ore 18.00 – Udine – Biblioteca Civica V.Joppi Sezione Moderna
All’ombra della chiesa diroccata (Booksprint Edizioni) di Adriano Cimenti. Ass. il Ponte
Mercoledì 17 maggio, ore 20.30 – Campoformido. Ex scuole elementari sede Associazioni
Il destino in una stella e L’inizio di una meravigliosa avventura (Aviani) di Roberto Bassi per i 100 anni dell’Aeronautica Militare.
In coll. con il comune di Campoformido
Giovedì 18 maggio, ore 18.00 – Udine – Libreria Moderna Udinese
Non esisto (Clichy) di Alberto Schiavone
Giovedì 18 maggio, ore 18.00 – Cassacco – Auditorium comunale Luigi Garzoni
Prima che Lignano cancelli i nostri passi (Gaspari) di Renzo Brollo
Nell’ambito Setemane de Culture Furlane
In collaborazione con Comune di Cassacco
Giovedì 18 maggio, ore 18.00 – Reana del Rojale – Biblioteca Comunale
Tutta colpa dei tarli (Gaspari) di Paola Zoffi. Setemane de Culture Furlane
In coll.con Comune di Reana
Giovedì 18 maggio, ore 18.00 – Spilimbergo – Palazzo Tedea (corte castello)
Novella Cantarutti e Pier Paolo Pasolini. Un dialogo asimmetrico tra scambi epistolari e altri scritti
a cura di Rienzo Pellegrini. Setemane de Culture Furlane In coll.con Comune di Spilimbergo
Giovedì 18 maggio, ore 18.30 – Manzano. Foledor Boschetti della Torre
Le irriverenti. I volti femminili delle grandi rivoluzioni (Lisciani Libri) di Elena Vesnaver
In collaborazione con il Comune di Manzano
Venerdì 19 maggio, ore 10.00 – 12.00 – Udine – Piazza Libertà
A cura dioamauà e Biblioteca Joppi
“Biblioteca dei Libri viventi“ e visita a Librerie, Museo Etnografico, Filologica e Castello
Venerdì 19 maggio, ore 14.30 – 16.30 – Udine – Casa Circondariale di Udine
Storie e letture oltre i muri
In coll. con ICARO·Associazione Volontariato Giustizia Onlus
Venerdì 19 maggio, ore 20.30 – Pozzuolo del Friuli – Biblioteca Comunale
Tutta colpa dei tarli (Gaspari) di Paola Zoff – Setemane de Culture Furlane –
In coll. con Comune di Pozzuolo d.F.
Sabato 20 maggio, ore 11.00 – Udine – Sede Ass.”La Prora” Via Dante, 10
Ars combinatoria. (La Nuova Base) di Mario Turello.
In collaborazione con Associazione La Prora
Sabato 20 maggio, ore 16.30 – Udine – Biblioteca Civica V. Joppi Sezione Moderna
li libri Giat. Traduzione friulana de “li libro gatto” (Minibombo) Setemane de Culture Furlane
Lunedì 22 maggio, ore 17.00 – Udine – Biblioteca Civica V. Joppi Sezione Ragazzi
Ora della Storie 0-3 anni. Letture animate a cura del Gruppo Club Tileggounastoria
Lunedì 22 maggio, ore 18.30 – Pasian di Prato – Sala consiliare
Le Signore della Scrittura. Indagine sulle scrittrici del nostro’900 escluse dal canone letterario.
A cura di Vilia Candido e del gruppo”Donne che leggono e rileggono
In collaborazione con Comune di Pasian di Prato
Martedì 23 maggio, ore 18.00 – Udine – Biblioteca Civica V.Joppi – Sezione Moderna
Arturo Zardini e i suoi canti friulani tra innovazione e tradizione
Setemane de culture Furlane
Martedì 23 maggio, ore 20.30 – Pavia di Udine. Villa Pighin (Risano)
Di terra e di vino (Biblioteca dell’Immagine) di Matteo Bellotto In coll. con comune di Pavia di Udine
Mercoledì 24 maggio, ore 17.00 – Udine – Biblioteca Civica V.Joppi – Sezione Ragazzi
Speciale Ora della Storie “Ragazzi all’Opera“
A cura di Anna Bonacina e Marco Beretta
Mercoledì 24 maggio, ore 18.00 – Udine – Biblioteca Civica V. Joppi Sezione Moderna
Ce vitis in cusine! (Società Filologica Friulana) di Roberto Zottar
Setemane de Culture Furlane
Mercoledì 24 maggio, ore 18.00 – Romans D’Isonzo. Casa Candussi
Ai confini dell’Asia. (Ediciclo Edizioni) di Mario Cimarosti.
