
Elenco di Eventi
ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome. In un mondo che sembra…
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 2023 – MULTIVERSI
Aspettando il festival venerdì 14 luglio ore 21 CONCERTO DI ANTEPRIMA Trio di Parma Aberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Musiche di Beethoven, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo ingresso libero giovedì 20 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino Musiche di J.S. Bach, de Bériot, Gliére, Leclair, Sollima, Stamitz Cinto Caomaggiore, Chiesa di San Biagio ingresso libero venerdì 21 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Mauro Fiorin, flauto Sara Bandiziol, cembalo Musiche…
LA GOLDONIANA – EL NOSTRO TEATRO – 8^RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE
venerdì 22 settembre ore 21.00 Le donne de casa soa di C.Goldoni Teatro Pascutti - San Stino di Livenza Teatro Insieme aps - Rovigo Regia di Poletto e Pinato venerdì 6 ottobre ore 21.00 Rosalyn di E.Erba Teatro Pascutti - San Stino di Livenza Teatro Insieme aps - Rovigo Teatro Drao & TeaTroTre - Ancona Regia di Giovagnetti venerdì 20 ottobre ore 21.00 Nemici come prima di G.Clementi Teatro Pascutti - San Stino di Livenza Trentamicidellarte aps - Villatora di…
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 2023 – MULTIVERSI
Aspettando il festival venerdì 14 luglio ore 21 CONCERTO DI ANTEPRIMA Trio di Parma Aberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Musiche di Beethoven, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo ingresso libero giovedì 20 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino Musiche di J.S. Bach, de Bériot, Gliére, Leclair, Sollima, Stamitz Cinto Caomaggiore, Chiesa di San Biagio ingresso libero venerdì 21 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Mauro Fiorin, flauto Sara Bandiziol, cembalo Musiche…
ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome. In un mondo che sembra…
ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome. In un mondo che sembra…
ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome. In un mondo che sembra…
LA GOLDONIANA – EL NOSTRO TEATRO – 8^RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE
venerdì 22 settembre ore 21.00 Le donne de casa soa di C.Goldoni Teatro Pascutti - San Stino di Livenza Teatro Insieme aps - Rovigo Regia di Poletto e Pinato venerdì 6 ottobre ore 21.00 Rosalyn di E.Erba Teatro Pascutti - San Stino di Livenza Teatro Insieme aps - Rovigo Teatro Drao & TeaTroTre - Ancona Regia di Giovagnetti venerdì 20 ottobre ore 21.00 Nemici come prima di G.Clementi Teatro Pascutti - San Stino di Livenza Trentamicidellarte aps - Villatora di…
ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome. In un mondo che sembra…
ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome. In un mondo che sembra…
ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome. In un mondo che sembra…
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 2023 – MULTIVERSI
Aspettando il festival venerdì 14 luglio ore 21 CONCERTO DI ANTEPRIMA Trio di Parma Aberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Musiche di Beethoven, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo ingresso libero giovedì 20 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino Musiche di J.S. Bach, de Bériot, Gliére, Leclair, Sollima, Stamitz Cinto Caomaggiore, Chiesa di San Biagio ingresso libero venerdì 21 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Mauro Fiorin, flauto Sara Bandiziol, cembalo Musiche…