
Elenco di Eventi
ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome. In un mondo che sembra…
ERT FVG – STAGIONE 2023/2024 – MUSICA
venerdì 22 settembre ore 20.45 Teatro San Giorgio - Udine MOZART E BEETHOVEN QUARTETTO DI VENEZIA Andrea Vio violino Alberto Battiston violino Mario Paladin viola Angelo Zanin violoncello Rassegna MOZART E DINTORNI organizzata da ERT FVG e AMI Associazione Mozart Italia – Udine PROGRAMMA MUSICALE: W. A. Mozart Quartetto in Si bemolle maggiore KV 458 “La caccia” L. van Beethoven Quartetto in Mi minore op. 59 n. 2 “Razumowsky” https://ertfvg.it/spettacoli/mozart-e-beethoven/ venerdì 29 settembre ore 20.45 Auditorium di Povoletto SINFONIE E…
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 2023 – MULTIVERSI
Aspettando il festival venerdì 14 luglio ore 21 CONCERTO DI ANTEPRIMA Trio di Parma Aberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Musiche di Beethoven, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo ingresso libero giovedì 20 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino Musiche di J.S. Bach, de Bériot, Gliére, Leclair, Sollima, Stamitz Cinto Caomaggiore, Chiesa di San Biagio ingresso libero venerdì 21 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Mauro Fiorin, flauto Sara Bandiziol, cembalo Musiche…
PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE
Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo differenti ambienti e paesaggi, ascoltando aneddoti, canti e letture all’aria aperta, attraversando i nostri boschi e camminando per le strette vie dei nostri paesini, visitando…
ESPLORANDO – LE ESPERIENZE ALL’APERTO COME RISORSA EDUCATIVA
ESPLORANDO nasce per promuovere azioni e riflessioni che sostengano gli adulti nel delicato compito di preparare il terreno, alimentando in sè stessi e nei bambini e bambine il piacere di stare all’aperto, la curiosità verso ciò che ci circonda, il senso di bellezza, il sentimento di partecipazione e ammirazione per i viventi. Perchè siamo sempre più convinti che fuori, all’aperto, tra i viventi non umani, si possa realizzare un’educazione piena, giustamente complessa, inclusiva, che tiene insieme corpo e mente, emozioni…
SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’
La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00 Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l'architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane di vicoli e campielli. Itinerari Questi i temi delle visite, salvo variazioni che verranno comunicate in questa pagina: https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/scopri-pordenone-visita-guidata-della-citta 1° SABATO DEL MESE: Il…
NEI SUONI DEI LUOGHI 2023 – FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE DI MUSICA E TERRITORI – 25^EDIZIONE
L’obiettivo del Festival è di divulgare la musica “colta” attraverso la promozione di giovani musicisti italiani e stranieri, allievi di Conservatori e Accademie di musica, accanto a musicisti affermati a livello internazionale e valorizzare le peculiarità storiche, culturali, ambientali e tipiche locali del territorio del Friuli Venezia Giulia. Per l’edizione 2023 la direzione artistica è affidata a Valentina Danelon e a Gloria Campaner. Uno dei focus di quest’anno è rappresentato da un circuito di 8 eventi transfrontalieri organizzati in prevalenza…
A TUTTO SIPARIO 2023 – RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
San Vito al Tagliamento PROGRAMMA Finchè si scherza venerdì 21 luglio ore 21.00 Commedia brillante con brivido piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Aperti per ferie venerdì 28 luglio ore 21.00 Cabaret piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Le scalmane venerdì 4 agosto ore 21.00 commedia brillante in dialetto triestino piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Clelia spirito spiritoso venerdì 11 agosto ore 21.00 Commedia brillante piazzetta…
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 2023 – MULTIVERSI
Aspettando il festival venerdì 14 luglio ore 21 CONCERTO DI ANTEPRIMA Trio di Parma Aberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Musiche di Beethoven, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo ingresso libero giovedì 20 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino Musiche di J.S. Bach, de Bériot, Gliére, Leclair, Sollima, Stamitz Cinto Caomaggiore, Chiesa di San Biagio ingresso libero venerdì 21 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Mauro Fiorin, flauto Sara Bandiziol, cembalo Musiche…
SACELLUM 2023 – LA PIAZZA DELLE ANTICHITA’
Sacile - ogni 4a domenica del mese La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile ogni quarta domenica del mese. Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto, ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia. DATE - 22 gennaio 2023 -…
PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE
Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo differenti ambienti e paesaggi, ascoltando aneddoti, canti e letture all’aria aperta, attraversando i nostri boschi e camminando per le strette vie dei nostri paesini, visitando…
SUI LUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI A CASARSA
Ogni domenica alle 10.30 a partire dal 5 marzo fino al 29 ottobre 2023 L’itinerario comprende alcuni dei luoghi particolarmente significativi per Pier Paolo Pasolini e la sua formazione: la casa materna, casa Colussi, oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, l'Academiuta di Lenga furlana, la chiesetta di Santa Croce, con gli affreschi di Pomponio Amalteo, il piccolo borgo di Versuta con la bella chiesa di Sant'Antonio Abate e che con la vicina roggia Versa e la campagna circostante sono stati rievocati e celebrati dallo scrittore …