TUTTI GLI EVENTI →

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

UDIN CALLING – RETI E CONNESSIONI VIRTUALI DA E VERSO IL FRIULI

POESIA E PITTURA DALLA TOSCANA VENERDI’ 1 SETTEMBRE ORE 18.00 LIBRERIA MONDOLIBRI MEMORIE SCRITTE A LAPIS Letture dal libro di Poesie ed esposizione virtuale di quadri sull’immaginario e i ricordi di un piccolo borgo della Garfagnana (Toscana) ovvero la cittadina di Barga in provincia di Lucca. Gli autori sono madre e figlio: Anita Cheloni e […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

ERT FVG – STAGIONE 2023/2024 – MUSICA

venerdì 22 settembre ore 20.45 Teatro San Giorgio – Udine MOZART E BEETHOVEN QUARTETTO DI VENEZIA Andrea Vio violino Alberto Battiston violino Mario Paladin viola Angelo Zanin violoncello Rassegna MOZART E DINTORNI organizzata da ERT FVG e AMI Associazione Mozart Italia – Udine PROGRAMMA MUSICALE: W. A. Mozart Quartetto in Si bemolle maggiore KV 458 […]

Ulteriori informazioni »

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 2023 – MULTIVERSI

Aspettando il festival venerdì 14 luglio ore 21 CONCERTO DI ANTEPRIMA Trio di Parma Aberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Musiche di Beethoven, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo ingresso libero giovedì 20 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino Musiche di J.S. Bach, de Bériot, Gliére, Leclair, […]

Ulteriori informazioni »

LA GOLDONIANA – EL NOSTRO TEATRO – 8^RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE

venerdì 22 settembre ore 21.00 Le donne de casa soa di C.Goldoni Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Regia di Poletto e Pinato venerdì 6 ottobre ore 21.00 Rosalyn di E.Erba Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Teatro Drao & TeaTroTre – Ancona […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

SPILIMBERGO – TESSERE D’ARTE E ATMOSFERE MEDIEVALI

Dal 1° aprile fino al 4 novembre, tutti i sabati, tornano le visite guidate al Borgo vecchio e alla scuola dei Mosaicisti del Friuli. Ritrovo: ore 10.00 Ufficio turistico di Spilimbergo (piazza Duomo) Durata: 2 ore circa Lingue: italiano/inglese In caso di maltempo la guida valuterà se effettuare o meno il tour. Il percorso può […]

Ulteriori informazioni »

ESPLORANDO – LE ESPERIENZE ALL’APERTO COME RISORSA EDUCATIVA

ESPLORANDO nasce per promuovere azioni e riflessioni che sostengano gli adulti nel delicato compito di preparare il terreno, alimentando in sè stessi e nei bambini e bambine il piacere di stare all’aperto, la curiosità verso ciò che ci circonda, il senso di bellezza, il sentimento di partecipazione e ammirazione per i viventi. Perchè siamo sempre […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

VISITE GUIDATE – MUSEI PALAZZI RACCONTI / AGOSTO – SETTEMBRE 2023

Musei, palazzi, racconti: le visite guidate ai Civici Musei di agosto e settembre Il Servizio Didattico dei Civici Musei prosegue con le richiestissime visite guidate per adulti e famiglie nei mesi di agosto e settembre.   Questi i percorsi previsti di MUSEI, PALAZZI, RACCONTI: Venerdì 4 agosto | 17.30 – 19.00 CHIESA DI SAN FRANCESCO […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

UDIN CALLING – RETI E CONNESSIONI VIRTUALI DA E VERSO IL FRIULI

POESIA E PITTURA DALLA TOSCANA VENERDI’ 1 SETTEMBRE ORE 18.00 LIBRERIA MONDOLIBRI MEMORIE SCRITTE A LAPIS Letture dal libro di Poesie ed esposizione virtuale di quadri sull’immaginario e i ricordi di un piccolo borgo della Garfagnana (Toscana) ovvero la cittadina di Barga in provincia di Lucca. Gli autori sono madre e figlio: Anita Cheloni e […]

Ulteriori informazioni »

VICINO/LONTANO MONT 2023 – 3^EDIZIONE

19 luglio/23 settembre 2023   Vicino/lontano mont riprende il suo cammino tra le montagne del Friuli Venezia Giulia. Nel suo modo multiforme, continua a snodarsi e a viaggiare – questa volta partendo dalla città di Udine – per creare legami e portarci a incon­trare persone, luoghi, idee. Per la terza volta, vicino/lontano mont cerca di […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

NEI SUONI DEI LUOGHI 2023 – FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE DI MUSICA E TERRITORI – 25^EDIZIONE

L’obiettivo del Festival è di divulgare la musica “colta” attraverso la promozione di giovani musicisti italiani e stranieri, allievi di Conservatori e Accademie di musica, accanto a musicisti affermati a livello internazionale e valorizzare le peculiarità storiche, culturali, ambientali e tipiche locali del territorio del Friuli Venezia Giulia. Per l’edizione 2023 la direzione artistica è […]

Ulteriori informazioni »

A TUTTO SIPARIO 2023 – RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

San Vito al Tagliamento   PROGRAMMA Finchè si scherza venerdì 21 luglio ore 21.00 Commedia brillante con brivido piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Aperti per ferie venerdì 28 luglio ore 21.00 Cabaret piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Le scalmane venerdì 4 agosto ore 21.00 commedia […]

