Edizini inTasca
Le Edizioni in Tasca nascono ormai nel 2009, partendo dalla semplice constatazione che – in un panorama regionale già molto ricco di pubblicazioni sull’attualità del territorio – mancava in realtà uno strumento che facesse della sintesi e della chiarezza i propri punti di forza.
In mezzo a tanto “scritto” di articoli, descrizioni, approfondimenti, opinionisti – infatti – si apriva una nicchia di mercato (sostenuta dal preziosissimo contributo di inserzionisti pubblicitari) per un’agenda dedicata al tempo libero a 360°, uno strumento pratico, agevolmente consultabile, in svelto formato tascabile e dalla grafica intuitiva, dalla vocazione puramente informativa.
Privo di pretese di creare opinione pubblica, ma vocato a fornire al lettore dei praticissimi “Come? Cosa? Dove? Quando?”, un mezzo facile per avere una panoramica di tutte le tante opportunità che il proprio territorio offre sul fronte del tempo libero.
Tempo libero inteso nel senso più ampio del termine, con sezioni tematiche dedicate ai gusti di tutta la famiglia e di tutte le fasce di interesse: dalle conferenze ai teatri, dal cinema alle sagre, dalla musica colta ospitata in luoghi prestigiosi a quella giovane dei palazzetti o perfino nei piccoli pub, dalle tante opportunità offerte dalla ristorazione e dalla gastronomia, fino al tempo libero dei più piccini.
Uno strumento distribuito in forma cartacea free press ogni mese nella stragrande maggioranza degli esercizi commerciali del territorio di competenza, facile da “prendere e mettersi in tasca”, mentre si fa colazione al bar, magari per pianificare il proprio weekend.
Nel 2010 nasce così PORDENONE IN TASCA, a breve distanza seguito dalla seconda edizione di PORTOGRUARO IN TASCA, pubblicazioni mensili destinate rispettivamente alla Provincia di Pordenone (con una specifica sezione dedicata alla Pedemontana) e al territorio del Portogruarese, inteso come territorio a sud di Cordovado, delimitato ad est dal Latisanese e ad ovest dalla zona di San Stino di Livenza.
Dopo qualche anno di consolidamento, nel 2015 nasce infine UDINE IN TASCA, che – considerando le dimensioni dell’intera provincia friulana – sceglie di concentrarsi solo sulla cosiddetta “Grande Udine”, ossia il capoluogo comprensivo del suo hinterland, con una sezione speciale dedicata alla vitalità dell’adiacente zona di Cividale del Friuli.
Nel 2020 – poi – le Edizioni IN TASCA hanno deciso di provare a volgere la crisi dovuta alla pandemia in opportunità, mettendo a frutto i mesi di sospensione della pubblicazione causa lockdown per concentrare energie sullo sviluppo di un nuovo settore – innovativo, ma anche parallelo nel concept base – ossia quello dell’online, fino ad ora trascurato nella convinzione che la qualità non si possa ottenere mettendo da subito troppa carne al fuoco.
Da prima – grazie ad uno staff implementato di preziose risorse umane e fertili sinergie con altre realtà – con un deciso intensificarsi dell’attività social, da cui le pagine Facebook PORDENONE IN TASCA, UDINE IN TASCA, PORTOGRUARO IN TASCA, ormai molto seguite e molto sollecite nel dare visibilità a tutti gli eventi dei rispettivi territori di cui la redazione viene a vario titolo a conoscenza.
E ora con il portale WWW.INTASCA.INFO (portale madre da cui dipano 3 portali secondari paralleli alle 3 edizioni), attualmente ancora in via di affinamento sul fronte grafico e contenutistico, che ci si augura possa diventare uno strumento altrettanto fruibile e familiare a quanti cercano idee per come occupare il proprio tempo libero.
In territori – il Friuli “di qua e di là da l’Aga” e il Veneto Orientale – che in questi oltre 10 anni di In Tasca, hanno rivelto essere particolarmente fertili di proposte a 360° per tutta la famiglia e per tutti i gusti, molto spesso che sfuggono all’attenzione, e per le quali In Tasca mira ad essere un utile e comodo promemoria.
Tascabile o online che sia…