“Romans d’autore. In viaggio”
In coll. con Agenzia Petruz Viaggi, Teatro Tutto Tondo di Buttrio e Comune di Romans d’Isonzo
Giovedì 25 maggio, ore 18.00 – Udine. Casa delle Donne
Sence presse (Ed. Cofine) di Nelvia Di Monte
A cura del gruppo Achmatova
Giovedì 25 maggio, ore 18.00 – Palmanova. Loggia della Gran Guardia Piazza Grande
Il patrizio e la cortigiana (Gaspari) di Antonella Favero
A cura dell’Associaizoine Culturale LiberMente. In collaborazione con il Comune di Palmanova
Venerdì 26 maggio, ore 9:30 – Udine. Università, Sala Florio
“Tutti dentro!”. Tavola rotonda su inclusione e accessibilità.Visita guidata alla Blblloteca Aorìo
Venerdì 26 maggio, ore 17.00 – Udine. Università, Sala Fiorio
Pietro Metastas o e Daniele Florio: storia di un’amicizia attraverso il carteggio (1735-1782)
voi. A cura di R.Rabbonie, M.Venier ,con la coll. di P. Siano
Venerdì 26 maggio, ore 17.30 – Udine. Libreria Einaudi
“L.:ABC dell’Europa di Ventotene. Piccolo dizionario illustrato”
a cura di Nicola Vallinoto e illustrazioni di Giulia Del Vecchio (Ultima Spiaggia). A curà del Centrò di Documentazione Europea Uniud
Venerdì 26 maggio, ore 18.00 – Udine. Libreria Moderna Udinese
Non è mai notte quando muori (Marsilio) di Tullio Avoledo
Venerdì 26 maggio, ore 18.00 – Tarcento. Biblioteca Civica “Pierluigi Cappello”
Un regno tra la terra e il cielo (L’Orto della Cultura) di Lucio Pertoldi
Setemane de Culture Furlane. In collaborazione con Comune di Tarcento
Venerdì 26 maggio ore 18.30 – Udine. Caffetteria da Romi al Vecchio Tram
Ribes nero (78Edizioni) di Roberta Giaretta
Sabato 27 maggio, ore 10.00 – Nimis. Biblioteca Civica
Lettura di La corse dai poleçs …e a/tris storis par furlan (L’Orto della Cultura)
di Monica Basso (bambini di 5-8 anni ca) Setemane de Culture Furlane. In collaborazione con Comune di Nimis
Sabato 27 maggio, ore 16.00 – Udine – Lab del CSG – (presso lst.Tomadini)
Favola musicale tratta liberamente da “Pierino e il Lupo” diProcofiev.
Regia di Elvio Scruzzi. A cura di Radio Magica Academy e .Lab CSG
Sabato 27 maggio, ore 16.00 – 20.00 – Udine
Attività ludiche in città per la Giornata mondiale del gioco.
A cura della Ludoteca di Udine e dell’Archivio italiano dei giochi
Sabato 27 maggio, ore 16.00 – Udine. Libreria Mondolibri
La fatina dei cerotti (L’Orto della Cultura) di Sara Busolin (bambini di 3-7 anni)
Domenica 28 maggio, ore 20.30 – Udine.Palazzo Mantica (Sede Società Filologica Friulana)
Noterelle/ Storiis di Graziadio Isaia Ascoli
a cura di TeatroIncerto
Lunedì 29 maggio,ore 20.30 – Tricesimo. Castello di Tricesimo
“Sconfinamenti ed erranze tra le pagine di Angelo Floramo e Mauro Daltin”
a cura dell’associazione “Le Nuove Querce”
in collaborazione con il Comune di Tricesimo
Martedì 30 maggio, ore 18.30 – Cervignano.Castello di Strassoldo
Alfabeto friulano delle rimozioni (Bottega Errante) di Paolo Patui
In collaborazione con Auser Bassa Friulana, Proloco Strassoldo e Comune di Cervignano del Friuli
Mercoledì 31 maggio, ore 18.00 – Udine. Biblioteca Civica V. Joppi Sezione Moderna
L’ultima messa del Gastaldo (Gaspari Editore) di Diego Lavaroni
Mercoledì 31 maggio, ore 17.00 – Codroipo. Biblioteca comunale
“Leggendo Calvino”. I ragazzi dell’Istituto Linussio e la Scuola di musica di Codroipo
In collaborazione con il Comune di Codroipo e Il Caffè Letterario Codroipese