Ulteriori informazioni »

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 2023 – MULTIVERSI

Aspettando il festival venerdì 14 luglio ore 21 CONCERTO DI ANTEPRIMA Trio di Parma Aberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Musiche di Beethoven, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo ingresso libero giovedì 20 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino Musiche di J.S. Bach, de Bériot, Gliére, Leclair, […]

Ulteriori informazioni »

MERCATINO IL BAULE DEL DIAVOLO – CIVIDALE

Ogni 4a domenica del mese a Cividale del Friuli   Il “Baule del Diavolo” è un mercatino delle cose vecchie e usate riservato ai privati cittadini. Si svolge ormai da diversi anni la quarta domenica di ogni mese dalle 8.00 alle 20.00 in piazza del Duomo, largo Boiani e piazza Foro G. Cesare, con una […]

Ulteriori informazioni »

MERCATINO ANTIQUARIO A SAN DANIELE DEL FRIULI

Ogni ultima domenica del mese, circa 50 espositori con oggettistica varia da collezione e piccolo antiquariato, si ritrovano a San Daniele del Friuli. Nei mesi nei quali cade la quinta domenica, sono presenti più espositori.

Ulteriori informazioni »

SACELLUM 2023 – LA PIAZZA DELLE ANTICHITA’

Sacile – ogni 4a domenica del mese   La piazza delle antichità è il mercatino dell’antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile ogni quarta domenica del mese. Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori […]

Ulteriori informazioni »

UDIN CALLING – RETI E CONNESSIONI VIRTUALI DA E VERSO IL FRIULI

POESIA E PITTURA DALLA TOSCANA VENERDI’ 1 SETTEMBRE ORE 18.00 LIBRERIA MONDOLIBRI MEMORIE SCRITTE A LAPIS Letture dal libro di Poesie ed esposizione virtuale di quadri sull’immaginario e i ricordi di un piccolo borgo della Garfagnana (Toscana) ovvero la cittadina di Barga in provincia di Lucca. Gli autori sono madre e figlio: Anita Cheloni e […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

UDINE – DOMENICHE AL MUSEO – IL TIEPOLO SI RACCONTA

A partire dal 26 marzo, ogni ultima domenica del mese alle 10.00 Scopri il piacere di visitare un autentico gioiello di arte e fede, diventato tale grazie all’eleganza pittorica del grande maestro del Settecento, Giambattista Tiepolo. Accompagnati da Mariarita Ricchizzi, scopriremo le storie e le curiosità legate a questo artista straordinario che ha saputo rendere […]

Ulteriori informazioni »

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

SUI LUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI A CASARSA

Ogni domenica alle 10.30 a partire dal 5 marzo fino al 29 ottobre 2023   L’itinerario comprende alcuni dei luoghi particolarmente significativi per Pier Paolo Pasolini e la sua formazione: la casa materna, casa Colussi, oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, l’Academiuta di Lenga furlana,  la chiesetta di Santa Croce, con gli affreschi di Pomponio Amalteo, il piccolo borgo […]

Ulteriori informazioni »

VILLA MANIN ESTATE 2023

Arriva l’estate e inizia Villa Manin Estate 2023. Dal 23 giugno al 12 agosto Villa Manin si animerà con concerti e spettacoli bambini nella nostra piazza tonda e nel nostro parco. I CONCERTI The Zen Circus domenica 25 giugno 2023 ore 18.30 Lazza venerdì 30 giugno 2023 ore 21.00 Gianni Morandi sabato 8 luglio 2023 […]

Ulteriori informazioni »

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

IN GIRO GIOCANDO – ZUIANT A TORZEON – UDINE

ogni Martedì Mercoledì Giovedì 17.30 -19.30 da giugno a settembre I giochi e l’animazione del Ludobus vi aspettano. PROGRAMMA martedì 11 luglio area verde G. Ambrosoli, via F. Tomadini, via B. Cairoli mercoledì 12 luglio area verde Roger George Mc Bride, via San Daniele, via Ampezzo, via Sacile giovedì 13 luglio area verde Robin Hood, […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

IN GIRO GIOCANDO – ZUIANT A TORZEON – UDINE

ogni Martedì Mercoledì Giovedì 17.30 -19.30 da giugno a settembre I giochi e l’animazione del Ludobus vi aspettano. PROGRAMMA martedì 11 luglio area verde G. Ambrosoli, via F. Tomadini, via B. Cairoli mercoledì 12 luglio area verde Roger George Mc Bride, via San Daniele, via Ampezzo, via Sacile giovedì 13 luglio area verde Robin Hood, […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

IN GIRO GIOCANDO – ZUIANT A TORZEON – UDINE

ogni Martedì Mercoledì Giovedì 17.30 -19.30 da giugno a settembre I giochi e l’animazione del Ludobus vi aspettano. PROGRAMMA martedì 11 luglio area verde G. Ambrosoli, via F. Tomadini, via B. Cairoli mercoledì 12 luglio area verde Roger George Mc Bride, via San Daniele, via Ampezzo, via Sacile giovedì 13 luglio area verde Robin Hood, […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

ERT FVG – STAGIONE 2023/2024 – MUSICA

venerdì 22 settembre ore 20.45 Teatro San Giorgio – Udine MOZART E BEETHOVEN QUARTETTO DI VENEZIA Andrea Vio violino Alberto Battiston violino Mario Paladin viola Angelo Zanin violoncello Rassegna MOZART E DINTORNI organizzata da ERT FVG e AMI Associazione Mozart Italia – Udine PROGRAMMA MUSICALE: W. A. Mozart Quartetto in Si bemolle maggiore KV 458 […]

Ulteriori informazioni »

A TUTTO SIPARIO 2023 – RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

San Vito al Tagliamento   PROGRAMMA Finchè si scherza venerdì 21 luglio ore 21.00 Commedia brillante con brivido piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Aperti per ferie venerdì 28 luglio ore 21.00 Cabaret piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Le scalmane venerdì 4 agosto ore 21.00 commedia […]

Ulteriori informazioni »

ESPLORANDO – LE ESPERIENZE ALL’APERTO COME RISORSA EDUCATIVA

ESPLORANDO nasce per promuovere azioni e riflessioni che sostengano gli adulti nel delicato compito di preparare il terreno, alimentando in sè stessi e nei bambini e bambine il piacere di stare all’aperto, la curiosità verso ciò che ci circonda, il senso di bellezza, il sentimento di partecipazione e ammirazione per i viventi. Perchè siamo sempre […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

SPILIMBERGO – TESSERE D’ARTE E ATMOSFERE MEDIEVALI

Dal 1° aprile fino al 4 novembre, tutti i sabati, tornano le visite guidate al Borgo vecchio e alla scuola dei Mosaicisti del Friuli. Ritrovo: ore 10.00 Ufficio turistico di Spilimbergo (piazza Duomo) Durata: 2 ore circa Lingue: italiano/inglese In caso di maltempo la guida valuterà se effettuare o meno il tour. Il percorso può […]

Ulteriori informazioni »

UDINESTATE 2023 – 2a parte

VISIONARIO GARDEN dal 13 giugno al 31 agosto chiuso dal 14 al 18 agosto visionario.movie/visionario- garden-2023/ dalle 18.00 alle 23.00 Giardino del Visionario via Asquini, 33 LUNEDÌ CENA IN VERDE MARTEDÌ MUSICA MERCOLEDÌ DANZA GIOVEDÌ APERITIVO CON LE ERBE VENERDÌ EVENTO SPECIALE/BAMBINI incontri ed eventi a cura di Centro Espressioni Cinematografiche Info: www.visionario.movie   30 […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

UDIN CALLING – RETI E CONNESSIONI VIRTUALI DA E VERSO IL FRIULI

POESIA E PITTURA DALLA TOSCANA VENERDI’ 1 SETTEMBRE ORE 18.00 LIBRERIA MONDOLIBRI MEMORIE SCRITTE A LAPIS Letture dal libro di Poesie ed esposizione virtuale di quadri sull’immaginario e i ricordi di un piccolo borgo della Garfagnana (Toscana) ovvero la cittadina di Barga in provincia di Lucca. Gli autori sono madre e figlio: Anita Cheloni e […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

SUI LUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI A CASARSA

Ogni domenica alle 10.30 a partire dal 5 marzo fino al 29 ottobre 2023   L’itinerario comprende alcuni dei luoghi particolarmente significativi per Pier Paolo Pasolini e la sua formazione: la casa materna, casa Colussi, oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, l’Academiuta di Lenga furlana,  la chiesetta di Santa Croce, con gli affreschi di Pomponio Amalteo, il piccolo borgo […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

TE DEUM LAUDAMUS – CONCERTI IN DUOMO 2023 – V FESTIVAL ORGANISTICO SAN VITO AL TAGLIAMENTO

domenica 17 settembre ore 16.00 Laudate Dominum Concerto per organo e ottoni Ensemble Girolamo Frescobaldi Domenica 1 ottobre ore 16.00 Messe pour les Convents Concerto per organo Sandro Carnelos Domenica 15 ottobre ore 16.00 Cum Jubilo Concerto per organo Andrea Albertin Martedì 31 ottobre ore 20.45 Lux aeternam Concerto spirituale Gruppo vocale città di San […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

UDIN CALLING – RETI E CONNESSIONI VIRTUALI DA E VERSO IL FRIULI

POESIA E PITTURA DALLA TOSCANA VENERDI’ 1 SETTEMBRE ORE 18.00 LIBRERIA MONDOLIBRI MEMORIE SCRITTE A LAPIS Letture dal libro di Poesie ed esposizione virtuale di quadri sull’immaginario e i ricordi di un piccolo borgo della Garfagnana (Toscana) ovvero la cittadina di Barga in provincia di Lucca. Gli autori sono madre e figlio: Anita Cheloni e […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

ALADURA – CHIAVI – RASSEGNA DI INCONTRI A PORDENONE 2023

SILENZIO Incontro con Silvano Petrosino Mercoledì 13 Settembre 2023 ore 20.30 Auditorium Regione (incontro proposto all’interno di pordenonelegge.it) Il prodigio del silenzio è giungere a parlare tacendo, essere espressivi senza usare le parole, avere una vita silenziosamente eloquente. Il silenzio è un modo diverso di comunicare, essere e vivere. Una riflessione su come diventare uomini […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

SAN VITO MUSICA 2023

Torna anche quest’anno la Stagione musicale del Comune di San Vito al Tagliamento curata dall’ Accademia d’Archi Arrigoni, con un programma di sette concerti che ci accompagneranno tra settembre e novembre e a cui si aggiunge l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno. PROGRAMMA martedì 19 settembre 2023 – ore 20.45 Teatro Arrigoni – San Vito […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

UDIN CALLING – RETI E CONNESSIONI VIRTUALI DA E VERSO IL FRIULI

POESIA E PITTURA DALLA TOSCANA VENERDI’ 1 SETTEMBRE ORE 18.00 LIBRERIA MONDOLIBRI MEMORIE SCRITTE A LAPIS Letture dal libro di Poesie ed esposizione virtuale di quadri sull’immaginario e i ricordi di un piccolo borgo della Garfagnana (Toscana) ovvero la cittadina di Barga in provincia di Lucca. Gli autori sono madre e figlio: Anita Cheloni e […]

Ulteriori informazioni »

ERT FVG – STAGIONE 2023/2024 – MUSICA

venerdì 22 settembre ore 20.45 Teatro San Giorgio – Udine MOZART E BEETHOVEN QUARTETTO DI VENEZIA Andrea Vio violino Alberto Battiston violino Mario Paladin viola Angelo Zanin violoncello Rassegna MOZART E DINTORNI organizzata da ERT FVG e AMI Associazione Mozart Italia – Udine PROGRAMMA MUSICALE: W. A. Mozart Quartetto in Si bemolle maggiore KV 458 […]

Ulteriori informazioni »

LA GOLDONIANA – EL NOSTRO TEATRO – 8^RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE

venerdì 22 settembre ore 21.00 Le donne de casa soa di C.Goldoni Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Regia di Poletto e Pinato venerdì 6 ottobre ore 21.00 Rosalyn di E.Erba Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Teatro Drao & TeaTroTre – Ancona […]

Ulteriori informazioni »

UDINE – IL MERCATINO DEL RIUSO

In piazza I° Maggio a Udine OGNI PRIMO SABATO DEL MESE. Mostra mercato dedicata agli oggetti vintage, modernariato, oggettistica d’epoca, collezionismo ed artigianato artistico.

Ulteriori informazioni »

SPILIMBERGO – TESSERE D’ARTE E ATMOSFERE MEDIEVALI

Dal 1° aprile fino al 4 novembre, tutti i sabati, tornano le visite guidate al Borgo vecchio e alla scuola dei Mosaicisti del Friuli. Ritrovo: ore 10.00 Ufficio turistico di Spilimbergo (piazza Duomo) Durata: 2 ore circa Lingue: italiano/inglese In caso di maltempo la guida valuterà se effettuare o meno il tour. Il percorso può […]

Ulteriori informazioni »

UDINE ANTIQUARIA ET NOVA 2023 – INCONTRI D’ARTE INNOVATIVI E INCLUSIVI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

venerdì 30 giugno ore 18.00 Udine, Sagrato della Basilica Beata Vergine delle Grazie, piazza I Maggio, 24. Pracchiuso: borgo illuminato e illuminante. Dedicato a San Valentino, a Bonaldo Stringher e a Tina Modotti. venerdì 7 luglio ore 18.00 Udine, piazza Garibaldi. Artisti, artigiani e mercanti … custodi del passato. Visita alla storica Farmacia Antonio Colutta, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

NEI SUONI DEI LUOGHI 2023 – FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE DI MUSICA E TERRITORI – 25^EDIZIONE

L’obiettivo del Festival è di divulgare la musica “colta” attraverso la promozione di giovani musicisti italiani e stranieri, allievi di Conservatori e Accademie di musica, accanto a musicisti affermati a livello internazionale e valorizzare le peculiarità storiche, culturali, ambientali e tipiche locali del territorio del Friuli Venezia Giulia. Per l’edizione 2023 la direzione artistica è […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

SUI LUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI A CASARSA

Ogni domenica alle 10.30 a partire dal 5 marzo fino al 29 ottobre 2023   L’itinerario comprende alcuni dei luoghi particolarmente significativi per Pier Paolo Pasolini e la sua formazione: la casa materna, casa Colussi, oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, l’Academiuta di Lenga furlana,  la chiesetta di Santa Croce, con gli affreschi di Pomponio Amalteo, il piccolo borgo […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

UDIN CALLING – RETI E CONNESSIONI VIRTUALI DA E VERSO IL FRIULI

POESIA E PITTURA DALLA TOSCANA VENERDI’ 1 SETTEMBRE ORE 18.00 LIBRERIA MONDOLIBRI MEMORIE SCRITTE A LAPIS Letture dal libro di Poesie ed esposizione virtuale di quadri sull’immaginario e i ricordi di un piccolo borgo della Garfagnana (Toscana) ovvero la cittadina di Barga in provincia di Lucca. Gli autori sono madre e figlio: Anita Cheloni e […]

Ulteriori informazioni »

SAN VITO MUSICA 2023

Torna anche quest’anno la Stagione musicale del Comune di San Vito al Tagliamento curata dall’ Accademia d’Archi Arrigoni, con un programma di sette concerti che ci accompagneranno tra settembre e novembre e a cui si aggiunge l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno. PROGRAMMA martedì 19 settembre 2023 – ore 20.45 Teatro Arrigoni – San Vito […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

SPILIMBERGO – TESSERE D’ARTE E ATMOSFERE MEDIEVALI

Dal 1° aprile fino al 4 novembre, tutti i sabati, tornano le visite guidate al Borgo vecchio e alla scuola dei Mosaicisti del Friuli. Ritrovo: ore 10.00 Ufficio turistico di Spilimbergo (piazza Duomo) Durata: 2 ore circa Lingue: italiano/inglese In caso di maltempo la guida valuterà se effettuare o meno il tour. Il percorso può […]

Ulteriori informazioni »

ESPLORANDO – LE ESPERIENZE ALL’APERTO COME RISORSA EDUCATIVA

ESPLORANDO nasce per promuovere azioni e riflessioni che sostengano gli adulti nel delicato compito di preparare il terreno, alimentando in sè stessi e nei bambini e bambine il piacere di stare all’aperto, la curiosità verso ciò che ci circonda, il senso di bellezza, il sentimento di partecipazione e ammirazione per i viventi. Perchè siamo sempre […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 2023 – MULTIVERSI

Aspettando il festival venerdì 14 luglio ore 21 CONCERTO DI ANTEPRIMA Trio di Parma Aberto Miodini, pianoforte Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Musiche di Beethoven, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo ingresso libero giovedì 20 luglio ore 21 NEI LUOGHI DELL’ARTE Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino Musiche di J.S. Bach, de Bériot, Gliére, Leclair, […]

Ulteriori informazioni »

UDIN CALLING – RETI E CONNESSIONI VIRTUALI DA E VERSO IL FRIULI

POESIA E PITTURA DALLA TOSCANA VENERDI’ 1 SETTEMBRE ORE 18.00 LIBRERIA MONDOLIBRI MEMORIE SCRITTE A LAPIS Letture dal libro di Poesie ed esposizione virtuale di quadri sull’immaginario e i ricordi di un piccolo borgo della Garfagnana (Toscana) ovvero la cittadina di Barga in provincia di Lucca. Gli autori sono madre e figlio: Anita Cheloni e […]

Ulteriori informazioni »

LA SOFFITTA DEL LUPO – VALVASONE

Ogni 3a domenica del mese (dal 19 marzo al 17 dicembre 2023 ) dall’alba al tramonto Mostra mercato dell’antiquariato, modernariato e collezionismo nel borgo di Valvasone, nella splendida cornice di piazza Castello

Ulteriori informazioni »

UDINE ANTIQUA

A Udine in piazza I°Maggio OGNI 3^ DOMENICA DEL MESE Mercatino dell’antiquariato, artigianato, collezionismo, vintage e hobbistica

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

SUI LUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI A CASARSA

Ogni domenica alle 10.30 a partire dal 5 marzo fino al 29 ottobre 2023   L’itinerario comprende alcuni dei luoghi particolarmente significativi per Pier Paolo Pasolini e la sua formazione: la casa materna, casa Colussi, oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, l’Academiuta di Lenga furlana,  la chiesetta di Santa Croce, con gli affreschi di Pomponio Amalteo, il piccolo borgo […]

Ulteriori informazioni »

TE DEUM LAUDAMUS – CONCERTI IN DUOMO 2023 – V FESTIVAL ORGANISTICO SAN VITO AL TAGLIAMENTO

domenica 17 settembre ore 16.00 Laudate Dominum Concerto per organo e ottoni Ensemble Girolamo Frescobaldi Domenica 1 ottobre ore 16.00 Messe pour les Convents Concerto per organo Sandro Carnelos Domenica 15 ottobre ore 16.00 Cum Jubilo Concerto per organo Andrea Albertin Martedì 31 ottobre ore 20.45 Lux aeternam Concerto spirituale Gruppo vocale città di San […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

SAN VITO MUSICA 2023

Torna anche quest’anno la Stagione musicale del Comune di San Vito al Tagliamento curata dall’ Accademia d’Archi Arrigoni, con un programma di sette concerti che ci accompagneranno tra settembre e novembre e a cui si aggiunge l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno. PROGRAMMA martedì 19 settembre 2023 – ore 20.45 Teatro Arrigoni – San Vito […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

LA GOLDONIANA – EL NOSTRO TEATRO – 8^RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE

venerdì 22 settembre ore 21.00 Le donne de casa soa di C.Goldoni Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Regia di Poletto e Pinato venerdì 6 ottobre ore 21.00 Rosalyn di E.Erba Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Teatro Drao & TeaTroTre – Ancona […]

Ulteriori informazioni »

IL MERCATINO DELLE MILLEMILA COSE – ZOPPOLA

Ogni 3° sabato del mese   Antiquariato, vintage, artigianato e molto altro…

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

SPILIMBERGO – TESSERE D’ARTE E ATMOSFERE MEDIEVALI

Dal 1° aprile fino al 4 novembre, tutti i sabati, tornano le visite guidate al Borgo vecchio e alla scuola dei Mosaicisti del Friuli. Ritrovo: ore 10.00 Ufficio turistico di Spilimbergo (piazza Duomo) Durata: 2 ore circa Lingue: italiano/inglese In caso di maltempo la guida valuterà se effettuare o meno il tour. Il percorso può […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

MERCATINO IL BAULE DEL DIAVOLO – CIVIDALE

Ogni 4a domenica del mese a Cividale del Friuli   Il “Baule del Diavolo” è un mercatino delle cose vecchie e usate riservato ai privati cittadini. Si svolge ormai da diversi anni la quarta domenica di ogni mese dalle 8.00 alle 20.00 in piazza del Duomo, largo Boiani e piazza Foro G. Cesare, con una […]

Ulteriori informazioni »

SACELLUM 2023 – LA PIAZZA DELLE ANTICHITA’

Sacile – ogni 4a domenica del mese   La piazza delle antichità è il mercatino dell’antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile ogni quarta domenica del mese. Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – CARNE. LA MATERIA DELLO SPIRITO – ILLEGIO

dal 21 maggio al 22 ottobre 2023   Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. […]

Ulteriori informazioni »

SUI LUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI A CASARSA

Ogni domenica alle 10.30 a partire dal 5 marzo fino al 29 ottobre 2023   L’itinerario comprende alcuni dei luoghi particolarmente significativi per Pier Paolo Pasolini e la sua formazione: la casa materna, casa Colussi, oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, l’Academiuta di Lenga furlana,  la chiesetta di Santa Croce, con gli affreschi di Pomponio Amalteo, il piccolo borgo […]

Ulteriori informazioni »

CONCERTI AL CASTELLO – AUTUNNO 2023 – XII^EDIZIONE

Concerti al Castello – Autunno 2023 è giunto alla sua XIII^ edizione. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA Castello di Kromberk – Nova Gorica domenica 3 settembre ore 11.00 Gorizia Guitar Orchestra Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

SAN VITO MUSICA 2023

Torna anche quest’anno la Stagione musicale del Comune di San Vito al Tagliamento curata dall’ Accademia d’Archi Arrigoni, con un programma di sette concerti che ci accompagneranno tra settembre e novembre e a cui si aggiunge l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno. PROGRAMMA martedì 19 settembre 2023 – ore 20.45 Teatro Arrigoni – San Vito […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

SPILIMBERGO – TESSERE D’ARTE E ATMOSFERE MEDIEVALI

Dal 1° aprile fino al 4 novembre, tutti i sabati, tornano le visite guidate al Borgo vecchio e alla scuola dei Mosaicisti del Friuli. Ritrovo: ore 10.00 Ufficio turistico di Spilimbergo (piazza Duomo) Durata: 2 ore circa Lingue: italiano/inglese In caso di maltempo la guida valuterà se effettuare o meno il tour. Il percorso può […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

MERCATINO ANTIQUARIO A SAN DANIELE DEL FRIULI

Ogni ultima domenica del mese, circa 50 espositori con oggettistica varia da collezione e piccolo antiquariato, si ritrovano a San Daniele del Friuli. Nei mesi nei quali cade la quinta domenica, sono presenti più espositori.

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

UDINE – DOMENICHE AL MUSEO – IL TIEPOLO SI RACCONTA

A partire dal 26 marzo, ogni ultima domenica del mese alle 10.00 Scopri il piacere di visitare un autentico gioiello di arte e fede, diventato tale grazie all’eleganza pittorica del grande maestro del Settecento, Giambattista Tiepolo. Accompagnati da Mariarita Ricchizzi, scopriremo le storie e le curiosità legate a questo artista straordinario che ha saputo rendere […]

Ulteriori informazioni »

SUI LUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI A CASARSA

Ogni domenica alle 10.30 a partire dal 5 marzo fino al 29 ottobre 2023   L’itinerario comprende alcuni dei luoghi particolarmente significativi per Pier Paolo Pasolini e la sua formazione: la casa materna, casa Colussi, oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, l’Academiuta di Lenga furlana,  la chiesetta di Santa Croce, con gli affreschi di Pomponio Amalteo, il piccolo borgo […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

TE DEUM LAUDAMUS – CONCERTI IN DUOMO 2023 – V FESTIVAL ORGANISTICO SAN VITO AL TAGLIAMENTO

domenica 17 settembre ore 16.00 Laudate Dominum Concerto per organo e ottoni Ensemble Girolamo Frescobaldi Domenica 1 ottobre ore 16.00 Messe pour les Convents Concerto per organo Sandro Carnelos Domenica 15 ottobre ore 16.00 Cum Jubilo Concerto per organo Andrea Albertin Martedì 31 ottobre ore 20.45 Lux aeternam Concerto spirituale Gruppo vocale città di San […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

LA GOLDONIANA – EL NOSTRO TEATRO – 8^RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE

venerdì 22 settembre ore 21.00 Le donne de casa soa di C.Goldoni Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Regia di Poletto e Pinato venerdì 6 ottobre ore 21.00 Rosalyn di E.Erba Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Teatro Drao & TeaTroTre – Ancona […]

Ulteriori informazioni »

UDINE – IL MERCATINO DEL RIUSO

In piazza I° Maggio a Udine OGNI PRIMO SABATO DEL MESE. Mostra mercato dedicata agli oggetti vintage, modernariato, oggettistica d’epoca, collezionismo ed artigianato artistico.

Ulteriori informazioni »

SPILIMBERGO – TESSERE D’ARTE E ATMOSFERE MEDIEVALI

Dal 1° aprile fino al 4 novembre, tutti i sabati, tornano le visite guidate al Borgo vecchio e alla scuola dei Mosaicisti del Friuli. Ritrovo: ore 10.00 Ufficio turistico di Spilimbergo (piazza Duomo) Durata: 2 ore circa Lingue: italiano/inglese In caso di maltempo la guida valuterà se effettuare o meno il tour. Il percorso può […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

A TUTTO SIPARIO 2023 – RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

San Vito al Tagliamento   PROGRAMMA Finchè si scherza venerdì 21 luglio ore 21.00 Commedia brillante con brivido piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Aperti per ferie venerdì 28 luglio ore 21.00 Cabaret piazzetta Stadtlhon in caso di maltempo Auditorium Centro civico Zotti Le scalmane venerdì 4 agosto ore 21.00 commedia […]

Ulteriori informazioni »

LA GOLDONIANA – EL NOSTRO TEATRO – 8^RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE

venerdì 22 settembre ore 21.00 Le donne de casa soa di C.Goldoni Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Regia di Poletto e Pinato venerdì 6 ottobre ore 21.00 Rosalyn di E.Erba Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Teatro Drao & TeaTroTre – Ancona […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

SAN VITO MUSICA 2023

Torna anche quest’anno la Stagione musicale del Comune di San Vito al Tagliamento curata dall’ Accademia d’Archi Arrigoni, con un programma di sette concerti che ci accompagneranno tra settembre e novembre e a cui si aggiunge l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno. PROGRAMMA martedì 19 settembre 2023 – ore 20.45 Teatro Arrigoni – San Vito […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

LA GOLDONIANA – EL NOSTRO TEATRO – 8^RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE

venerdì 22 settembre ore 21.00 Le donne de casa soa di C.Goldoni Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Regia di Poletto e Pinato venerdì 6 ottobre ore 21.00 Rosalyn di E.Erba Teatro Pascutti – San Stino di Livenza Teatro Insieme aps – Rovigo Teatro Drao & TeaTroTre – Ancona […]

Ulteriori informazioni »

IL MERCATINO DELLE MILLEMILA COSE – ZOPPOLA

Ogni 3° sabato del mese   Antiquariato, vintage, artigianato e molto altro…

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

LA SOFFITTA DEL LUPO – VALVASONE

Ogni 3a domenica del mese (dal 19 marzo al 17 dicembre 2023 ) dall’alba al tramonto Mostra mercato dell’antiquariato, modernariato e collezionismo nel borgo di Valvasone, nella splendida cornice di piazza Castello

Ulteriori informazioni »

UDINE ANTIQUA

A Udine in piazza I°Maggio OGNI 3^ DOMENICA DEL MESE Mercatino dell’antiquariato, artigianato, collezionismo, vintage e hobbistica

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

BAROQUE STORIES – FESTIVALMUSICANTICA 2023. RIFLESSI, INCROCI, RIVISITAZIONI

BAROQUE STORIES, come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

MERCATINO IL BAULE DEL DIAVOLO – CIVIDALE

Ogni 4a domenica del mese a Cividale del Friuli   Il “Baule del Diavolo” è un mercatino delle cose vecchie e usate riservato ai privati cittadini. Si svolge ormai da diversi anni la quarta domenica di ogni mese dalle 8.00 alle 20.00 in piazza del Duomo, largo Boiani e piazza Foro G. Cesare, con una […]

Ulteriori informazioni »

MERCATINO ANTIQUARIO A SAN DANIELE DEL FRIULI

Ogni ultima domenica del mese, circa 50 espositori con oggettistica varia da collezione e piccolo antiquariato, si ritrovano a San Daniele del Friuli. Nei mesi nei quali cade la quinta domenica, sono presenti più espositori.

Ulteriori informazioni »

SACELLUM 2023 – LA PIAZZA DELLE ANTICHITA’

Sacile – ogni 4a domenica del mese   La piazza delle antichità è il mercatino dell’antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile ogni quarta domenica del mese. Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori […]

Ulteriori informazioni »

UDINE – DOMENICHE AL MUSEO – IL TIEPOLO SI RACCONTA

A partire dal 26 marzo, ogni ultima domenica del mese alle 10.00 Scopri il piacere di visitare un autentico gioiello di arte e fede, diventato tale grazie all’eleganza pittorica del grande maestro del Settecento, Giambattista Tiepolo. Accompagnati da Mariarita Ricchizzi, scopriremo le storie e le curiosità legate a questo artista straordinario che ha saputo rendere […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

NEI SUONI DEI LUOGHI 2023 – FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE DI MUSICA E TERRITORI – 25^EDIZIONE

L’obiettivo del Festival è di divulgare la musica “colta” attraverso la promozione di giovani musicisti italiani e stranieri, allievi di Conservatori e Accademie di musica, accanto a musicisti affermati a livello internazionale e valorizzare le peculiarità storiche, culturali, ambientali e tipiche locali del territorio del Friuli Venezia Giulia. Per l’edizione 2023 la direzione artistica è […]

Ulteriori informazioni »

UDINE – IL MERCATINO DEL RIUSO

In piazza I° Maggio a Udine OGNI PRIMO SABATO DEL MESE. Mostra mercato dedicata agli oggetti vintage, modernariato, oggettistica d’epoca, collezionismo ed artigianato artistico.

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

TE DEUM LAUDAMUS – CONCERTI IN DUOMO 2023 – V FESTIVAL ORGANISTICO SAN VITO AL TAGLIAMENTO

domenica 17 settembre ore 16.00 Laudate Dominum Concerto per organo e ottoni Ensemble Girolamo Frescobaldi Domenica 1 ottobre ore 16.00 Messe pour les Convents Concerto per organo Sandro Carnelos Domenica 15 ottobre ore 16.00 Cum Jubilo Concerto per organo Andrea Albertin Martedì 31 ottobre ore 20.45 Lux aeternam Concerto spirituale Gruppo vocale città di San […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

EPICENTRICO 2023

Epicentrico è una rassegna diffusa con spettacoli a San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Gonars, Torviscosa, Aquileia, Gradisca d’Isonzo e Nova Gorica. Epicentrico raddoppia per la sua seconda edizione: in programma ci sono ben 21 eventi performativi con 15 diversi spettacoli, otto dei quali sono prime regionali e due prime nazionali! Il progetto teatrale ideato e […]

Ulteriori informazioni »

NEI SUONI DEI LUOGHI 2023 – FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE DI MUSICA E TERRITORI – 25^EDIZIONE

L’obiettivo del Festival è di divulgare la musica “colta” attraverso la promozione di giovani musicisti italiani e stranieri, allievi di Conservatori e Accademie di musica, accanto a musicisti affermati a livello internazionale e valorizzare le peculiarità storiche, culturali, ambientali e tipiche locali del territorio del Friuli Venezia Giulia. Per l’edizione 2023 la direzione artistica è […]

Ulteriori informazioni »

IL MERCATINO DELLE MILLEMILA COSE – ZOPPOLA

Ogni 3° sabato del mese   Antiquariato, vintage, artigianato e molto altro…

Ulteriori informazioni »

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

LA SOFFITTA DEL LUPO – VALVASONE

Ogni 3a domenica del mese (dal 19 marzo al 17 dicembre 2023 ) dall’alba al tramonto Mostra mercato dell’antiquariato, modernariato e collezionismo nel borgo di Valvasone, nella splendida cornice di piazza Castello

Ulteriori informazioni »

UDINE ANTIQUA

A Udine in piazza I°Maggio OGNI 3^ DOMENICA DEL MESE Mercatino dell’antiquariato, artigianato, collezionismo, vintage e hobbistica

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

TE DEUM LAUDAMUS – CONCERTI IN DUOMO 2023 – V FESTIVAL ORGANISTICO SAN VITO AL TAGLIAMENTO

domenica 17 settembre ore 16.00 Laudate Dominum Concerto per organo e ottoni Ensemble Girolamo Frescobaldi Domenica 1 ottobre ore 16.00 Messe pour les Convents Concerto per organo Sandro Carnelos Domenica 15 ottobre ore 16.00 Cum Jubilo Concerto per organo Andrea Albertin Martedì 31 ottobre ore 20.45 Lux aeternam Concerto spirituale Gruppo vocale città di San […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

SCOPRI PORDENONE. VISITA GUIDATA DELLA CITTA’

La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00   Il Rotary Club di Pordenone offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello. Le facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, l’architettura raffinata della Loggia del Municipio, le atmosfere veneziane […]

Ulteriori informazioni »
Gratuito

MERCATINO IL BAULE DEL DIAVOLO – CIVIDALE

Ogni 4a domenica del mese a Cividale del Friuli   Il “Baule del Diavolo” è un mercatino delle cose vecchie e usate riservato ai privati cittadini. Si svolge ormai da diversi anni la quarta domenica di ogni mese dalle 8.00 alle 20.00 in piazza del Duomo, largo Boiani e piazza Foro G. Cesare, con una […]

Ulteriori informazioni »

SACELLUM 2023 – LA PIAZZA DELLE ANTICHITA’

Sacile – ogni 4a domenica del mese   La piazza delle antichità è il mercatino dell’antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile ogni quarta domenica del mese. Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori […]

Ulteriori informazioni »

ALTOLIVENZAFESTIVAL 2023 – FOLLIA

Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

SAN VITO MUSICA 2023

Torna anche quest’anno la Stagione musicale del Comune di San Vito al Tagliamento curata dall’ Accademia d’Archi Arrigoni, con un programma di sette concerti che ci accompagneranno tra settembre e novembre e a cui si aggiunge l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno. PROGRAMMA martedì 19 settembre 2023 – ore 20.45 Teatro Arrigoni – San Vito […]

Ulteriori informazioni »

PASSIPAROLE 2023 – INCONTRI INSOLITI… ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO – AGOSTO / DICEMBRE

Anche quest’anno la primavera dà il via ad una nuova stagione di PASSIparole, il fortunato ciclo di passeggiate che l’Ecomuseo Lis Aganis è pronto a presentare. “Sono ben quarantadue le passeggiate in programma per questa prima tranche – comunica la presidente Rita Bressa – Da aprile a luglio andremo alla scoperta di luoghi insoliti, conoscendo […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »

MOSTRA – LA MEMORIA

Mostra permanente La mostra permette di far rivivere, attraverso un’esperienza multisensoriale, la storia di un’intera comunità che attorno all’arte fabbrile ha forgiato la propria storia, ma anche per guardare avanti e costruire insieme il futuro. La mostra è integrata nel percorso di visita del Museo dell’arte fabbrile di Maniago. orari di apertura lunedì, giovedì, venerdì, […]

Ulteriori informazioni »
adv-01
No posts found matching your criteria. Please modify Query parameters to show posts.
adv-01